Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Group Show

17 Settembre 2015, 11:18 am CET

Arte essenziale

17 Settembre 2015
Gianni Caravaggio, Tessitori di albe, 2011. Travertino, filo sintetico. © Gianni Caravaggio. Courtesy Collezione Maramotti, Reggio Emilia. Foto: C. Dario Lasagni.
Gianni Caravaggio, Tessitori di albe, 2011. Travertino, filo sintetico. © Gianni Caravaggio. Courtesy Collezione Maramotti, Reggio Emilia. Foto: C. Dario Lasagni.
Gianni Caravaggio, Tessitori di albe, 2011. Travertino, filo sintetico. © Gianni Caravaggio. Courtesy Collezione Maramotti, Reggio Emilia. Foto: C. Dario Lasagni.

Scrive Federico Ferrari: “Il problema dell’essenza, il problema filosofico e pratico che l’essenza non solo porta con sé ma è in sé, nonostante tutta la scuola del sospetto che mi compenetrava, mi parve centrale per cercare di pensare, non più in modo negativo ma decisamente affermativo lo spazio nichilista in cui l’arte, come del resto il mondo contemporaneo, si trovano sprofondati”. Con questi presupposti e quindi come conseguenza diretta di queste speculazioni estetiche, Federico Ferrari ha costruito un progetto che non intende essere una mostra di gruppo né una mostra a tema. Suo intento è riunire un insieme di artisti — quasi tutti coetanei — che nel panorama dell’arte contemporanea degli ultimi dieci anni hanno tracciato una linea poetica comune, pur non dando vita alla costituzione di un gruppo. Ognuno degli otto artisti chiamati a partecipare a questa mostra lascia apparire una modalità differente a questo approccio, sottolineando il diverso sentire di un’arte alla ricerca della sua essenza. Il percorso espositivo indica la “tonalità emotiva” con cui si deve guardare il frammento di realtà che questi artisti riconsiderano attraverso il loro lavoro.
Alice Cattaneo crea le sue sculture elaborando materiali d’uso comune, restituendo l’instabilità e la fragilità del tempo e del mondo contemporaneo senza cedere mai alla tentazione di postprodurre. Anche Ian Kiaer sfugge alle categorie postmoderne montando elementi provenienti dall’architettura con altri strettamente artistici, passando attraverso i materiali, anche modesti, che reperisce all’interno del cantiere dei suoi progetti utopici. Karla Black, attraverso un’originale scelta e lavorazione dei materiali (pigmenti, gesso), crea le sue cosmogonie, passando per la cosmesi. Thea Djordjadze prende in considerazione materiali estremamente fragili o provenienti da una dimensione domestica: ceramica, spugne, silicone, tessuti, saponi, creta ma anche strutture geometriche metalliche. Thea ha la capacità di tenere insieme queste due dimensioni, ha la forza creativa necessaria per mostrare come l’astrazione si dissolva nella fragilità del materiale organico e come la materia trovi un ordine nella geometria. Anche le opere di Jason Dodge riguardano oggetti prelevati dal quotidiano, oggetti di uso comune, al limite dell’insignificanza: guanti, coperte, tubi, lampadine, corde, fili elettrici. Ma questa loro apparente marginalità si rivela essere l’origine di una storia, il fulcro di un’esistenza, lo scorrere di una vita. Dal medesimo fiume emergono le opere di Francesco Gennari, che crea immagini anamorfiche di soggetti metafisici, riflessi appunto su uno specchio d’acqua, anzi di sciroppo di menta. Guardando invece l’opera di Helen Mirra viene da pensare alla Camera delle Meraviglie che il risultato del suo processo creativo tende a costruire e viene da pensare ai racconti visionari del suo conterraneo Herman Melville.

Da sinistra: Karla Black, Persuader Face, 2011. Polvere di gesso, carta da zucchero, correttore stick, 1 x 790 x 770 cm. In secondo piano: Karla Black, What to Ask of Others, 2011. Politene, polvere di gesso, filo, 140 x 300 x 30 cm. © Karla Black, Courtesy Collezione Maramotti, Reggio Emilia. Foto: C. Dario Lasagni.
Karla Black, Persuader Face, 2011. Polvere di gesso, carta da zucchero, correttore stick, 1 x 790 x 770 cm. In secondo piano: Karla Black, What to Ask of Others, 2011. Politene, polvere di gesso, filo, 140 x 300 x 30 cm. © Karla Black, Courtesy Collezione Maramotti, Reggio Emilia. Foto: C. Dario Lasagni.

Scrive Ferrari: “Per cercare di raccontare la genesi di ‘Arte Essenziale’ bisogna andare indietro di qualche anno”. Nell’autunno del 2008 in occasione di una mostra di Gianni Caravaggio, sulla quarta di copertina del catalogo che la accompagnò, lo stesso Ferrari scrisse: “Un mondo è finito, senza che nessuno di noi ne avesse la chiara percezione. Abbiamo camminato sull’abisso ed ora lo sappiamo. A questo punto, quel che resta da pensare e da immaginare è un nuovo inizio, l’inizio di un altro tempo, di un’altra epoca del mondo”.

Collezione Maramotti, Reggio Emilia.

In mostra: Karla Black, Gianni Caravaggio, Alice Cattaneo, Thea Djordjadze, Jason Dodge, Francesco Gennari, Ian Kiaer, Helen Mirra.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Cerca altri articoli

Capra e cavoli

10 Settembre 2015, 11:40 am CET

Alla biennale, in una baraonda di feste, in un turbine di megabarche con elicottero incorporato, in un garrire di…

Approfondisci

Pensieri Liberi

10 Settembre 2015, 12:19 pm CET

Storia di un naso Tutti parlano della bella vita, del gozzovigliare e dei party non-stop di Venezia. Adoro toccare…

Approfondisci

Padiglione Italia

10 Settembre 2015, 12:51 pm CET

La Biennale di Venezia, nonostante la concorrenza e l’età, resiste e ancora una volta è occasione e traino per…

Approfondisci

Che ora è?

10 Settembre 2015, 1:14 pm CET

Ci sono state sferzanti ironie a Venezia sul fatto che in un evento sponsorizzato dalla Swatch, il Leone d’Oro…

Approfondisci

  • Prossimo

    Asha Tamu

  • Precedente

    Agostino Ferrari

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni