Ferire, mescolare, illuminare. Lo schermo dell’arte 2022, Firenze

Migliaia di cappelli rossi, bandiere blu e giacche militari. Una marea di corpi, armati di smartphone, si avvicina alle scalinate…
Migliaia di cappelli rossi, bandiere blu e giacche militari. Una marea di corpi, armati di smartphone, si avvicina alle scalinate…
“Un senso di reciprocità basato su una mutualità reale, in cui l’arte crea uno spazio ambientale, nella stessa misura in…
Tra gli aspetti forse più affascinanti del diritto ambientale vi è il riconoscimento di una personalità giuridica a elementi del…
Tutto inizia nel bianco, nel silenzio. Ogni rumore attutito dalla neve. Lentamente iniziano ad apparire alberi con il ruvido disegno…
“Vivere insieme nel mondo significa essenzialmente che esiste un mondo di cose tra coloro che lo hanno in comune, come…
Nel 1991 Lea Vergine curò un convegno dal titolo “Arte, Utopia o Regressione?”. Vi presero parte artisti, critici e storici…
In questi ultimi mesi claustrofobici mi è capitato più volte di ripensare a una riflessione di Emanuele Coccia sullo spazio…
La Biennale Gherdëina, a cura di Adam Budak, ha potuto sfruttare la sua stessa specificità tematica e geografica per confermare quest’anno…
Il 1816 è noto come “l’anno senza estate”. Fu un anno durante il quale gravi anomalie al clima estivo provocarono…
Partecipazione, contemplazione, interpretazione. Queste sono le esortazioni che emergono dalla lettura di “Opera Aperta”, mostra che accompagna la visita al…
Come il titolo del nuovo lungometraggio di Philippe Parreno ci suggerisce (No More Reality Whereabouts, 2019), seguire le numerose proiezioni…
Si è da poco concluso, a Firenze, il 35esimo Congresso Mondiale di Storia dell’arte del CIHA, Comité International d’Histoire de…
“Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?”, chiese Kublai Khan. “Il ponte non è sostenuto da questa o…
L’intuizione di WOPART – Work on Paper Art Fair di porre sotto una lente d’ingrandimento l’affascinante territorio delle opere su…
“Quod non est in actis, non est in mundo”: ciò che non viene messo agli atti, non esiste nel mondo.…
Palermo, 16 giugno, ore 17:25. Tre uomini all’angolo del vicolo degli Schioppettieri, con voce sicura, recitano: “Mi domando che madri…