Giacomo Montanelli Area Treviglio

Nei primi anni Sessanta dell’Ottocento Édouard Manet licenziava un dipinto dalla storia travagliata. Entro un fondale neutro un matador, anzi…
Nei primi anni Sessanta dell’Ottocento Édouard Manet licenziava un dipinto dalla storia travagliata. Entro un fondale neutro un matador, anzi…
Nel 1991 Pier Vittorio Tondelli componeva alcune pagine mirabili, dal valore di sintesi postuma, sul “rito del week-end”1. Quella del…
Schermi, tubi catodici e persistenza della retina: ecco un piccolo sistema delle componenti archetipiche di un’esposizione dedicata alla video arte.…
“La scultura ci interroga sul valore delle forme che stiamo vivendo sulla nostra sedia e con la pagina aperta del…
Nel gennaio del 1960, sulla neonata rivista Azimuth, Otto Piene firmava il contributo “L’Oscurità e la Luce”, un articolo che…
Il percorso espositivo della collettiva “Role Play” negli spazi di Osservatorio Fondazione Prada, sembra riecheggiare il sistema neuronale di una…
Dai tempi di Zeusi e Parrasio, la pittura è finzione. Il grappolo d’uva dipinto, acino dopo acino, inganna il becco…
Rivendicare il carattere refrattario dell’immagine quale entità che caparbiamente resiste, parrebbe essere il cuore sotteso alla personale di Maurizio Cattelan…
Descrivere “Counterpain”, prima personale in Italia di Louisa Clement – allestita presso gli spazi di CASSINA Projects –, come una…