Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Ouverture

7 Luglio 2017, 3:17 pm CET

Andrea Dojmi di Andrea Lissoni

di Andrea Lissoni 7 Luglio 2017
Educational (2006). Still da film Super8.
Educational (2006). Still da film Super8.

Universi personali. O meglio, insoliti paesaggi con figure. Con, per chi li guarda, un bizzarro senso di condivisione. Forse la traccia del ricordo di un’appartenenza. Le opere di Andrea Dojmi sono di fatto degli assemblaggi. E prendono forma per cicli. Ci si avvicina man mano a un oggetto finale in cui una grande narrazione, destinata a rimanere dissolta sullo sfondo e a malapena intuibile, riarticola brani di discorsi visivi e sonori apparentemente disparati ma fra loro imparentati. Ma di che universi mitografici stiamo parlando? E in che direzione si espandono? L’immaginario di Dojmi è abitato da vari elementi: attrezzi e strutture ortogonali di esplicita ascendenza sportiva, ma anche edifici e architetture religiose o parascientifiche, a volte militari. Oppure luoghi apparentemente deserti, immersi in paesaggi alpini innevati e ancora lande, o coste bagnate dalla luce del sole. E campetti da gioco temporanei, pronti ad accogliere coreografie, improvvisate o spontanee, di bambini o di passanti casuali. In effetti, come accade spesso per i più curiosi artisti della sua generazione, benché l’opera di Andrea Dojmi stia di fronte al suo spettatore, il suo cuore è altrove. In un altro luogo, senz’altro in un altro spazio. Ma anche in un altro tempo. Cominciamo da qui: indubbiamente il soggetto di partenza per la ricerca di Dojmi è l’infanzia. È in quel mondo a parte, dove vivono le strutture educative visivamente più perfette e improbabili, che Dojmi scava a recuperare repertori e suggestioni pronti ad assumere forme inedite, apparentemente impeccabili ma sottilmente perturbanti. Ne nascono installazioni dove sono riassemblati ricordi, sensazioni, e dove il colore trionfa disposto secondo piccoli tradimenti di ordini interni che richiamano le più consolidate trame del Modernismo novecentesco, tra tensione costruttivista e rigore De Stijl. E cavalcando un’onda che cresce e si rigenera, sotto la regola di un fare meticoloso e quasi artigianale, l’universo di Dojmi si è recentemente espanso verso le immagini in movimento, la performance e la ricerca sonora. È nella ricchezza del live media, per esempio in Education and Protection for Our Children n. 2 (in collaborazione con Port-Royal, band di elettronica dalle sonorità post-rock), che l’immaginario di Dojmi si ricompone nella forma più ricca, visionaria e vibrante. In quella doppia proiezione, così come nei suoi ultimi video, fra strati di immagini dai formati più diversi, fra digitale, 16mm, Super8 e fotografia, si inseguono impressioni, campiture colorate a pieno schermo e bagliori di ricordi, con protagonisti animali, mezzi di trasporto ed edifici dal fascino moderno, razionalista e orgogliosamente utopico. Scanzonato, dirompente, in bilico tra essere animalesco e ricercatore di laboratorio, Dojmi insegue visioni magiche e squarci di paesaggi individuali in giro per il pianeta come fosse un balzano geografo, anarchico e rabdomante. Come in effetti, molto probabilmente, è.

Andrea Dojmi è nato a Roma nel 1973. Vive e lavora a Milano, Roma e Innichen (BZ).

Principali mostre personali: 2006: Klerkx, Milano; 2005: La Fabbrica/La Rada, Losone /Locarno (CH); Spazio Lima, Milano; Palazzo delle Papesse, Siena; 2003: B.I.T., Milano.

Principali mostre collettive: 2006: Pathway-La natura del fraintendimento, CACT Bellinzona (CH); Video Report 04_05, Galleria Comunale di Monfalcone (GO); Brainport, Area Lambretto, Milano; Video Invitational #2, Viafarini, Milano; Cortocircuito: Coincidenze ed incontri segnici, Ex Palazzo Enel, Novara; Netmage, Palazzo Re Enzo, Bologna; 2005: Hype Gallery, Assab One, Milano; (s)(o)(f)(a)(r) Young Italian Artists Group Show, 77, Londra; 2004: You Have Not To Be Shy and Don’t Be Afraid During the Math Hour, Lipanjepuntin, Roma/Trento.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Andrea Lissoni

Nuove tendenze

7 Luglio 2017, 3:16 pm CET

Durante gli anni Cinquanta il mondo dell’arte contemporanea viveva una stagione di pieno Informale, che si prestò anche a divertenti…

Approfondisci

Maurizio Nannucci

7 Luglio 2017, 3:16 pm CET

Apprestandoci a parlare di un artista che ha spaziato per quarant’anni per mezza Europa e ha perseguito una linea di…

Approfondisci

Katarzyna Kozyra

7 Luglio 2017, 3:16 pm CET

Quando, alla Biennale di Venezia del 1999, Katarzyna Kozyra ricevette la menzione d’onore per la videoinstallazione Men’s Bathhouse — un…

Approfondisci

Jan De Cock

7 Luglio 2017, 3:16 pm CET

Ilaria Bombelli: Il primo lavoro tuo che ho visto è stato Denkmal 2 (2004), a Manifesta 5, nel cantiere navale…

Approfondisci

  • Prossimo

    Douglas Gordon

  • Precedente

    Go East

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni