“Techno” Museion / Bolzano

C’è un collegamento macroscopico fra l’idea di “Techno” e il suo exhibition design. Parlo di una riflessione sull’infrastruttura digitale e…
C’è un collegamento macroscopico fra l’idea di “Techno” e il suo exhibition design. Parlo di una riflessione sull’infrastruttura digitale e…
Prima di tentare la fuga dalla Francia occupata, che nel 1940 lo avrebbe condotto alla morte, Walter Benjamin lasciò l’Angelus…
C’è un filo che lega le opere di Maria Lai, anzi un intreccio di fili che tesse pazientemente la trama…
Rivendicare il carattere refrattario dell’immagine quale entità che caparbiamente resiste, parrebbe essere il cuore sotteso alla personale di Maurizio Cattelan…
Trentatré è il numero delle opere che Jeff Koons ha dislocato nelle otto sale del piano nobile e nel cortile…
Gentrificazione, displacement, ibridazione culturale, sono i temi attorno ai quali ruota la mostra “Via San Gennaro” di Sonia Leimer allestita…
È il 1956 quando Achille Bonito Oliva scrive il suo primo testo critico. Si tratta di un testo breve, diretto,…
Nell’autunno del 2007, la Hayward Gallery di Londra inaugura un’ambiziosa mostra dedicata alla pittura, curata dall’allora neo direttore artistico Ralph…
Un mormorio di voci, rapide, atonali e sfalsate, accoglie i visitatori nel nuovo episodio espositivo di “MoRE. A Museum of…
Prima di essere considerato un luogo divisivo, prima che diventasse il teatro delle più tragiche migrazioni economiche e politiche, o…
Per il quarto appuntamento del progetto triennale di Angel Moya Garcia, “Dispositivi sensibili”, i padiglioni gemelli del Mattatoio di Roma…
Assumi uno o più performer; chiedi loro di vestire abiti informali; fagli eseguire una serie di esercizi fisici con atteggiamento…
“io sono un santo” / “io sono una carogna”. Queste sono le due dichiarazioni annotate da Lucio Fontana sul fronte…
Sebbene gli anni Sessanta siano stati oggetto di numerose mostre e pubblicazioni, alcuni delle artiste e degli artisti emersi in…
Comunica uno strano senso di vertigine il legame tra il MAXXI e i suoi edifici. In quello di Zaha Hadid…
“Amo la metafora, la gente deve sentirsi distante”. Damien Hirst esordiva così in una conversazione del ‘93 con Adrian Dannatt…