Seb Patane

Catherine Wood: Il tuo recente lavoro fa riferimento o si caratterizza per l’utilizzo di immagini di uomini appartenenti a organizzazioni…
Catherine Wood: Il tuo recente lavoro fa riferimento o si caratterizza per l’utilizzo di immagini di uomini appartenenti a organizzazioni…
Maurizio Cattelan: Stai benissimo. Paul Chan: Grazie. MC: Prima di iniziare vorrei darti una cosa. PC: Cos’è? MC: Cinque minuti…
Il passato è un incubo da fiaba e serve a raccontare il futuro. Nel mondo di Matthew Barney non si…
Molteplici furono le modalità, le speranze, le esigenze che, verso la fine degli anni Sessanta, dettero origine a quel fenomeno…
Sempre più spesso, negli ultimi anni, agli alti e altissimi livelli (musei cult, grandi rassegne internazionali come Manifesta, documenta, Biennali…
Maurizio Cattelan: Pronto, Matthew? Sei tu? La linea è molto disturbata. È il momento giusto per alcune domande? Matthew Monahan:…
Valentina Sansone: A Berlino, lo scorso giugno, avete presentato un lavoro totalmente incentrato sull’idea di riproduzione, con un intervento su…
Nel mondo dell’arte è avvenuto un delitto: l’omicidio della pittura. I più non se ne accorgono perché continuano a incontrarla…
Le grandi mostre, si sa, si prestano sempre alle più disparate interpretazioni e angolazioni critiche. Un po’ come la formazione…
“Costruiremo le case come una volta senza tetti e senza mura”. —Vincenzo Agnetti, 1968 Nel 1946 la vista di Milano…
Mohammedkarlpolpot nasce a Parigi il 10 ottobre 1999. Scaturito dalla fantasia di Adel Abdessemed, Mohammedkarlpolpot è un personaggio immaginario che…
Klaus Biesenbach: La prima coinvolgente esperienza che ho avuto di Pipilotti Rist è stata quando ho visitato la Chisenhale Gallery…
Parlare e pensare a Massironi equivale a ripercorrere la storia dell’arte della ricerca percettiva dell’ultimo mezzo secolo. Il clima artistico…
Per quanto la constatazione appaia paradossale, il movimento artistico italiano più importante degli ultimi quarant’anni risulta anche il meno sistematicamente…
In un’intervista di qualche anno fa, mi fu chiesto qual era, secondo me, il più bel quadro della storia dell’arte…
Barbara Casavecchia: I tuoi lavori d’inizio anni Novanta erano piccole carte, disegni a biro blu, maniacali, strato su strato. Le…