Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

PROSPETTIVE

14 Luglio 2025, 2:45 pm CET

Mi chiavi mentre parliamo? Appunti di una ricerca in corso. HIV/AIDS in Italia, 1982-1996. di Michele Bertolino

di Michele Bertolino 14 Luglio 2025

Quello che segue è un testo fatto di eventi e corpi che accadono nell’incontro, un appuntamento al centro del cuore di uno spazio infinito d’Amore1. Raccoglie alcuni appunti corali di una ricerca intorno a tutte quelle espressioni artistiche prodotte negli anni di crisi HIV/AIDS in Italia tra il 1982, anno in cui viene registrato il primo caso nel nostro paese, e il 1996, anno in cui alla conferenza di Vancouver vengono presentate le terapie antiretrovirali combinate. È una storia non ancora scritta e che, ora, stiamo provando a rammendare insieme ad attiviste, storici dell’arte, del teatro e della letteratura, poete, artisti e studiose – i cui primi risultati saranno presentati nella mostra VIVONO. Arte e affetti, HIV/AIDS in Italia. 1982-1996 al Centro Pecci di Prato nell’autunno 2025.
Questo testo si chiede cosa voglia dire fare ricerca e perché farla, guardando all’HIV/AIDS non come oggetto ma come esperienza, in cui una serie di infinitesimali, microscopiche e urgenti negoziazioni di corpi accadono. Parla, qui, del sesso, di come sia stato interpretato, raccontato, fatto e di quello che dice a noi oggi2 ; lascia emergere diverse voci, le intreccia. Si perde, con cura e curiosità nelle incertezze, insaziabilità e indeterminabilità che sono gli incontri delle carni.

1
2
3
4
5
6
7
8
Dario Bellezza, Libro di poesia, 1990. Garzanti (ed. Oscar Mondadori).
1
2
3
4
5
6
7
8
Dario Bellezza, Libro di poesia, 1990. Garzanti (ed. Oscar Mondadori).
1
2
3
4
5
6
7
8
Dario Bellezza, Libro di poesia, 1990. Garzanti (ed. Oscar Mondadori).
1
2
3
4
5
6
7
8
Massimilano Chiamenti, USER FRIENDLY, 1995. David Seagull production, Firenze.
1
2
3
4
5
6
7
8
Massimilano Chiamenti, USER FRIENDLY, 1995. David Seagull production, Firenze.
1
2
3
4
5
6
7
8
Ottavio Mario Mai, In punta di cuore, 2012. La Grafica Nuova, Torino.
1
2
3
4
5
6
7
8
Ottavio Mario Mai, In punta di cuore, 2012. La Grafica Nuova, Torino.
1
2
3
4
5
6
7
8
Pier Vittorio Tondelli, Biglietti agli amici, 1986. Bompiani.

