Gestualità fluide. Trasformazioni e trasmissioni nei corpi di Michele Rizzo

Nella danza c’è qualcosa di fluido. Non si tratta né della qualità del gesto – peraltro ovviamente cinetica – né…
Nella danza c’è qualcosa di fluido. Non si tratta né della qualità del gesto – peraltro ovviamente cinetica – né…
La costruzione di una mostra, specie se collettiva, coincide con l’occasione in cui gli oggetti che la compongono rinunciano alla…
Azzardare una mappatura dell’attuale condizione culturale è per certi versi ardito e per altri fallimentare. Mentre il coraggio risiede nel…
“Ero stato autentico. Lo ero stato senza prima capire come si faceva”, dice l’uomo uscito dalla penna di Tom McCarthy…
Nessun cambiamento avviene repentino. Che per l’arte significa riconoscere una certa flessibilità alle variazioni di gusto o rassegnarsi a momenti…
Ci sono almeno tre motivi per cui è oggi lecito perdersi nell’arte. Il primo coincide con la complessità “biologica” che…
“Sensazione” e sensazionalismo inaugurano entrambi nel 1997. La prima era stata la mostra degli Young British Artists nelle sale dalla…