“Vivere di paesaggio” APALAZZOGALLERY / Brescia

Il cielo in una stanza. Un esterno in un interno. Su questi paradossi si basa la mostra “Vivere di paesaggio”…
Il cielo in una stanza. Un esterno in un interno. Su questi paradossi si basa la mostra “Vivere di paesaggio”…
Un ideale giardino dell’Eden post-postmoderno è quello messo in scena da Yves Scherer nella personale “By Your Side”– titolo tratto…
Arrivare in una città come Alba in grado di stimolare, primo tra i sensi, l’olfatto è una situazione inaspettata. L’aroma…
“Sono solo i superficiali che non giudicano dalle apparenze”, scriveva Oscar Wilde. E Alessandro Mendini certo superficiale non era, nonostante…
Di Paul Cadmus (1904-1999) e del suo realismo magico pittorico già si conosce abbastanza, poiché la sua opera è ormai,…
Il 1816 è noto come “l’anno senza estate”. Fu un anno durante il quale gravi anomalie al clima estivo provocarono…
Il 20 febbraio 2020 Yona Friedman ci ha lasciati. Difficile ora sintetizzare portato e lascito della sua pratica e poetica,…
Francesco Gennari realizza un’opera costituita da un foglio di carta bianco al centro di cuiscrive: “Io sono Francesco Gennari”. Così…
Ne La prospettiva come forma simbolica Erwin Panofsky analizza la concezione dello spazio dall’antichità classica a quella moderna per dimostrare…
Damiano Gullì: Cominciamo da un’immagine dalla forte valenza iconica. Nel 1980 la invitano alla Salpêtrière a Parigi, per un convegno…
Damiano Gullì: Sei la sesta vincitrice del Max Mara Art Prize for Women. Il premio, organizzato e finanziato da Max…
Pubblicato originariamente in Flash Art Italia no. 282, Aprile 2010. Damiano Gullì: Iniziamo parlando di un progetto che forse è…
Damiano Gullì: Dai titoli delle tue opere, come Faith Matters o Very Hungry God, emerge in maniera evidente un forte…
Los Angeles, I’m Yours cantava il gruppo indie folk rock dei Decemberists in una struggente ballade del 2003, agrodolce dichiarazione…
Una costante nell’intero corpus di lavori del tedesco Anselm Kiefer è la messa in discussione dell’obbiettività della storia. Secondo Kiefer,…
Esporre al pubblico la propria collezione, di qualunque natura essa sia, è una scelta che comporta, inevitabilmente, il mettere a…