Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Spotlight

29 Luglio 2015, 2:22 pm CET

All Maurizio Cattelan di Davide Giannella

di Davide Giannella 29 Luglio 2015
Maurizio Cattelan, All, 2011. Veduta dell’installazione presso il Solomon R. Guggenheim Museum, New York 4 novembre, 2011– 22 gennaio, 2012. Foto: Zeno Zotti © Solomon R. Guggenheim Foundation.

 

Maurizio Cattelan, All, 2011. Veduta dell’installazione presso il Solomon R. Guggenheim Museum, New York 4 novembre, 2011– 22 gennaio, 2012. Foto: Zeno Zotti © Solomon R. Guggenheim Foundation.
Maurizio Cattelan, All, 2011. Veduta dell’installazione presso il Solomon R. Guggenheim Museum, New York 4 novembre, 2011– 22 gennaio, 2012. Foto: Zeno Zotti © Solomon R. Guggenheim Foundation.

128 elementi, appesi a delle corde calate dal lucernario del Guggenheim a 21 metri di altezza. Più di 30 prestatori (musei, gallerie e privati hanno costituito uno specifico comitato per l’occasione). 50 uomini impiegati per l’allestimento durato 2 mesi con il contributo di uno studio di ingegneria. 20 persone della squadra di Toilet Paper (progetto editoriale di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari) dedite alla documentazione e rielaborazione della mostra e dell’opening. 3 uomini dell’Archivio Maurizio Cattelan per il coordinamento del lavoro tra l’Italia e New York. Infinite pubblicazioni, interviste, monografie, testi critici o semplici racconti di vita con l’artista, usciti per l’occasione (sui numeri, qui, impossibile essere più precisi). 6500 visitatori durante la prima settimana di esposizione. 1 opera, 10 tonnellate di peso totale per un’altezza di 18 metri.
Sono questi i numeri utili, più di qualsiasi altro presupposto storico e critico, per iniziare a parlare di All, l’opera/mostra inaugurata al Guggenheim Museum di New York e che parrebbe dover chiudere la carriera — almeno per quanto riguarda le tradizionali categorie di arte visiva e plastica — di Maurizio Cattelan.
Se l’opera infatti riesce a sintetizzare, celebrare e storicizzare al meglio l’esperienza artistica di un singolo, in una certa maniera è come se rimandasse anche a tutte le persone e le figure che in questi anni hanno concorso al suo meritato successo. Si percepisce, cosa rara, quanto ci sia dietro a un lavoro del genere, quante e quali possano essere le energie che con capacità Cattelan è riuscito a catalizzare e indirizzare nel corso di una poco più che ventennale carriera.
Ma ovviamente non è tutto. Se per l’ennesima volta l’artista padovano è riuscito a mettere in discussione gli equilibri interni al mondo dell’arte sovvertendo l’usuale metodo di fruizione di cui si avvale la mecca progettata da Lloyd Wright — ponendo appunto la propria storia personale al centro dello spazio e costringendo il visitatore a uno sguardo verso l’interno del museo, anziché verso le pareti solitamente utilizzate per l’esposizione delle opere —, questa volta rimescola anche le carte della sua stessa vita ed esperienza artistica, eliminando ogni lettura di carattere cronologico e retrospettivo (leggi funebre) e offrendone una lettura organica e articolata su più piani, come se non vi fosse una maniera univoca per guardare alle opere ma soprattutto all’esistenza. In questo senso è altrettanto interessante notare come, per necessità allestitive o meno, poco ci importa, alcune opere quali Untitled (2009) — confidenzialmente chiamato INRI — sono state offerte al pubblico secondo nuove prospettive e angolazioni rispetto a quelle a cui eravamo abituati e forse assuefatti o, come nel caso dell’elefantino di Not Afraid of Love (2000) e delle formica che fa il gesto dell’ombrello (Untitled, 1995), associati tra loro secondo nuovi principi e logiche, senza considerare le date di realizzazione e permettendo per l’ennesima volta una visione alternativa a chi pensava di conoscere fin troppo bene quei lavori.
Nancy Spector, curatrice di “All”, nel catalogo sostiene che per Maurizio Cattelan il sistema dell’arte sia come il lettino dello psicoanalista, un luogo in cui potersi autoanalizzare ed esternare ad altri le proprie paure piuttosto che le proprie derive e ansie. Ecco, temo che sino alla prossima uscita più o meno ufficiale di Cattelan ad avere le paturnie saremo noi.

Davide Giannella è critico d’arte e curatore. Vive e lavora a Milano.

Maurizio Cattelan è nato a Padova nel 1960. Vive e lavora  a New York e Milano.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Davide Giannella

Agostino Bonalumi

29 Luglio 2015, 12:08 pm CET

Giancarlo Politi: Caro Agostino, tu e il tuo lavoro rappresentate una consistente fetta di storia dell’arte della città di Milano…

Approfondisci

Emilio Prini

29 Luglio 2015, 12:17 pm CET

La creazione nasce dal Caos, come ricostituzione di un equilibrio certo, ordinato, leggibile. La non creazione riguarda invece la condizione…

Approfondisci

Ketty La Rocca

29 Luglio 2015, 12:20 pm CET

Recentemente riscoperta dopo un lungo oblio critico, la ricerca di Ketty La Rocca si rivela ancora attuale: focalizzata su questioni…

Approfondisci

Cecily Brown

29 Luglio 2015, 12:49 pm CET

I quadri di Cecily Brown oscillano in modo precario tra improvvisazione e un più consapevole controllo, tra astrazione e figuratività, evitano…

Approfondisci

  • Prossimo

    Gilbert & George

  • Precedente

    Pesce Khete

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni