Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Recensioni

3 Gennaio 2020, 10:00 am CET

Maria Lai “Tenendo per mano il sole” MAXXI / Roma di Marta Silvi

di Marta Silvi 3 Gennaio 2020
1
2
3
4
5
Maria Lai, Tenendo per mano il sole. Veduta della mostra presso MAXXI, 2019. Fotografia diMusacchio, Ianniello & Pasqualini. Courtesy Fondazione MAXXI, Roma.
1
2
3
4
5
Maria Lai, Tenendo per mano il sole. Veduta della mostra presso MAXXI, 2019. Fotografia di Musacchio, Ianniello & Pasqualini. Courtesy Fondazione MAXXI, Roma.
1
2
3
4
5
Maria Lai, Tenendo per mano il sole. Veduta della mostra presso MAXXI, 2019. Fotografia di Musacchio, Ianniello & Pasqualini. Courtesy Fondazione MAXXI, Roma.
1
2
3
4
5
Maria Lai, Tenendo per mano il sole. Veduta della mostra presso MAXXI, 2019. Fotografia di Musacchio, Ianniello & Pasqualini. Courtesy Fondazione MAXXI, Roma.
1
2
3
4
5
Maria Lai, Tenendo per mano il sole. Veduta della mostra presso MAXXI, 2019. Fotografia di Musacchio, Ianniello & Pasqualini. Courtesy Fondazione MAXXI, Roma.

Mario Perniola definiva la svolta fringe dell’arte come la perdita della distinzione fondamentale che teneva separata l’Outsider Art dall’arte istituzionale (L’arte espansa, Einaudi 2015). In questo territorio laterale e discontinuo sembra inserirsi il lavoro di Maria Lai. La mostra al MAXXI è l’omaggio rispettoso a un artista che ha saputo attraversare il Novecento da osservatrice attenta ma estranea a mode e correnti, sempre salda alle proprie origini (l’entroterra sardo) e alle proprie impellenti necessità espressive.
“Abbiamo voluto mostrare questi materiali come un paesaggio totale”, spiega Luigia Lonardelli, curatrice insieme a Bartolomeo Pietromarchi, “una modalità di sentire l’opera in famiglia con le altre, rimettendo in discussione la consequenzialità temporale come lettura univoca”.
Cinque le sezioni che costruiscono diacronicamente il discorso prediligendo l’accostamento per temi più che per singoli lavori, a partire dalla metà degli anni Sessanta, quando l’introduzione dei telai rende evidente un cambiamento nel rapporto con la materia. La mano, protagonista indiscussa, apre e chiude il percorso. Tenendo per mano il sole, titolo della prima Fiaba cucita, introduce i temi del gioco e della narrazione, all’artista così cari, in cui “lo stupore che i bambini hanno e che gli adulti perdono” prende vita nelle favole video animate in collaborazione con il regista Francesco Casu. Mentre L’arte ci prende per mano, grafia infantile su una gigantesca lavagna di ardesia, congeda lo spettatore, raccontando esperimenti partecipativi ante litteram.
Nel mezzo telai, lenzuoli, carte, abiti, fiabe, tele e libri cuciti, libri scultura, Geografie e mappe: il materiale impiegato per i lavori non è mai acquistato di proposito, ma cercato e recuperato dall’artista all’interno della dimensione domestica. L’attenzione per il pregrafismo, che nei suoi libri di carta e poi di stoffa si scioglie in pagine piene, deriva dall’apprendimento molto tardo della scrittura e dalla conseguente fascinazione per la parola innanzitutto come suono, ritmo e immagine puri. Le sculture richiamano i colori e i materiali dell’Ogliastra, una terra selvaggia e instabile con cui l’artista intesse rapporti di reciproca appartenenza e ossequioso rispetto (Legarsi alla montagna, 1981).
Per un’arte femminile, non femminista, Maria Lai riassume la sua visione quale “bisogno di un grande vuoto davanti a noi, che poi è la morte, che ci fa paura come fa paura ogni cosa bellissima, perché la bellezza deve avere anche il suo lato terrificante.”

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Marta Silvi

Divenire morestalgici. Desiderio e nostalgia in Riccardo Benassi

18 Ottobre 2019, 3:00 pm CET

Scrittore, fotografo, performer, musicista, designer, scultore, Riccardo Benassi lavora attualmente a Morestalgia, uno dei progetti vincitori della quinta edizione dell’Italian…

Approfondisci

The Hillary Clinton Emails Despar – ex Teatro Italia / Venezia

16 Ottobre 2019, 3:00 pm CET

La burocrazia digitale è il genere letterario più alla moda del ventunesimo secolo. Il più alla moda, sì, ma non…

Approfondisci

Arte da Teatro: Fabio Sargentini

8 Novembre 2019, 10:00 am CET

Questa conversazione è avvenuta nella galleria-teatro di Fabio Sargentini il 18 settembre 2019 fra il “creatore” e storico gallerista e…

Approfondisci

Ode de Kort Spazio A / Pistoia

28 Ottobre 2019, 3:00 pm CET

L’atto cognitivo della lettura è il risultato di molteplici processi morfologici, fonologici e semantici che il nostro corpo porta avanti…

Approfondisci

  • Prossimo

    Robert Morris “Monumentum” Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea / Roma

  • Precedente

    349 Giugno – Agosto 2020

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni