Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Recensioni

20 Dicembre 2019, 10:00 am CET

Francesco Gennari GAMeC / Bergamo di Damiano Gullì

di Damiano Gullì 20 Dicembre 2019
  1. 1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    Francesco Gennari, Come una farfalla (in montagna), 2018. Bronzo naturale. 94 × 64 × 7 cm. Fotografia di Francesco Gennari. Courtesy Antoine Levi, Parigi.
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    Francesco Gennari, “Sta arrivando il temporale”. Veduta della mostra presso GAMeC, Bergamo, 2019. Courtesy GAMeC- Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo.
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    Francesco Gennari, “Sta arrivando il temporale”. Veduta della mostra presso GAMeC, Bergamo, 2019. Courtesy GAMeC- Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo.
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    Francesco Gennari, “Sta arrivando il temporale”. Veduta della mostra presso GAMeC, Bergamo, 2019. Courtesy GAMeC- Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo.
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    Francesco Gennari, “Sta arrivando il temporale”. Veduta della mostra presso GAMeC, Bergamo, 2019. Courtesy GAMeC- Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo.
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    Francesco Gennari, Autoritratto su menta (con camicia bianca), 2019. Stampa a getto di inchiostro su carta 100% cotone su dibond, cornice in legno noce nazionale. 45 × 30,5 cm. Fotografia di Francesco Gennari. Courtesy Galleria Zero…, Milano.
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    Francesco Gennari, Autoritratto su menta (con camicia bianca), 2019. Stampa a getto di inchiostro su carta 100% cotone su dibond, cornice in legno noce nazionale. 45 × 31 cm. Fotografia di Francesco Gennari. Courtesy Galleria Zero…, Milano.

    Francesco Gennari realizza un’opera costituita da un foglio di carta bianco al centro di cuiscrive: “Io sono Francesco Gennari”. Così – immediato e diretto – l’artista introduce il suo essere nel mondo. Tale azione è lapalissiana solo all’apparenza. Il processo di traduzione del sé in pura forma verbale, e la consapevole rinuncia a un’ulteriore componente visuale, tradisce una raffinata complessità di pensiero e contiene, in nuce, molte delle riflessioni sulle questioni di rappresentazione e autorappresentazione che accompagneranno Gennari in tutto il suo percorso.
    D’altra parte, l’insistenza sull’autoritratto non è una novità ma una modalità a cui gli artisti hanno costantemente fatto ricorso per presentarsi e raccontarsi, in maniera letterale o tramite metafore e allegorie. Nell’autoritrarsi Gennari sceglie di operare per sottrazione. La sua figura non necessariamente è sempre presente, è richiamata talvolta proprio nella constatazione della sua assenza. Il corpo non è più misura di tutte le cose, diventa le cose stesse e, al contempo, le cose si fanno corpo, o sua evocazione, percezione, sensazione. O, per traslato, si reificano quali traduzioni mnestiche di un accadimento o di uno stato d’animo.
    L’autoritratto è centrale anche nella personale di Gennari alla GAMeC di Bergamo, a cura di Lorenzo Giusti, di cui l’artista ripercorre in questi termini la genesi: “Poiché sta arrivando il temporale, ho deciso di fare una mostra dentro una nuvola grigia, carica di pioggia…; al suo interno scariche elettriche che danno luogo a tuoni e fulmini, ma anche di colori dell’arcobaleno che nascerà dopo il suo passaggio”. La selezione di opere dal 2009 al 2019 – alcune mai esposte in precedenza –, offre una perfetta esemplificazione di quella “sintesi irrazionale di sentimenti contraddittori” che è la pratica di Gennari, giocata su ambiguità e dicotomie: fulmini e arcobaleno, appunto, o poesia e geometria, tangibile e intangibile, visibile e invisibile, chaos e cosmos. Fondamentali i materiali, da lui impiegati senza gerarchizzazione alcuna, per la loro spendibilità narrativa, siano essi preziosi, organici o industriali – dal marmo al vetro al bronzo al gin. Gennari rifugge il realismo, la verisimiglianza, riuscendo a essere allo stesso modo fortemente realista. Le opere parlano profondamente di lui. E Gennari, a fronte della loro presunta matrice minimalista, rivendica in esse uno straripare di emotività. Opere tanto fisiche quanto metafisiche. Ma una metafisica del quotidiano, dove il dato autobiografico è costantemente trasceso per assurgere a universale.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Damiano Gullì

Emilio Prini Fondazione Merz / Torino

3 Febbraio 2020, 8:00 am CET

In una fotografia in bianco e nero Emilio Prini scriveva con una Olivetti Lettera 45 al centro di Is space…

Approfondisci

Una strana sensazione di tempo. Haris Epaminonda, Anthea Hamilton, Pablo Bronstein

15 Gennaio 2020, 9:00 am CET

Ci sono almeno tre motivi per cui è oggi lecito perdersi nell’arte. Il primo coincide con la complessità “biologica” che…

Approfondisci

Primitivi di una Nuova Era. Aldo Tambellini

17 Dicembre 2019, 10:00 am CET

Flash Art ricorda Aldo Tambellini (1930–2020), artista visionario e pioniere del concetto di “intermedialità”, attraverso la seguente intervista pubblicata nel…

Approfondisci

Yoan Capote “Sujeto Omitido” Galleria Continua / San Gimignano

23 Dicembre 2019, 9:00 am CET

All’inizio del suo poema “La isla en peso” [“Il peso di un’isola”], lo scrittore cubano Virgilio Piñera evoca la maledizione…

Approfondisci

  • Prossimo

    Yoan Capote “Sujeto Omitido” Galleria Continua / San Gimignano

  • Precedente

    Where Water Comes Together with Other Water / 15a Biennale di Lione

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni