Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

358 AUTUNNO 2022, Recensioni

13 Ottobre 2022, 9:00 am CET

Claire Tabouret “I am spacious, singing flesh” Palazzo Cavanis / Venezia di Stefano Mudu

di Stefano Mudu 13 Ottobre 2022
1
2
3
4
5
Claire Tabouret, The Eclipse, 2017. Acrilico su tela. 130 x 200 cm Fotografia di Nik Massey. Courtesy l’artista e Almine Rech, Parigi / Bruxelles / Londra / New York / Shanghai. © Claire Tabouret.
1
2
3
4
5
Claire Tabouret, Sitting, 2016 Acrilico su tela. 230 x 200 cm. Fotografia di bluntbangs.bizs. Courtesy l’artista e Almine Rech, Parigi / Bruxelles / Londra / New York / Shanghai. © Claire Tabouret.
1
2
3
4
5
Claire Tabouret, Snow in the Desert, 2017. Acrilico su tela. 230 x 330 cm. Fotografia di Marten Elder. Courtesy l’artista e Almine Rech, Parigi / Bruxelles / Londra / New York / Shanghai. © Claire Tabouret.
1
2
3
4
5
Claire Tabouret, The Dance (red shadows), 2018. Inchiostro su carta. 63 x 76 cm (con cornice). Fotografia di Marten Elder. Courtesy l’artista e Almine Rech, Parigi / Bruxelles / Londra / New York / Shanghai. © Claire Tabouret.
1
2
3
4
5
Claire Tabouret, La Cabane, 2009. Legno e tessuto. 19,5 x 22,5 x 12,5 cm. Fotografia di Rebecca Fanuele. Courtesy l’artista e Almine Rech, Parigi / Bruxelles / Londra / New York / Shanghai. © Claire Tabouret.

La distanza tra personale e collettivo è sottile, e spesso mediata dalla pelle: una membrana di contenimento e separazione che diventa una barriera osmotica quando il confronto con l’altro avviene a livello identitario. In questo caso il corpo diventa un contenitore, e la soggettività vive un continuo e fluido travaso. Almeno così sembra essere per Claire Tabouret, che, nella sua prima antologica veneziana, “I am spacious, singing flesh”, si esercita in un complesso lavoro di immedesimazione spingendo la propria identità a migrare di dipinto in dipinto, albergando alternativamente in ciascuno dei corpi ritratti. Come suggerisce il titolo della mostra infatti – citazione della scrittrice femminista Hélène Cixoux – a Venezia Tabouret diventa “spaziosa” e utilizza la pennellata come una écriture, uno strumento che le permette di indagare il rapporto intrinseco tra corpo ed esperienza.

Immagini trovate o ricercate servono da fonti iconografiche e, riprodotte su tela, immortalano soggetti più o meno conosciuti che acquistano un’identità complessa, trasformata e talvolta inafferrabile. Ben oltre l’ammirazione che la porta a dipingere questi estranei, Tabouret colonizza i loro corpi nel tentativo di defamiliarizzare la propria esperienza. D’accordo con Cixoux, infatti, la citazione diventa un processo di continua rilocazione ed estraniazione del sé e, a tutti i livelli (storico, culturale, narrativo), permette di sentirsi meno isolati, di trovare alleati su tematiche differenti – dal rapporto con la natura a quello con l’altro, dalla maternità alla sessualità.

1
2
3
4
5
Claire Tabouret, Baigneuse assise, 2021. Fontana in bronzo dipinto. 174,6 x 121,9 x 121,9 cm. Fotografia di Nicolas Brasseur. Courtesy l’artista e Almine Rech, Parigi / Bruxelles / Londra / New York / Shanghai. © Claire Tabouret.
1
2
3
4
5
Claire Tabouret, The Team, 2016. Acrilico e tessuto su tela. 300 x 230 cm. Fotografia di bluntbangs.bizs. Courtesy l’artista e Almine Rech, Parigi / Bruxelles / Londra / New York / Shanghai. © Claire Tabouret.
1
2
3
4
5
Claire Tabouret, Les Etreintes, 2017. Inchiostro e collage su carta. 55 x 44 cm. Courtesy l’artista e Almine Rech, Parigi / Bruxelles / Londra / New York / Shanghai. © Claire Tabouret.
1
2
3
4
5
Claire Tabouret, Baigneuse assise, 2021. Fontana in bronzo dipinto. 174,6 x 121,9 x 121,9 cm. Fotografia di Nicolas Brasseur. Courtesy l’artista e Almine Rech, Parigi / Bruxelles / Londra / New York / Shanghai. © Claire Tabouret.
1
2
3
4
5
Claire Tabouret, L’Errante 1, 2013. Acrilico su tela. 27 x 22 cm. Fotografia di Rebecca Fanuele. Courtesy l’artista e Almine Rech, Parigi / Bruxelles / Londra / New York / Shanghai. © Claire Tabouret.

In questo senso la mostra si comporta come un atlante o un album personale: una collezione di figure in cui si annida l’identità dell’artista prima che anche qualcun altro voglia magicamente proiettarvi la propria. The Spell (2018), ad esempio, ritrae una giovane dal viso malinconico che, con le mani immobilizzate dietro la schiena e la bocca coperta da un velo di rossetto rosso, sembra scagliare un sortilegio o una maledizione. Ispirato alla ginnasta rumena Nadia Comaneci, il volto della donna ha lo stesso sguardo presente in alcuni autoritratti dell’artista, dimostrando che la rappresentazione e/o la comprensione dell’altro coincide con evidenti processi di negoziazione tra esperienze personali. Un approccio dialogico che informa anche il monumentale The Team (2016), in cui Tabouret dipinge la fotografia di una squadra femminile degli anni Trenta unificando metaforicamente l’identità delle giocatrici: il corpo dell’una sembra unito a quello dell’altra, anche grazie a un drappo blu che corre tridimensionale sulla tela rendendola un bassorilievo. L’immedesimazione, poi, assume le fattezze di un’inquietante operazione di camouflage nella serie L’Errante (2013), in cui lo sguardo dell’artista – sempre identico e fisso – riempie il viso di tre diversi volti ispirati ai personaggi della penna di Isabelle Eberhardt, scrittrice di origini russe famosa per la libertà con cui decostruiva le etichette sessuali di inizio Novecento ricorrendo al travestitismo. O ancora diventa una masquerade tra il sessuale e l’archetipico in La Pieuvre (2015), un grande dipinto in cui una figura femminile indossa una tuta sadomaso e, accovacciata alla base di una grande pianta tentacolare, sembra unirsi sessualmente con la natura, raggiungendo un’identità ibrida.

Questa “tribù di testimoni”, per dirla nuovamente con Cixoux, assiste e partecipa al processo di trasformazioni indagate dall’artista e si cita vicendevolmente grazie a un fitto sistema di negoziazioni iconografiche e temporali. La mostra è pertanto disseminata di oggetti devozionali e religiosi che, prelevati dalla storia dell’arte e dall’archeologia italiana, diventano ulteriori alleati per le tematiche della mostra. Due ex-voto in tufo vulcanico raffigurano le Madri di Capua (VI-III secolo a.C.) e hanno lo stesso vigore apotropaico delle immagini create dall’artista dopo la maternità; una serie di dipinti votivi prestati dal Santuario della Madonna dell’Arco (XVI-XVII secolo d.C.), invece, ritrae una barca nel mezzo di una tempesta e sembra alludere a quella sublime relazione con la natura comune a diversi dipinti in mostra. Ogni lavoro, cioè, a prescindere dal suo essere storico o contemporaneo, si relaziona all’altro con simbiotica fluidità. Si tratta della stessa attitudine richiesta allo spettatore che voglia confrontarsi con questa stratificazione identitaria e temporale. Chiunque osservi questo palinsesto è costretto a ricalibrare la propria individualità adattando il proprio corpo allo spazio e alle figure che incontra. Per riconoscere le rime tra i lavori di Tabouret, la “pelle” deve diventare “spaziosa” come quella dell’artista.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Stefano Mudu

UNITED BY STD: RM

15 Settembre 2022, 9:00 am CET

Esistono almeno tre modi di intendere il nome Real Madrid. Il primo è ovviamente il titolo registrato della squadra di…

Approfondisci

L’arte può essere radicata nella vita? Documenta, oggi

20 Settembre 2022, 9:00 am CET

Sin dalla sua istituzione, per volere dell’architetto e pittore Arnold Bode nel 1955, Documenta ha ampliato i confini della curatela…

Approfondisci

Mostro – mostrare – mostra. Forme di esposizione e messa in scena nel lavoro di Diego Perrone

27 Settembre 2022, 9:00 am CET

Mostro-mostrare-mostra: intorno a questo nodo tematico, quasi uno scioglilingua del pensiero, un girotondo di tre corpi, fratelli di sangue, si…

Approfondisci

Tossicità e cura: Diana Policarpo

3 Ottobre 2022, 9:00 am CET

Roberto Calasso nel suo saggio La follia che viene dalle ninfe scrive che “Apollo è stato il primo invasore e…

Approfondisci

  • Prossimo

    Nel mio sogno, io stavo sulla riva del fiume: MRZB

  • Precedente

    Piero Gilardi “Tappeto-Natura” Magazzino Italian Art / Cold Spring (New York)

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni