Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

357 ESTATE 2022, Recensioni

25 Luglio 2022, 9:00 am CET

Marlene Dumas “open-end” Palazzo Grassi / Venezia di Aurora Riviezzo

di Aurora Riviezzo 25 Luglio 2022
1
2
3
4
5
6
7
8
Marlene Dumas, Fingers, 1999. Tempera su tela. 40 x 50 cm. Collezione privata, Amsterdam. Fotografia di Peter Cox, Eindhoven. © Marlene Dumas.
1
2
3
4
5
6
7
8
Marlene Dumas, Losing (Her Meaning), 1988. Olio su tela. 50 x 50 cm. Pinault Collection. Fotografia di Peter Cox, Eindhoven. © Marlene Dumas.
1
2
3
4
5
6
7
8
Marlene Dumas, Death by Association, 2002. Olio su tela. 70 x 80 cm. Pinault Collection. Fotografia di Peter Cox, Eindhoven. © Marlene Dumas.
1
2
3
4
5
6
7
8
Marlene Dumas, Dead Marilyn, 2008. Olio su tela. 40 x 50 cm. Kravis Collection. Fotografia Peter Cox, Eindhoven. © Marlene Dumas.
1
2
3
4
5
6
7
8
Marlene Dumas, Einder (Horizon), 2007-2008. Olio su tela. 138 x 300 x 2,5 cm. Pinault Collection. Fotografia di Peter Cox, Eindhoven. © Marlene Dumas.
1
2
3
4
5
6
7
8
Marlene Dumas, Red Moon, 2007. Olio su tela. 100 x 100 cm. De Ying Foundation. Fotografia di Peter Cox, Eindhoven. © Marlene Dumas.
1
2
3
4
5
6
7
8
Marlene Dumas, iPhone, 2018. Olio su tela. 30 x 40 cm. Fotografia di Kerry McFate, New York. Courtesy David Zwirner. © Marlene Dumas.
1
2
3
4
5
6
7
8
Marlene Dumas, Smoke, 2018. Olio su tela. 80 x 80 cm. Collezione privata, Germania. Fotografia di Kerry McFate, New York. © Marlene Dumas.

La piccola tela Kissed (2018) apre la mostra personale di Marlene Dumas (Capetown, 1953) a Palazzo Grassi. Si tratta di un’opera che racconta un gesto tenero, intimo, forse rubato, che è sempre capace di innescare una successione di emozioni. La presa di coscienza della propria sessualità è rivelata dallo stupore per un’erezione nel giovane uomo dell’opera D-rection (1999), dal compiacimento di saper essere eccitanti di Miss Pompadour (1999) o dal gioco di provocare gli impulsi altrui in Turkish girl (1999), ma può essere contemporaneamente anche disperazione, repulsione, angoscia o paura. Come percepiamo noi stessi nel nostro corpo? E come cambia quella percezione in base alla circostanza in cui siamo?

Nel lavoro di Dumas, l’atto erotico non coincide con un’azione sessuale. È piuttosto una possibile relazione tra due individui che cercano di toccarsi, senza un contesto spaziale, e non c’è genere che tenga, ma solo sensi. Ci sono poi alcuni corpi che con il tempo invecchiano e non si curano più di essere osservati. Al primo piano, inquadrata dal loggiato, Spring (2017) è l’immagine potente di una donna non più giovane dipinta con colori accessi, mentre sembra ballare felice nella sua solitudine, e con una bottiglia di vodka tra le mani si bagna e si tocca il pube. È al centro di due opere dello stesso grande formato, Alien (2017) e Amazon (2016), in cui le figure singole e senza uno spazio sono invece ritratte frontalmente, ben erette in piedi e immobili.

Se in una parte della ricerca di Dumas la presa di coscienza della propria sessualità è sempre sentita come un atto di liberazione personale, in altri casi diventa una presa di posizione politica, e riveste anch’essa una profonda dimensione espressiva dell’artista cresciuta in Sudafrica durante il regime dell’apartheid. Al secondo piano, ad esempio, la serie di disegni Great men (2014) è stata presentata, in occasione di Manifesta 10 a San Pietroburgo, in chiara opposizione alla propaganda russa contro l’omosessualità. Si articola in sedici ritratti di uomini che, nonostante il loro indiscutibile apporto alla nostra evoluzione scientifica e culturale, sono stati perseguitati e anche annichiliti per il loro orientamento sessuale, a partire dal matematico Alan Touring condannato per “atti osceni” nel 1952 e costretto alla castrazione chimica.

1
2
3
4
5
6
7
8
Marlene Dumas, Teeth, 2018. Olio su tela- 40 x 50 cm. Collezione privata, Madrid. Fotografia di Kerry McFate, New York. © Marlene Dumas.
1
2
3
4
5
6
7
8
Marlene Dumas, Mamma Roma, 2012. Olio su tela. 30 x 24 cm. Pinault Collection. Fotografia di Edo Kuipers, Amsterdam. © Marlene Dumas.
1
2
3
4
5
6
7
8
Marlene Dumas, Canary Death, 2006. Pinault Collection. Fotografia di Gallery Koyanagi, Tokyo. © Marlene Dumas.
1
2
3
4
5
6
7
8
Marlene Dumas, Blindfolded, 2002. Inchiostro su carta. Collezione privata di Thomas Koerfer. fotografia di Peter Cox, Eindhoven. © Marlene Dumas.
1
2
3
4
5
6
7
8
Marlene Dumas, Mama als Belly danser, 1996. In collaborazione con Helena, figlia di Marlene Dumas. Collezione dell’artista. Fotografia di Peter Cox, Eindhoven. © Marlene Dumas.
1
2
3
4
5
6
7
8
Marlene Dumas, Loreley (The Saga of the Polluted Rhine), 1998. Acquerello e guache su carta. Pinault Collection. Fotografia di Ben Cohen. © Marlene Dumas.
1
2
3
4
5
6
7
8
Marlene Dumas, Monica (L.), 1996 In collaborazione con Helena, figlia Marlene Dumas. Collezione dell’artista. Fotografia di Peter Cox, Eindhoven. © Marlene Dumas.
1
2
3
4
5
6
7
8
Marlene Dumas, The Painter, 1994. The Museum of Modern Art, New Fractional; dono di Martin e Rebecca Eisenberg, 2005. Fotografia di Peter Cox, Eindhoven. © Marlene Dumas.

L’altro aspetto cruciale della produzione di Dumas è, infatti, proprio l’elaborazione di episodi realmente accaduti o di vita ordinaria: cronaca, film, poesie, mitologie, riviste, polaroid scattate personalmente, sono isolate in un fermo immagine e diventano il contenuto su cui e da cui lavorare. Sono “immagini di seconda mano ed esperienze di prim’ordine”, per dirlo con le parole l’artista, che cura in prima persona un ricco pamphlet-guida della mostra.

Tra le oltre cento opere presenti, alcune di queste raccontano momenti strettamente autobiografici, come Underground (1994- 1995), nata in collaborazione con la figlia Helena che ha aggiunto i propri segni colorati e glitterati a una sequenza di volti che Dumas aveva disegnato con inchiostro bianco e nero. Nella stessa sala, My Daughter (2002) è il solo cortometraggio mai realizzato dell’artista, in cui è ripresa la figlia mentre dorme tranquillamente con una cinepresa Super 8 e il sottofondo musicale di Ryuichi Sakamaoto. O ancora Die Baba (1985): ritratto del fratello di Dumas – pastore attivista nella chiesa olandese – eseguito a partire da una foto di quando era bambino. È un’immagine luminosa e ambivalente del viso paffuto di un bimbo ben pettinato che scruta l’umanità con sguardo accigliato, di criticità.

Il sorprendente percorso di visita si chiude con l’accostamento di una più fitta serie di opere di diversi formati, accumunate da un’atmosfera cupa dai toni freddi, a partire da Canary Death (2006), tratta da una fotografia di un giornale in cui il dramma del fallimento delle traversate dei migranti stride con l’idea paradisiaca del Mediterraneo. Nell’ultima sala, un’unica opera: Persona (2020) è un volto disperato in un momento di angoscia restituito con pennellate veloci, basato su uno dei molti gessi preparatori eseguiti da Rodin per La Porta dell’Inferno.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Aurora Riviezzo

Sbuffo animale penetrante m’assale: Giulia Cenci

29 Giugno 2022, 9:00 am CET

L’atelier di Giulia Cenci è in una vecchia stalla di famiglia; qui erano allevate pecore e maiali. Quando ha intuito…

Approfondisci

Per un’iconografia del riposo. La mise-en-geste di Sara Enrico

22 Giugno 2022, 9:00 am CET

In una scena del film Alpeis (2011) di Yorgos Lanthimos, una Ginnasta (Ariane Labed) chiede al suo Allenatore (Johnny Vekris)…

Approfondisci

Ricreare l’esperienza: Una lettura ecofemminista del lavoro di Laura Grisi

13 Luglio 2022, 9:00 am CET

Spesso, e comprensibilmente, definita come un’artista la cui pratica multiforme trascende i confini netti tra movimenti artistici consolidati, l’italo-greca Laura…

Approfondisci

Abbraccia i sussurri paralizzanti della foresta, sono venuti per te. Metamorfosi e magismo nel lavoro di Ambra Castagnetti

6 Luglio 2022, 9:00 am CET

Nel video Desert Dogs (2020), Ambra Castagnetti mostra un uomo e una donna che vivono in un luogo isolato a…

Approfondisci

  • Prossimo

    MY BODY IS A CAGE. Un viaggio per evadere dal corpo del reale e costruire altre realtà

  • Precedente

    “Penumbra” Fondazione In Between Art Film – Complesso dell’Ospedaletto / Venezia

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni