Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Money for nothing?

30 Luglio 2015, 12:46 pm CET

Art First Aid di Pierluigi Sacco

di Pierluigi Sacco 30 Luglio 2015
Maurizio Cattelan, Others, 2011. Piccioni tassidermizzati, 232 x Courtesy La Biennale, Venezia. Foto: Francesco Galli.

 

Maurizio Cattelan, Others, 2011. Piccioni tassidermizzati, 232 x Courtesy La Biennale, Venezia. Foto: Francesco Galli.
Maurizio Cattelan, Others, 2011. Piccioni tassidermizzati, 232 x Courtesy La Biennale, Venezia. Foto: Francesco Galli.

Mostre

(Utilizzare al massimo tre item per ogni verdetto / sentenza / vaticinio).

La mostra era uguale a un’altra che ho visto a Oslo / Bangkok / Auckland / Bocca di Magra sei mesi fa, solo che lì gli artisti erano: più internazionali / mai visti prima / più alternativi / più freschi / meno autoreferenziali / meno legati alle solite gallerie / sostenuti da gallerie migliori / più intensi / meno inutilmente estetici / più imprevedibili / più poetici / meno “pesanti” o più “leggeri” (scegliere tra le due varianti a seconda della smorfia del viso che si esegue).
Questa mostra non è installata bene perché: è troppo piena / è troppo vuota / non è abbastanza piena / non è abbastanza vuota / non è abbastanza / è abbastanza / è troppo pensata / non è abbastanza pensata / è troppo prodotta / non è abbastanza prodotta / non lascia respirare le opere / fa parlare troppo le opere / non è abbastanza “curata” / è troppo “curata” / è troppo fredda / è troppo calda / è troppo tiepida / dice troppo al primo sguardo / non dice abbastanza / è poco curata nei particolari / è troppo curata nei particolari (aggiungere a piacere).
Questa mostra è peggiore di quella precedente dell’artista, che invece: era bella e che ho visto praticamente solo io / peggiore di quella precedente dell’artista, che hanno visto tutti ma che ho capito solo io e infatti ne ho parlato bene nel mio blog, solo che poi il post si è cancellato / peggiore di quella precedente dell’artista, solo che adesso che ha successo e ha il gallerista potente tutti ne devono parlare bene per forza / peggiore di quella precedente dell’artista, solo che ormai espongono sempre e solo i soliti quattro artisti e quindi anche se è uno schifo questo è quello che passa il convento / peggiore di quella precedente dell’artista, solo che ci vanno tutti perché è l’unico modo di conoscere qualcuno che venga anche alla mostra che ho curato io / che vorrei curare io / che curerò io, che invece è / sarebbe / sarà bellissima.
Questa mostra sarebbe bella se solo l’artista: non avesse ceduto alla tentazione di ostentare le sue letture / seguire gli ultimi trend dell’international style / voler apparire troppo intelligente / voler apparire troppo poco intelligente / ci avesse lavorato di più / si fosse fermato in tempo / avesse lavorato di sottrazione / avesse ascoltato i consigli che gli ho postato su Facebook sei mesi fa / avesse visto la fondamentale mostra di XYZ a Oslo / Bangkok / Auckland / Bocca di Magra (vedi sopra) / non avesse avuto la paura del vuoto / non avesse avuto l’ansia di dire troppo / avesse fatto meno mostre e lavorato di più / avesse fatto più mostre e accumulato più esperienza / avesse fatto qualche residenza in più nei posti giusti / non si fosse rovinato con tutte quelle residenze in posti alla moda / non fosse così irreparabilmente fighetto / non si prendesse così sul serio / si prendesse maggiormente sul serio invece di voler fare lo spiritoso a tutti i costi.
Questa mostra l’hanno fatta perché sono raccomandati: dal curatore famoso / dal gallerista potente / dal gallerista non tanto potente ma danaroso / dal curatore amico / dal collezionista importante / dai soliti noti / da chissà chi, ma da qualcuno per forza / dai poteri forti / dalla banda dei quattro / dai massoni / dai preti / dal politico di turno / dalla solita mafia / dai compagnucci della parrocchietta / dalle solite conventicole / da chi so io / da chi sappiamo bene / da quello là, naturalmente / da chi non ti immagineresti mai / da quelli a cui l’hanno data (dato) / dai compagni / dai compagni di merende / dai compagni che sbagliano / dal critico a tassametro / dal marito / dalla moglie / dallo zio / dal suocero / dal nipote / da quello che poi gli compra tutto a poco prezzo e fa l’affare / da quello, che crede di fare l’affare ma non capisce niente.
Questa mostra ha avuto poche (troppe) recensioni perché: gli artisti scomodi fanno sempre paura (quegli artisti lì devono recensirli per forza) / è il solito gioco al massacro (neanche vanno a vederle, le mostre, trascrivono solo i comunicati stampa) / tanto le recensioni le decidono sempre quei quattro o cinque (idem)/ non abbiamo pagato (hanno pagato) / non abbiamo pagato abbastanza (hanno pagato di più loro) / è in atto una congiura del silenzio (c’è la solita dittatura) / ho chiesto io di non farla recensire (hanno pagato un sacco di soldi di ufficio stampa) / ormai le recensioni non servono più a niente (idem) / contano solo i blog, anzi quelli giusti, anzi twitter (è il solito giro: se la copre uno, la coprono anche tutti gli altri)/la critica non esiste più (la critica è un tanto alla riga) / la critica è inutile (idem) / la critica è al servizio del potere (idem) / la critica è dannosa (idem) / meno se ne parla, meglio è (stanno sempre lì a fare pr invece di fare gli artisti / i curatori / i galleristi come si deve).

Artisti

Quest’artista qui è: già visto / già sentito / proprio come quell’altro, ma meno intelligente / un po’ come quell’altro, ma non abbastanza / troppo compiaciuto / poco colto / troppo colto/poco intelligente / troppo intelligente per fare l’artista/troppo ruffiano/non abbastanza ruffiano / promettente ma non abbastanza originale / originale ma discontinuo / troppo monotono / troppo poco riconoscibile / troppo concettuale / troppo poco cerebrale / fuori tempo massimo / troppo in anticipo, forse / troppo vecchio / troppo giovane (raro) / poco visto nei posti che contano / troppo visto nei soliti posti / un(a) vero(a) stronzo(a) / troppo social / troppo asociale / snob / arrogante / poco lavato / sempre lì con quel cane bavoso al guinzaglio / troppo rileccato / incontenibile / insostenibile quando ti prende in un angolo / non abbastanza attuale / troppo legato all’attualità / troppo “pesante” (vedi sopra) / troppo “leggero” (vedi sopra) / opportunista / troppo furbo / non abbastanza furbo / ma chi è? / dove l’ho già sentito? / non è quello che ha fatto la mostra da coso l’anno scorso?
Il lavoro di questo artista dovrebbe essere: più fresco / più sciolto / più disinvolto / più smaliziato / più cattivo / più tagliente / più estremo / meno estremo / più intrigante / più continuo / più coraggioso / meno modaiolo / più intenso / meno estetico / meno retorico / più scomodo / più disturbante / più perturbante / più impertinente / più pertinente / meno buonista / più antagonista / più misurato / più controllato / più sorvegliato concettualmente / meno affettato / più diretto / meno diretto / più fluido / meno gassoso / più solido / più ruvido / più scomodo (ah, l’ho già detto, vabbè).

Gallerie

Questa galleria è: troppo legata al mercato / incapace di fare mercato / poco attenta al lavoro degli artisti / troppo potente / non abbastanza potente / satellite di quell’altra / poco rispettosa degli artisti / succube dei suoi artisti più importanti / troppo snob / poco attenta alle nuove proposte / inaccessibile alle nuove proposte o ai veri talenti o all’arte vera / troppo poco generosa con gli artisti / troppo poco internazionale / troppo poco presente alle fiere / troppo presente alle fiere / presente alle fiere sbagliate / non abbastanza presente alle fiere giuste / troppo sovraesposta / troppo pubblicizzata / non abbastanza pubblicizzata / pubblicizzata dove non dovrebbe / non pubblicizzata dove dovrebbe / poco attenta alla comunicazione online / forte con i deboli e debole con i forti / succube dei soliti critici / succube dei soliti collezionisti / succube delle solite riviste / destinata a sparire / la solita meteora / aperta solo perché hanno soldi / aperta solo perché hanno il giro di amicizie giuste / aperta solo perché lo spazio è loro e non pagano l’affitto / aperta solo perché quella volta c’è andato quello e da allora tutti se la filano ma non capisco proprio perché.

Nota: Per chi ha qualche abilità di programmazione, è possibile procedere anche direttamente alla produzione di testi automatici. Sarà così possibile produrre testi a getto continuo, su qualunque mostra, artista, galleria, o quello che volete voi, risultando senza fatica sempre informati / sofisticati / up to date / acuti / implacabili / privi di peli sulla lingua / sprezzanti del potere / indipendenti / alternativi / veri cultori dell’arte che merita / aggiornati. Col tempo così risparmiato potrete dedicarvi ai vostri veri hobby: figurine, calciobalilla, modernariato, piante e fiori esotici. Cosa chiedere di più dalla vita?

Pierluigi Sacco è economista dell’arte. Nato a Pescara nel 1964, vive e lavora tra Padova e Milano.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Pierluigi Sacco

Sukran Moral

30 Luglio 2015, 12:21 pm CET

Flash Art Italia presenta: VADO A VIVERE IN ITALIA Una rubrica di interviste e recensioni sugli artisti stranieri che…

Approfondisci

Paolo Scheggi

31 Luglio 2015, 10:17 am CET

“Paolo Giulio Adolfo Scheggi Merlini degli Justomini, piacere”. Così lo conobbi agli inizi degli anni Sessanta a Milano e…

Approfondisci

Luc Tuymans

31 Luglio 2015, 12:33 pm CET

“Il dipinto più vecchio, non il primo, ma il più vecchio che è in mostra è del 1978. Poi ce…

Approfondisci

Susan Hiller

2 Settembre 2015, 11:37 am CET

Mescolando una deliziosa riservatezza britannica a strascichi di accento americano, educatamente si scusa perché il lavoro non è ancora…

Approfondisci

  • Prossimo

    Steve Jobs

  • Precedente

    Luciano Fabro e la fondazione del mito

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni