Olafur Eliasson “Orizzonti tremanti” Castello di Rivoli / Torino

Nel buio denso della Manica Lunga le interazioni sono per forza di cose ridotte al minimo: i volti sono quasi…
Nel buio denso della Manica Lunga le interazioni sono per forza di cose ridotte al minimo: i volti sono quasi…
La mattina dell’11 settembre 2001 Jonas Mekas salì sul tetto del suo loft per riprendere l’attentato terroristico alle Twin Towers…
Una volta che la polvere si sarà posata, le mascherine saranno una reliquia del passato e il termine “distanziamento sociale”…
Le due installazioni complementari presentate nella personale “RHAMESJAFACOSEYJAFADRAYTON” alle OGR offrono, per la prima volta in Italia, un’esperienza viscerale della…
La sovrapproduzione nell’arte è un fenomeno comune oggi. A questo proposito, con “What Do People Do all Day” e “Boulevard…
“La semplicità della forma non si traduce necessariamente nella semplicità dell’esperienza”. Se dovessi riassumere “Incontinent”, la personale di Dora Budor…
“Manca Anima”. Il racconto della personale di Massimo Bartolini, “Hagoromo”, (curata da Luca Cerizza con Elena Magini) può partire da…
Quando la luce attraversa una sorgente d’aria molto calda ma non uniforme subisce delle deviazioni. Allora ciò che ci circonda…
“Fame d’aria” di Marzia Migliora alla Galleria Lia Rumma è un racconto articolato in più elementi che mette in campo…
Trisha Baga invita alla percezione di un tempo dilatato in cui l’esplorazione del reale coincide con la dimensione digitale, in…
In ogni immagine c’è qualcosa che proviene da qualche altra parte. Una traccia, una “opacità” a cui spesso non si…
Esuberante, eclettica, venusiana. La personale di Sylvie Fleury apre il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli con un détournement che, nella…
La distanza tra personale e collettivo è sottile, e spesso mediata dalla pelle: una membrana di contenimento e separazione che…
Nel 1967 una galleria newyorkese – la Fischbach sulla cinquantasettesima, dove l’anno prima Lucy Lippard aveva assemblato la leggendaria “Eccentric…
Quando la sera del 27 settembre 1968, nella sua casa/atelier di Bruxelles, in Rue de la Pépinière 30, Marcel Broodthaers…
C’è sempre più ibridismo nel modo in cui l’arte riesce a relazionarsi con la ricerca scientifica, familiarizzando con differenti metodologie,…