Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Spotlight

27 Luglio 2015, 2:00 pm CET

Anselm Kiefer di Damiano Gullì

di Damiano Gullì 27 Luglio 2015
Der fruchtbare Halbmond, 2009. Acrilico, colori a olio, gommalacca e sabbia su tela, 430 x 760 x 8 cm. Courtesy Lia Rumma, Milano / Napoli.
Der fruchtbare Halbmond, 2009. Acrilico, colori a olio, gommalacca e sabbia su tela, 430 x 760 x 8 cm. Courtesy Lia Rumma, Milano / Napoli.
Der fruchtbare Halbmond, 2009. Acrilico, colori a olio, gommalacca e sabbia su tela, 430 x 760 x 8 cm. Courtesy Lia Rumma, Milano / Napoli.

Una costante nell’intero corpus di lavori del tedesco Anselm Kiefer è la messa in discussione dell’obbiettività della storia. Secondo Kiefer, essa è puramente nelle mani dell’artista-demiurgo.
Sta a lui plasmarla, darle forma, scandagliarne i cascami. Operare plurime letture, diacroniche e sincroniche, per disegnare connessioni generatrici di senso e di nuovi, potenti, immaginari. Una crasi fra memoria personale e collettiva, tradizioni ancestrali e archetipi.
Nel corso degli anni, Kiefer ha attinto alle grandi narrazioni, ha fatto di se stesso il soggetto della sua arte, ha toccato, non senza critiche, drammi profondi e reinterpretato iconiche figure di leader carismatici come Mao Zedong, per poi inseguire esoteriche suggestioni derivanti dallo studio della cabala fino alle più recondite pratiche alchemiche.
Kiefer raccoglie e ricodifica un repertorio visuale che, astratto da un predeterminato hic et nunc, attraverso il medium pittorico e scultoreo viene proiettato nel territorio del mito.
Le opere si fanno catalizzatori di flussi di energia. Un’energia che trova nel segno e nella materia la propria espressione (si tratti di piombo ossidato mai uguale a se stesso per via di un particolare trattamento elettrolitico, di sabbia o di densi e pastosi strati di pigmenti), induce trasformazioni, provoca cambiamenti, fisici e, di riflesso, spirituali.
Nella personale alla Galleria Lia Rumma, Kiefer posa lo sguardo su quella che è stata definita la “culla della civiltà”, la Mezzaluna fertile, lembo di terra che si estendeva dall’antico Egitto fino alla Mesopotamia.
Parla di templi, vestigia, monumenti e documenti di epoche e civiltà lontane eppure riunite in un ideale abbraccio sincretico. Ma, ancora una volta, è il punto di partenza, un pretesto.
L’imponente Der fruchtbare Halbmond (2009), la babelica Bavel Balal Mabul (2012), o, ancora, Fulcanelli: il mistero delle cattedrali (2012), scagliano memento terribili alla posterità e, al contempo, stimolano il recupero di un pensiero più ampio e trasversale.
Sempre con cieca e sincera fiducia nella valenza salvifica dell’arte. Perché, come evidenzia l’artista, “sappiamo che quando tutto sarà finito, l’arte continuerà”.

Galleria Lia Rumma, Milano. 

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Damiano Gullì

Addio Anni Settanta?

27 Luglio 2015, 12:06 pm CET

Giancarlo Politi: Chiedo a voi, testimoni e protagonisti di quegli anni, cosa pensate della mostra “Addio Anni 70. Arte a…

Approfondisci

Accardi / Pivi

27 Luglio 2015, 12:33 pm CET

Paola Pivi: Cara Carla, sei mai stata interessata ai fumetti? Carla Accardi: No, non me ne sono mai interessata. Laura…

Approfondisci

Cindy Sherman

27 Luglio 2015, 12:49 pm CET

Cecil Beaton una volta ha detto che “fare da soli un’opera d’arte” era “la più difficile di tutte le imprese”.…

Approfondisci

Ferdinando Scianna

27 Luglio 2015, 12:57 pm CET

Umberta Genta: Nelle sue fotografie, la presenza dei bambini non sembra mai casuale. Com’era lei, da bambino, e che infanzia…

Approfondisci

  • Prossimo

    The Small Utopia. Ars Multiplicata

  • Precedente

    Valentina Roselli

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni