Francesco João “Seven Segment Display” Fondazione Zimei, Palazzo Cavallerini Lazzaroni / Roma

“Contemplare rovine non equivale a fare un viaggio nella storia, ma a fare esperienza del tempo, del tempo puro.”1 La…
“Contemplare rovine non equivale a fare un viaggio nella storia, ma a fare esperienza del tempo, del tempo puro.”1 La…
Prima di tentare la fuga dalla Francia occupata, che nel 1940 lo avrebbe condotto alla morte, Walter Benjamin lasciò l’Angelus…
La pittura di Andrea Kvas non segue i canoni del medium, li disarciona lasciandoli scivolare verso linguaggi scultorei, relazionali e…
“We march proudly towards our revolution” intona una delle protagoniste di Sisterhood. The school of narrative dance (Sweden) (2020), il…
Antares è la stella più luminosa della costellazione dello Scorpione, riconoscibile dalla luce rosso arancio che emette e che la…
Per la sua prima personale italiana Phanos Kyriacou invade la galleria di vetro del museo Macro con un’installazione che si…
“We Don’t Like Your House Either!” è una rivisitazione del verbo “abitare”: una mostra raffinata, un arabesco diacronico che ci…
Il quinto appuntamento del programma espositivo nello spazio MUT – inaugurato nel 2017 a Fiorano Modenese presso la sede del…
“Romanistan” di Luca Vitone – progetto vincitore della quarta edizione dell’Italian Council 2018 –è una personale che ha il sapore…
Mario Perniola definiva la svolta fringe dell’arte come la perdita della distinzione fondamentale che teneva separata l’Outsider Art dall’arte istituzionale…
Per Sarah Buckner dipingere è un’urgenza, una necessità, che la spinge a immergersi in universi fiabeschi e surreali, senza dimenticare la relazione imprescindibile con le presenze e gli elementi che popolano il suo quotidiano.
Che le scarpe italiane siano famose in tutto il mondo, è un dato di fatto. Sylvie Fleury cavalca questo luogo comune per…
La felice intuizione di Marcello Smarrelli e della Fondazione Memmo, intercettare e selezionare le personalità artistiche che transitano nella Capitale,…