Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

355 INVERNO 2021-22, Recensioni

16 Dicembre 2021, 9:00 am CET

Simone Fattal “A breeze over the Mediterranean” ICA / Milano di Stefano Mudu

di Stefano Mudu 16 Dicembre 2021
1
2
3
4
5
Simone Fattal, “A breeze over the Mediterranean”. Veduta della mostra presso ICA, Milano, 2021. Fotografia di Andrea Rossetti. Courtesy l’artista e kaufmann repetto, Milano / New York.
1
2
3
4
5
Simone Fattal, “A breeze over the Mediterranean”. Veduta della mostra presso ICA, Milano, 2021. Fotografia di Andrea Rossetti. Courtesy l’artista e kaufmann repetto, Milano / New York.
1
2
3
4
5
Simone Fattal, “A breeze over the Mediterranean”. Veduta della mostra presso ICA, Milano, 2021. Fotografia di Andrea Rossetti. Courtesy l’artista e kaufmann repetto, Milano / New York.
1
2
3
4
5
Simone Fattal, “A breeze over the Mediterranean”. Veduta della mostra presso ICA, Milano, 2021. Fotografia di Andrea Rossetti. Courtesy l’artista e kaufmann repetto, Milano / New York.
1
2
3
4
5
Simone Fattal, “A breeze over the Mediterranean”. Veduta della mostra presso ICA, Milano, 2021. Fotografia di Andrea Rossetti. Courtesy l’artista e kaufmann repetto, Milano / New York.

Prima di essere considerato un luogo divisivo, prima che diventasse il teatro delle più tragiche migrazioni economiche e politiche, o prima ancora che si distinguesse come l’osservatorio di un lento e inesorabile deperimento ambientale e biologico, il Mediterraneo è stato soprattutto il “Mare tra le terre”: un luogo non certo estraneo ai più efferati conflitti, ma sicuramente aperto all’incontro e al confronto. Miti, leggende, storie e cronache antiche narrano di fiorenti civiltà affacciate sulle sue sponde, di estenuanti spedizioni di ricerca, di redditizie rotte commerciali o di prepotenti divinità capaci di decretare la fortuna di qualsiasi impresa marittima. Il Mediterraneo cioè, per parafrasare il titolo della prima mostra italiana di Simone Fattal, è stato metaforicamente attraversato da una leggera “brezza” culturale in grado di unire popoli e territori sotto un unico spirito identitario. E forse lo è ancora: perché ad attraversare gli austeri spazi industriali dell’ICA di Milano organizzati dall’artista libanese, si è circondati da una comunità di stravaganti figure in ceramica che, nonostante la loro esuberante diversità cromatica, formale e simbolica, convivono come fossero unite da uno stesso, bizzarro destino. Si tratta di una tipologia di lavori che contraddistingue la pratica di Fattal almeno dagli anni Ottanta – quando l’artista si trasferisce a San Francisco dopo aver lasciato il Libano piegato dalla guerra civile – ma che, soprattutto in questa specifica configurazione, ha la capacità di veicolare una narrazione temporalmente stratificata, sospesa tra memorie personali e collettive. L’intero progetto è infatti ispirato alla civiltà di Pompei che, assunta dall’artista come modello universale di vivace e pacifica multiculturalità, è omaggiata con un palinsesto di iconografie contemporaneamente prelevate da lontane mitologie pagane o più semplicemente riferite a fantastici mondi naturali.

1
2
3
4
5
Simone Fattal, Warrior I, 2011. Gres cotto in forno a legna. 129 x 60 x 40 cm. Fotografia di François Fernandez. Courtesy l’artista.
1
2
3
4
5
Simone Fattal, Warrior II, 2011. Gres cotto in forno a legna con base metallica. 132 x 60 x 40 cm. Fotografia di François Fernandez. Courtesy l’artista.
1
2
3
4
5
Simone Fattal, “Fix Your Gaze on Saturn’s Rings”. Veduta della mostra presso Bergen Kunstall, Bergen, 2020. Fotografia di Thor Brødreskift. Courtesy di Bergen Kunsthall, Bergen.
1
2
3
4
5
Simone Fattal, “Fix Your Gaze on Saturn’s Rings”. Veduta della mostra presso Bergen Kunstall, Bergen, 2020. Fotografia di Thor Brødreskift. Courtesy di Bergen Kunsthall, Bergen.
1
2
3
4
5
“Simone Fattal: Works and Days”. Veduta della mostra presso MoMA PS1, New York, 2019. Fotografia di Matthew Septimus. Courtesy di MoMA PS1, New York.

Com’è tipico di Fattal – che anche in disegni e collage predilige un’estetica frammentata – i modellati a cui spetta il compito di questa immaginifica ricostruzione appaiono come reperti di un’archeologia primitiva. Non solo perché l’argilla di cui sono fatti è probabilmente il più antico materiale utilizzato dall’uomo per le sue creazioni artistiche ma perché le loro fattezze, così velocemente sbozzate, sembrano il risultato di una gestualità arcaica e primordiale, addirittura merito di agenti naturali piuttosto che umani. Ben lungi dal fingersi solo antichi reperti, tuttavia, queste sculture sono il simbolo di una contemporaneità discorsiva e dialettica, capace di costruire nuovi livelli di immaginazione all’incrocio di estetiche eterogenee. A ben vedere, in effetti, che siano alte come una figura umana o si reggano sul palmo di una mano, le ceramiche di Fattal funzionano soprattutto da reliquie di un tempo sospeso: nello stesso momento in cui la loro presenza rimanda al mondo pompeiano o la loro morbidezza materica alle ricerche moderniste di inizio Novecento, il loro carattere totemico, simulacrale, riesce a restaurare una mediterraneità unificante, urgente e solo momentaneamente sopita.

1
2
3
4
5
Simone Fattal, Hermes, 2021. Gres smaltato. 42 x 43 x 61 cm. Fotografia di Andrea Rossetti. Courtesy l’artista e kaufmann repetto, Milano / New York. In via di acquisizione da parte del Parco Archeologico di Pompei.
1
2
3
4
5
Simone Fattal, Hermes, 2021. Gres smaltato. 42 x 43 x ​61 cm. Fotografia di Andrea Rossetti. Courtesy l’artista e kaufmann repetto, Milano / New York. In via di acquisizione da parte del Parco Archeologico di Pompei.
1
2
3
4
5
Simone Fattal, Hermes, 2021. Gres smaltato. 42 x 43 x ​61 cm. Fotografia di Andrea Rossetti. Courtesy l’artista e kaufmann repetto, Milano / New York. In via di acquisizione da parte del Parco Archeologico di Pompei.
1
2
3
4
5
Simone Fattal, Hermes, 2021. Gres smaltato. 42 x 43 x ​61 cm. Fotografia di Andrea Rossetti. Courtesy l’artista e kaufmann repetto, Milano / New York. In via di acquisizione da parte del Parco Archeologico di Pompei.
1
2
3
4
5
Simone Fattal, Hermes, 2021. Gres smaltato. 42 x 43 x ​61 cm. Fotografia di Andrea Rossetti. Courtesy l’artista e kaufmann repetto, Milano / New York. In via di acquisizione da parte del Parco Archeologico di Pompei.

Anubis (2021), per esempio, il dio egiziano protettore dei morti, è rappresentato da Fattal con due grosse gambe pachidermiche che sostengono uno stentato profilo canino. Campeggia sugli altri frammenti ricordando il tragico destino della civiltà partenopea ma, con la sua simbologia geroglifica – un nastro di colore blu–, sembra un protettore benefico piuttosto che un presagio di sventura. Pliny the elder (2021), invece, narratore e vittima dell’eruzione vesuviana, è una figura snella e un po’ grottesca che, color arancio come un lapillo vulcanico, si rapprende smaltato su un plinto di ceramica nera. Intorno a queste due figure – tra alberi monumentali, sagome umane e simbologie più o meno codificate – si dispongono i lunghi cordoli d’argilla della serie “Arch” (2021) che, a forma di ponte, fanno materialmente quello che spetta a Hermes (2021): collegano e (ri) uniscono culture e credenze differenti. Il dio con le ali ai piedi e messaggero della Grecia classica sorveglia infatti questa festosa comunità e, anche a riposo, seduto su un blocco di ceramica, sembra continuare a cavalcare una benefica brezza tra le sponde del Mediterraneo.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Stefano Mudu

Alberto Garutti: il magnete del paesaggio italiano e l’abitare

6 Gennaio 2022, 9:00 am CET

A partire da Alberto Burri, uno degli elementi chiave che ha ispirato il lavoro di molti artisti in Italia fino…

Approfondisci

Figurazione via Astrazione. Una conversazione con Guglielmo Castelli

12 Gennaio 2022, 9:00 am CET

La sofisticazione della narrazione dietro ai lavori di Guglielmo Castelli porta lo sguardo fino a una memoria letteraria e filosofica…

Approfondisci

Piegare una mela. Una conversazione con Federico Tosi

2 Febbraio 2022, 9:00 am CET

Alfredo Aceto: Ciao Federico, come ti senti oggi? Federico Tosi: Ciao Alfredo, piuttosto bene grazie, leggero hangover da ieri ma…

Approfondisci

Quando le muse si svegliano. Insonnia, frammentazione e fluidità come demistificazione del femminile nel lavoro di Viola Leddi

9 Febbraio 2022, 9:00 am CET

22 marzo 2019, TILE Project Space, Milano. La Musa addormentata di Brancusi si sveglia. La ragazza ora è insonne, travagliata,…

Approfondisci

  • Prossimo

    “Hidden Displays 1975-2020. Progetti non realizzati a Bologna” MAMbo / Bologna

  • Precedente

    Dora García “Conosco un labirinto che è una linea retta” Mattatoio / Roma

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni