Markus Schinwald “Misfits” Fondazione Coppola / Vicenza

Se è vero che il dialogo tra l’opera d’arte e lo spazio espositivo è uno snodo tematico importantissimo fin dalle…
Se è vero che il dialogo tra l’opera d’arte e lo spazio espositivo è uno snodo tematico importantissimo fin dalle…
La Biennale Gherdëina, a cura di Adam Budak, ha potuto sfruttare la sua stessa specificità tematica e geografica per confermare quest’anno…
La storia della mostra di Daniel Buren alla GAMeC è la storia di un paradosso. Poco più di un anno…
Quando si tratta di arte, ogni tentativo di categorizzazione è estremamente delicato. I confini sono fatti per essere oltrepassati, non…
La Fondazione Coppola aprirà al pubblico il prossimo 5 maggio, all’interno di un Torrione trecentesco nel centro storico di Vicenza.…
“So molto bene che una storia è un oggetto; un oggetto che però non occupa alcuno spazio in un magazzino,…
Di fronte all’ultima opera-provocazione di Damien Hirst, For The Love of God —discusso teschio umano incrostato di diamanti esposto alla…
La metodologia di lavoro di Giulio Squillacciotti è quella di un filologo poeta a cui qualcosa è — volontariamente —…
Barbara Meneghel: Le tue opere si richiamano spesso a un mondo onirico e suggestivo, componendosi di oggetti rubati alla natura…
A chi lamenta la carenza di validi punti di riferimento formativi per la curatela in Italia, la Fondazione Sandretto Re…
[L’Esserci] esiste e può esistere storicamente soltanto perché è temporale nel fondamento del suo essere. (Martin Heidegger, Essere e Tempo,…
Barbara Meneghel: Nella tua ricerca è sempre più presente il tema del linguaggio, scritto e parlato. Ma spesso nel tuo…
Barbara Meneghel: Partiamo dalla fine: cosa ci fa Walter Benjamin sull’Isola Comacina? È sogno o realtà? Antonia Carrara: La sua…
Mescolando una deliziosa riservatezza britannica a strascichi di accento americano, educatamente si scusa perché il lavoro non è ancora…