«Splatter my heart, honey
… please!»3

11 dicembre 2023, New York
Com’è quando perdi il controllo della tua mano? Quando la tua lingua ne incontra tante da sciogliere i suoi contorni? Quando il cazzo sfiora le intestine fino a diventare rosso? Quando nudo, a gambe aperte, sto seduto su una poltrona di finta pelle nera nella seconda stanza a destra di un loft a Midtown Manhattan, mentre intorno altri corpi nudi giocano a incastrarsi? Pelle contro pelle. Sono tutte prove di intimità impersonale4: abbandonare la presunzione della propria e altrui identità e consumarsi in quell’evento che porta le tue carni a sostituirsi alle altre carni, laddove l’intimità non è definita dalla conoscenza ma si consuma nel darsi all’altro. What if we were no longer impressed by permanence, longevity, and a certain museological artifactuality rendered as evidence?5 E se scoprissimo che ci possiamo dire molto di più quanto chiudiamo le bocche e apriamo i culi? È la sessualità perversa polimorfa di cui scrive Mario Mieli6, quella possibilità di conversazione che insiste sulla porosità, l’indifferenza del desiderio, l’intercambiabilità come alternative alla norma; o l’etica del contatto che per Tim Dean7 è all’opera nelle comunità di barebacking8, quando il rischio del contagio non cheta l’ardore di esperire l’altro–intimità illimitate. Sono prove d’amore.
Nel 1993, con oltre 100.000 casi registrati di AIDS negli Stati Uniti e 22.000 in Italia, John Giorno scriveva: Tratta un perfetto estraneo / come se fosse un amante, abbraccialo / come un caro amico, quale infatti è / allo stesso modo in cui 10 anni fa / potresti aver fatto del / sesso favoloso / in assoluto abbandono / con lo stesso estraneo. / Ora la vita è devastata / e noi offriamo amore dalla stessa radice di / compassione / senza limiti.9
Sono tutte prove d’amore impersonale.
Tra le carte conservate presso la John Giorno Foundation, ci sono le insistenti lettere che Felipe Hall, musicista, artista e persona con HIV, recapitava a Giorno da un istituto penitenziario di Brooklyn, indirizzate all’AIDS Treatment Project–un progetto che il poeta inaugura alla fine degli anni ‘80 con l’obiettivo di fornire assistenza finanziaria gratuita a persone con HIV e AIDS in difficoltà economiche. Sono confessioni che alternano momenti di sconforto, richieste disperate di soldi e profondi slanci di affetto. C’è rabbia e paura, ci sono lacrime e sorrisi. Così, quel supporto economico che non vuole compensazioni fa sì che Giorno diventi amante e amico. C’è un filo sottile che lega questa storia, il cruising anonimo, l’AIDS Treatment Project, la condivisione di sofferenze, e il mio stare qui, ora, con il cazzo duro tra le mani e una lingua che descrive il profilo della mia coscia: è la decisione di lasciare noi stessi alle spalle10.
Fin quanto possiamo raccontare qualcosa che non abbiamo vissuto? Qual è il limite tra revisionismo storico e sguardo laterale? Lì, su quella poltrona, ho pensato a cosa gli anni di crisi HIV/AIDS11 abbiano lasciato oggi, a quale sia il loro significato. È tutto nella “compassione senza limiti”, quando decidiamo di abdicare al riconoscimento intersoggettivo come prerogativa per l’intimità. Sono le storie di chi visitava in ospedale persone sconosciute per condividere con loro alcuni attimi; i ricordi di chi offriva aiuto, con generi alimentari e pasti, in case che non avrebbe più rivisto; i resoconti delle feste o delle raccolte fondi organizzate con la speranza del presente; sono tutte quelle famiglie i cui legami si sono inscritti sui corpi non in virtù di biologie reazionarie ma quando occhi hanno incontrato occhi e alcune mani si sono strette e le dita si sono incrociate. È tutto quell’amore impersonale.

25 maggio 1987, Roma
Improvvisamente la voglia di amare
il desiderio di un amore –
delle labbra calde e morbide da baciare –
è solo un film – e quanto può sull’immaginario –
da ieri sera c’è questo fantasma –
forse sono ancora vivo.12

Massimiliano Chiamenti era un poeta buio, un filologo dantesco, un frocio, un mostro eternamente giovane e immortale, allegro e saltellante13, un corpo che si muoveva a 165 bpm nel sottobosco fiorentino e bolognese degli anni Ottanta e Novanta. Era una voce trascinata, una disperata vitalità, un secco colpo al cuore. Nelle sue parole sghembe e inventate–sospese tra il plurilinguismo dotto e le secrezioni umide agli orinatoi dei cessi pubblici–l’amore straziante pulsa sotto pelle, come se esistesse solo tra muscoli, nervi e grasso, nell’odore agrodolce e bagnato. […] quante adorabile la puzza dei tuoi piedi / ti bacero le gote et le lebbruzze / la testa semicalva et le cioccione / ti lecchero le ascelle et lombeliko / et il plesso pingue del tuo ventre / lanello del trullante et il santo marmo / grattandoti con lunghie i peli delle cosce / ed odorando a capofitto / lacidita stordente del tuo pube / quante adorabile la puzza dei tuoi piedi […]14. Come se, l’amore, fosse macchina di disfacimento, fosse fine. ma quanto questo folle amore mi consumi / che dura più che batteria o pila / mentre la polvere si posa sul mobilio / et sempre gli indumenti vanno rilavati / con essudazioni et liquamenti / i corpi si sospingono nel mob / […] quanto poco dura la birra nel bicchiere / et lo sballottamaento che trapela in gora / eet resta poi perpetuo motorino / questo folle amore che consuma.15
Come si fa sesso durante un’epidemia?16 A partire dalla metà degli anni ‘80 si moltiplicano pamphlet e campagne informative per il sesso sicuro; Douglas Crimp si chiede perché altri insistano sul pericolo della promiscuità, quando sarà proprio quella a salvarci17; Simon Watney nota come la fantasia (o desiderio) sia quel modo per make good sex better18; Franco Grillini gira l’Italia con una valigia piena di preservativi, ne mostra l’uso, come divertirsi; «Maschio» pubblica le prime immagini porno dove il condom diventa un gioco, viene esplorato con la lingua, è corpo in mezzo ai corpi. C’è lo stigma. EssePiù19 raccoglie le voci di persone con HIV e AIDS, lascia traccia delle loro paure e delle loro speranze: alla comunicazione della sieropositività segue un periodo di “autosterilizzazione”–il soggetto “sapendosi infettato e infettante si ritiene tagliato fuori dal gran ballo della seduzione”20, dove finisce il desiderio, allora? Spesso si scioglie nella rinuncia all’amore, “una donna disse che non sentiva la mancanza del sesso quanto piuttosto di affettuose carezze e che il suo compagno in quel periodo si asteneva da qualsiasi contatto affettivo”21. O, al contrario, si disfà nelle ulcere che espellono sieri nauseanti: Il didietro – pardon il retto / non funziona più, una fistola / o ragade l’ha infettato. / Allergie successive hanno / reso odioso il Karma dei poveri. / Le possessioni diaboliche / lasciano spazio alla musica / di Mozart, il resto è prosa22. Dario Bellezza, poeta affamato che ha saputo guardare sé stesso con occhi asciutti, senza indulgenza, ha raccontato delle marchette di Piazza dei Cinquecento, del sesso come panacea al dolore, di come–quando svuotato–si possa intravedere una brevissima pace, dopo il corpo è vuoto / sterile il tuo bosco23. È nel 1995 che, in seguito alle indagini intorno alle faccende della villetta di Vitinia24, sui giornali la sua foto è associata all’AIDS: erano gli anni dell’assenza di cure, quando era scandalo, isolamento, merda. Alla fine dello stesso anno appare in un’intervista RAI dove, sguardo in camera, si presenta: parla di Dio come affetto e cattiveria, della malinconia dell’amore. Addio cuori, addio amori / foste i benvenuti, gli adorati / ascoltati meno / per non intrecciare / meschine figure, o suicidi. / Così si scriveva una volta: / carcasse di ingenuità / per volare alto, sacrificare / al nemico, infinito. / Oggi tutto ha perso senso / senza tregua minaccia / anche voi amori, anche voi cuori25. È una constatazione secca, che non lascia speranza. Come se quella fantasia, quella possibilità polimorfa del desiderio fosse già caduta. E le mani–Il tuo sesso nelle mie mani, liscio, / pieno di seme da succhiare, in gola26 –fossero fredde, inerti. Non c’è più l’amore carnale–io vecchio ormai / decrepito incapace d’amore27 –quello che nelle fioriture lasciava intravedere un paradiso, ma solo il ricordo che si fa pesante come il sentimento stesso e ne calpesta le immagini, perché sono ancora a questo dunque: / a rievocare dentro una scucita / coperta giapponese, in prosa / ritmica e baciata, lunga di seme / la presenza cacciata dello sguardo / di un ragazzo fuggito in Germania28. Bellezza non esclude colpi, intreccia brama e rassegnazione, insieme tesse parole di sesso e di droga, guarda alla sua generazione e ne descrive il tempo che è fatto dell’attimo senza il domani, del devastante ed euforico qui e ora, laddove Ci è stato / tolto il futuro, a meno che / non lo si viva in questa ansia di / distruzione […]29. È un buio accecante dove, per quanto struggente e violato, esiste ancora lo spazio dell’affetto. Può esserci innamorato / più fedele di me? Che io / sia un re lo sai solo tu / e il comune sogno ferito. / Non vivrò eternamente. / Smettila, ma non guarire!30
Allora l’affetto non è la forma o l’immagine di una relazionalità, quello che potremmo volere o essere; è invece la traiettoria disordinata di una forza che a partire da un corpo si dispiega in quello che potremmo fare, esiste nella nostra volontà, quando guardiamo, sentiamo, osserviamo, percepiamo e pensiamo. È quando affoghiamo in questo amore, quando ci facciamo lambire da baci larghi, ci rilassiamo nello sguardo di chi, per un momento, entra dentro di noi. È vedere il lato bello, accontentarsi del momento migliore, fidarsi di quest’abbraccio e non chiedere altro perché la sua vita è solo sua e per quanto tu voglia, per quanto ti faccia impazzire non gliela cambierai in tuo favore31. Pier Vittorio Tondelli pubblica «Camere Separate» nel 1989, una storia a tratti autobiografica, l’incastro delle vite di Leo (lo scrittore) e Thomas–che muore di un male indicibile. È, in realtà, tutta un’epica delle attrazioni e dei respingimenti dell’amore, della clandestinità della solitudine, la fuga per non farsi trovare dall’amore. Eppure arriva, ineluttabile. L’amore è assoluto, non si può comandare, accelerare, evitare, guidare. L’amore è totalità e pienezza32. Di nuovo, è quella forza che esiste al di là delle sembianze che per qualche istante prende, siano quelle di Thomas, Madison, Vondel o altri ancora. Si agita nella sua impersonalità–e gratuità–solo per consentire l’accesso, finalmente, nel mondo di un altro. Una forza che per un attimo squaderna una superficie di condivisione dove ciascun corpo è importante per le sue carni, per l’unicità della sua esperienza. Fidarsi dei suoi baci, della sua pelle quando sta con la tua pelle, l’amore è niente di più.33
Allora, come si fa sesso durante un’epidemia? Si fa con i muscoli, i piedi, le gote e le ascelle; con la testa semicalva e il retto che non funziona più; si fa con il seme, il preservativo o senza, con il dolore e questo abbraccio; si fa con l’amore, senza sapere chi hai davanti. È molteplice, penetrativo e non, è desiderante, fantasia. Si fa con il tempo, nell’urgenza di un’unica coordinata, si fa ora. Un’ora che conflagra tutta la promiscuità del passato e le potenzialità del futuro, che sovrappone su un volto tutti i volti che abbiamo incontrato e incontreremo, che dice di quello che siamo e del nostro divenire. Fin quanto possiamo raccontare qualcosa che non abbiamo vissuto quando tutto si brucia in un istante? You got to burn to shine.34

1993, Palermo
Ho bisogno di un angelo
tu sei un
angelo?
Io sto cercando un angelo
mi chiavi mentre parliamo?
Ho tanto bisogno
vedi? Sono dimagrito
ma ho ancora la luce degli occhi
mi baci la bocca?
O ti lasci baciare queste tue labbra
grosse?
Ma tu che linguaggio usi a distanza
di un anno?
Avanti
portami sopra
alla maniera di una buttana
se vuoi
ma portami
non stiamo qui a parlare sempre.35

8 novembre 1984, Roma
Ancora non so, se l’amore è sempre così – è bello
mette paura –
non si può gestire come tutte le altre cose – come il sesso –
ti sfugge di mano – ti prende –
ti perdi…
eccomi senza difese.36

11 dicembre 2024, Milano
Ho salito veloce le scale e Andrea mi ha aperto la porta quando ancora alcuni scalini mi separavano dal pianerottolo. È un signore sui settanta ben portati, veste sportivo con sneakers bianche, mi fa entrare e mi indica un divano azzurro, a terra dentro buste di carta accatastate ci sono diverse medicine, mi dice di essere dermatologo. Parliamo di Roberto Caspani, artista e suo compagno negli anni ‘70 e ‘80, morto nel 1985 all’ospedale Sacco di Milano per complicazioni dovute all’AIDS. Mi dice che appena ci fu il sospetto della presenza del virus HIV (all’epoca HTLV-III/LAV) mandarono un campione del suo sangue in Inghilterra perché ancora in Italia non si facevano le analisi. Caspani fu tra i primi casi registrati, nel 1985 se ne segnalano poco più di 200. Mi ha raccontato di come si sono incontrati, del viaggio negli Stati Uniti fatto insieme nel 1980, del loro amore; abbiamo parlato di battuage, saune, di sesso libero, di quel brivido che è darsi quando conosci solo gli occhi dell’altro. Mi ha raccontato di come Roberto dipingesse, di come condensasse le sue emozioni, le situazioni sedimentate nella notte37, sulla tela. Di come i suoi lavori vedano la terra dall’alto, a volo d’uccello, e ne descrivano le geometrie sghembe. Di come, alla fine, i colori brillanti, quasi accecanti, avevano lasciato posto a velature più spesse e grigie e il segno si fosse fatto più rapido, sbrigato, a fendere il piano come ferite su carne viva. Mi ha detto degli ultimi giorni, delle persone amiche che si erano adoperate per aiutarlo, di come si era costruita una comunità intorno a qualcosa il cui nome era ancora difficile da sapere. Amore impersonale. Abbiamo pianto–e come si fa a resistere alle lacrime? Le calde lacrime che su gote amate / scendono piano o silenziose / come una mano le scalda un’altra / le butta via. Lacrime leccate, invano / succhiate che resistono alla vita, / si spargono in lacrime purulente / come lacrime venute a pioggia / da un mondo lontano e infetto38.
Ci siamo salutati con la promessa di rivederci presto, a gennaio. Ho camminato venti minuti per raggiungerti, asciugandomi gli occhi e quando sono montato in auto mi hai dato un bacio sulla guancia.

1 Sono le parole con cui si conclude la lettera che Anna scrive ad Adelaide, pubblicata in «EssePiù». Lettera a un angelo, in «1991-2021. Anni positivi. La storia dell’HIV in Italia attraverso i 30 anni di EssePiù. Volume Primo», Milano: ASA, 2021, p. 113. I cognomi di Anna e Adelaide non vengono riportati nel testo originale, per mantenere la privacy delle interessate.

2Il testo prende in esame uno dei diversi aspetti della ricerca e si concentra sugli artisti che hanno raccontato l’amore e il sesso nel mezzo di una pandemia. Occorre notare che le forme della diffusione dell’HIV-AIDS in Italia hanno una conformazione specifica, dal momento in cui la maggior parte delle diagnosi registrate ha una derivazione dallo scambio di siringhe. Pertanto, la storia dell’AIDS in Italia è soprattutto fatta dalle vicende delle persone che fanno uso di sostanze per via intravenosa (cfr. Fiammetta Balestracci, Fabio Guidali, Enrico Landoni (a cura di), L’AIDS in Italia (1982-1996). Istituzioni, società, media, Pisa: Pacini Editore, 2022).

3Massimiliano Chiamenti, SUPERHIGHWAYTRASH, in «USER-FRIENDLY», Firenze: David Seagull production, 1995, p. 44.

4Leo Bersani parla di ‘intimità impersonale’ (impersonal intimacy) in contrapposizione all’idea originale e sedimentata secondo cui l’intimità si possa acquisire solo tramite un percorso lungo di conoscenza dell’altro–più conosciamo l’altra più intimi saremo con lei. L’intimità impersonale, al contrario, riposa sull’imprevedibilità della conoscenza, rifiutando l’idea secondo cui l’identità di ciascuno sia fissa e immutabile e pertanto conoscibile. L’intimità sarebbe allora una possibilità relazionale che tiene soprattutto conto delle molteplicità del divenire della singola.

5‘E se smettessimo di lasciarci affascinare dalla permanenza, dalla longevità e dall’artificilità museale proposta come prova?’ (trad. mia) È una delle domande che John Paul Ricco si chiede in apertura di The Logic of the Lure. John Paul Ricco, The Logic of the Lure, Chicago e Londra: University of Chicago Press, 2002, p. XIX.

6Cfr. Mario Mieli, Elementi di critica omosessuale, Torino: Einaudi, 1977.

7Cfr. Tim Dean, Unlimited Intimacy. Reflections on the subculture of barebacking, Chicago e Londra: University of Chicago Press, 2009.

8 Il ‘barebacking’ si riferisce a pratiche sessuali che avvengono senza preservativo

9Il testo è scritto, nel 1993, da John Giorno per Visual AIDS, associazione fondata nel 1988 con lo scopo di registrare l’impatto della pandemia AIDS sulla comunità artistica e l’obiettivo di sensibilizzare sull’HIV/AIDS attraverso progetti d’arte, mostre, conversazioni e pubblicazioni. Visual AIDS è ancora attiva. Viene successivamente tradotto dal Cassero – LBGTQIA+ Center e inserito nel pamphlet della rassegna Blowing Bubbles, concorso per cortometraggi legati alle tematiche dell’HIV/AIDS curato da Daniele Del Pozzo.

10Leo Bersani, Is the Rectum a Grave? And Other Essays, Chicago e London: The University of Chicago Press, 2010, 61.

11Come riportato nell’introduzione, gli anni a cui faccio riferimento sono compresi tra il 1982 e il 1996. La datazione è arbitraria ma risente di una necessità di limitare la ricerca al periodo d’urgenza maggiore della pandemia.

12Caterina Sanna, Francesco Gnerre, Andrea Pini (a cura di), Marco Sanna, Milano: Ombre, 1991, p. 81.

13Sono alcuni versi con cui Chiamenti decide di descrivere sé stesso in apparenti fallimenti. In Massimiliano Chimenti. Da evvivalamorte, in «Semicerchio. Rivista di poesia comparata», n. XLII, 2010, pp. 72-73, qui p. 73.

14Massimiliano Chiamenti, 26, in «p’t (post)», Gazebo – collana di poesia e prosa, 1997, p. 23.

15Massimiliano Chiamenti, 7, in «p’t (post)», Gazebo – collana di poesia e prosa, 1997, p. 13.

16La domanda traduce l’inglese How to Have Sex in an Epidemic, titolo del manuale pubblicato nel 1983 da Richard Berkowitz e Michael Callen, tra i primi testi a raccomandare l’utilizzo del preservativo come strategia di prevenzione della trasmissione di IST. In Italia l’indicazione è subito raccolta da riviste a tematica omosessuale e approfondita in AIDS pubblicato da Edizioni Gruppo Abele nel 1985–primo testo italiano sulla materia.

17Cfr. Douglas Crimp, How to Have Promiscuity in an Epidemic, in «October», n. 43, MIT Press, Inverno 1987, pp. 237-271.

18Cfr. Simon Watney, Policing Desire. Pornography, Aids and The Media, Londra: Cassell, 1987.

19‘EssePiù’ è il bollettino dei gruppo di auto-aiuto per persone con HIV o con AIDS dell’A.S.A (Associazione Solidarietà AIDS) di Milano. L’A.S.A. nasce nel 1985 come prima associazione italiana di volontariato a occuparsi esclusivamente di HIV e di AIDS, il bollettino viene pubblicato regolarmente a partire dal 1991.

20Eros & Psiche. Quale sesso dopo la diagnosi, in «1991-2021. Anni positivi. La storia dell’HIV in Italia attraverso i 30 anni di EssePiù. Volume Primo», Milano: ASA, 2021, p. 84.

21Innamorati, in «1991-2021. Anni positivi. La storia dell’HIV in Italia attraverso i 30 anni di EssePiù. Volume Primo», Milano: ASA, 2021, p. 189.

22Dario Bellezza, Il didietro – pardon il retto, in «Proclama sul fascino» (1996), contenuto in Roberto Deidier (a cura di), Dario Bellezza. Tutte le poesie, Milano: Mondadori, 2016, p. 646.

23Dario Bellezza, Giovane laggiù nel tuo letto, in «Serpenta» (1987), ivi, p. 417.

24Nel 1995 i NAS di Roma fanno incursione nello studio di Giuseppe Marineo a Vitinia (RM). Marineo sosteneva di aver inventato una cura miracolosa per l’AIDS utilizzando una macchina che rilascia onde elettromagnetiche sul corpo del paziente. Bellezza è trovato a letto, mentre si sta sottoponendo alla terapia, nel momento in cui i carabinieri entrano nella villetta. La notizia circola rapidamente sulla stampa nazionale, facendo outing dello status sierologico del poeta.

25Dario Bellezza, Addio cuori, addio amori, in «Proclama sul fascino» (1996), contenuto in Roberto Deidier (a cura di), Dario Bellezza. Tutte le poesie, Milano: Mondadori, 2016, p. 644.

26Dario Bellezza, Pallido, scarmigliato. I tuoi capelli, in «Libro d’Amore» (1982), ivi, p. 246.

27Dario Bellezza, Appunti per un romanzo in versi, in «Proclama sul fascino» (1996), ivi, pp. 663.

28Dario Bellezza, Nel verde giocavano ragazzi, in «Proclama sul fascino» (1996), ivi, pp. 635-636.

29Dario Bellezza, Appunti per un romanzo in versi, in «Proclama sul fascino» (1996), ivi, pp. 668.

30Dario Bellezza, 1988, in «L’avversario» (1994), ivi, pp. 595.

31Pier Vittorio Tondelli, Biglietti agli amici (1986), Bologna: Bompiani, 2012, p. 39.

32Pier Vittorio Tondelli, Camere Separate (1989), Bologna: Bompiani, 2010, p. 30.

33Pier Vittorio Tondelli, Biglietti agli amici (1986), Bologna: Bompiani, 2012, p. 39.

34John Giorno, You Got To Burn To Shine: New and Selected Writings, Londra: High Risk/Serpent’s Tail, 1994.

35Nino Gennaro, Una divina di Palermo (1993), contenuto in Massimo Verdastro (a cura di), Nino Gennaro. Teatro Madre, Roma: Editoria & Spettacolo, 2005, p. 70.
Nino Gennaro era artista, poeta, drammaturgo, attivista, animatore di comunità residente a Palermo morto per complicazioni dovute all’AIDS nel 1995. La sua figura, carismatica e poliedrica, ha attraversato la lotta per la casa, la lotta antimafia, il movimento queer siciliano e la sensibilizzazione HIV/AIDS.

36Caterina Sanna, Francesco Gnerre, Andrea Pini (a cura di), Marco Sanna, Milano: Ombre, 1991, p. 34.

37È una dichiarazione di Roberto Caspani stesso. Cfr. Flavio Caroli (a cura di), Il Nuovo Contesto, Milano: Studio Marconi Quaderni, 1979.

38Dario Bellezza, LACRIMA AMORIS, in «Libro di poesia» (1990), contenuto in Roberto Deidier (a cura di), Dario Bellezza. Tutte le poesie, Milano: Mondadori, 2016, p. 456.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Michele Bertolino

Intravista / Una teoria dell’intervista è possibile?

29 Luglio 2025, 12:35 pm CET

Intravedere significa cogliere un’ombra rapida. Oppure è un’abilità. Un vedere dall’interno, un coniglio tra i cespugli, o al di là,…

Approfondisci

Playing with Ghosts. Tracce e suggestioni per manipolare materiali infestati. Scuola Piccola Zattere / Venezia

10 Luglio 2025, 2:28 pm CET

Infanzia berlinese intorno al millenovecento di Walter Benjamin è una collezione di miniature intrise di segreti infantili. Racconti brevi costellati…

Approfondisci

BRUNO ALFIERI: ritratto nello studio

6 Giugno 2025, 2:48 pm CET

È cronologico il percorso che affronta gli intrecci tra vita e editoria all’interno della mostra dedicata a Bruno Alfieri nella…

Approfondisci

L’inganno della mosca. Sulla scrittura. Recenti immissioni editoriali e seducenti bibliografie in divenire

22 Maggio 2025, 10:32 am CET

Dicesi che stando Giotto ancor giovinetto con Cimabue, dipinse una volta, in sul naso d’una figura che esso Cimabue avea…

Approfondisci

  • Prossimo

    Intravista / Una teoria dell’intervista è possibile?

  • Precedente

    Playing with Ghosts. Tracce e suggestioni per manipolare materiali infestati. Scuola Piccola Zattere / Venezia

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni