Dove vanno a morire i satelliti. Mondi possibili, transiti e malinconie nell’opera di Alfredo Aceto

Alfredo mi ha scritto che alcune regolamentazioni svizzere assomigliano ai suoi lavori. Mi ha raccontato dei viaggi da Torino a…
Alfredo mi ha scritto che alcune regolamentazioni svizzere assomigliano ai suoi lavori. Mi ha raccontato dei viaggi da Torino a…
La prima personale istituzionale di Ann Greene Kelly, artista di base a Los Angeles, è caratterizzata da un’atmosfera criptica. La…
“Il signor Treehorn tratta gli oggetti come donne, lo sapeva?” – Jeff “Drugo” Lebowski, ubriaco Pare che alla metà degli…
È da un po’ di tempo che mi capita di pensare sott’acqua. In realtà non è poi così tanto, è…
Nel libro secondo dell’Idea de’ pittori, scultori et architetti (1607), l’artista e teorico manierista Federico Zuccaro propone un’etimologia del termine…
Sembra quasi inopportuno affermare che il grande merito della mostra di Daniel Steegmann Mangrané, progettata per gli spazi del Pirelli…
La futura società ecologica dovrà essere triste. Ma anche imperfetta, ambigua, improvvisata, confusa, vaga. Insomma, dovrà rivelare qualcosa di molto…
Nell’ultima sala della mostra di Nina Canell, “Metallurgic Weather”, c’è un piccolo tubo d’acqua arrugginito sulla cui curvatura riposa il…
I quattro artisti sono in fondo alla sala. Seduti in cerchio, stanno dando fuoco a dei ramoscelli di rosmarino. Il…
Immaginate dei preliminari continui e perenni. Dei preliminari non finalizzati all’orgasmo. Non c’è ascensione. E non c’è nemmeno una vetta…
Museologia radicale / Claire Bishop – Johan & Levi (2017) È agile e pungente l’ultimo pamphlet di Claire Bishop. Arricchito…
Lo scorso maggio il TAR del Lazio ha deliberato che cinque dei venti direttori di musei statali, nominati nell’ambito…