Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Time Machine

24 Maggio 2017, 6:45 pm CET

Clement Greenberg di Ann L. Stubbs

di Ann L. Stubbs 24 Maggio 2017

Ann L. Stubbs: Quali sono secondo lei le caratteristiche essenziali della critica?

Clement Greenberg: Mi piace sentire dei giudizi di valore. La prima qualità di un critico è un buon occhio o un buon orecchio.

ALS: Che valore attribuisce alla descrizione empirica?

CG: Dipende da chi la fa. Salto a piè pari le descrizioni della pubblicistica d’arte, a meno che contengano giudizi di valore. Se uno non riesce a provare in sé un certo dato di fatto, si riduce a parlare di fenomeni.

ALS: Ritiene dunque che la funzione più importante di un critico sia, bene o male non importa, quella di giudicare?

CG: La funzione più importante di un critico è esprimere dei giudizi di valore.

ALS: Può dirci qualcosa sui suoi criteri di giudizio?

CG: I criteri non possono essere espressi in parole.

ALS: Ritiene che i critici debbano interessarsi all’assegnazione storica?

CG: Non necessariamente. Il buon gusto è il fattore più importante della critica. Reinhardt è divertente, preferisco la sua prosa ai suoi quadri.

ALS: Non ritiene che Walter Benjamin sia molto importante?

CG: Non è un critico d’arte, quel guazzabuglio che ha scritto sull’arte nell’età della riproduzione meccanica è fuori tema. Malraux era un esibizionista e irresponsabile. Baudelaire era sopravvalutato come critico d’arte e il suo gusto non divenne sufficientemente universale. Ci si deve impegnare ad acquisire un gusto più universale possibile; impersonale. Deve piacere tutto ciò che è valido, non importa da dove provenga. Anche Diderot è fuori tema. Devo confessare di non aver letto i suoi scritti sul Salon. La critica contemporanea versa in cattivo stato. Apollinaire iniziò un brutto precedente, mise la propria prosa in ridicolo, la mise al galoppo. Aveva inclinazione e un buon fiuto ma trovo la sua critica d’arte senza interesse. Il precedente diede adito alla nozione, passata indenne dal compianto Harold Rosenberg, che l’arte di dipingere è più importante della stessa opera.

ALS: Le sue opere fanno spesso cenno alla validità di un’opera d’arte: cosa rende grande l’arte?

CG: Non saprei.

ALS: Può dirci perché ha fatto le scelte che ha fatto?

CG: Non saprei davvero. Posso dire “questo è valido; prova a guardare anche tu e vedi se sei d’accordo con me”.

ALS: Ritiene dunque che ciò che è valido si possa presentare in formati diversi?

CG: Certamente. Non esistono regole, né categorie né classificazioni.

ALS: Ci fu un periodo nell’arte americana in cui i critici si occupavano solo di una o due correnti.

CG: Era sbagliato.

ALS: Come pensa possano essere trattati dalla critica d’arte gli aspetti ineffabili dell’arte?

CG: Ecco ciò che frustra il critico. Lui può solo far notare certi aspetti.

ALS: Pensa che ci siano aspetti dell’arte che non possano venire apprezzati con parole?

CG: La ragione discorsiva si trova davanti un muro quando ha di fronte un’esperienza estetica.

ALS: Che cosa può fare la critica allora?

CG: Far notare, far notare e poi ancora far notare.

ALS: Perché lei è diventato un critico d’arte?

CG: Perché pensavo di poterlo fare meglio di qualunque altro.

ALS: Com’e cambiata la critica dagli anni Cinquanta?

CG: Sta peggiorando sempre più. Oggi tutto è “avant garde” e ciò ha portato paradossalmente a un abbassamento degli standard. L’arte in questi tempi è malizia. E l’arte migliore è ancora la pittura e la scultura diretta; non è l’arte Minimal e né Andre né Judd, né la Land Art.

ALS: Ritiene che l’arte più importante del nostro tempo sia l’arte astratta?

CG: Purtroppo sì, parlando del nostro tempo; nel nostro tempo. Quando si va al di là dell’arte migliore del nostro tempo, l’arte migliore tende a essere quella rappresentativa.

ALS: In che modo “la grande paura” ha contagiato la critica d’arte?

CG: I critici hanno paura di restare indietro, di non essere presenti a salutare la novità.

ALS: Com’è cambiato il suo modo di fare la critica d’arte rispetto agli inizi?

CG: Ho un minor numero di idee tradizionali e un minor numero di cliché dei circoli modernisti. Non mi considero un eccellente scrittore.

ALS: Cosa rende grande un critico?

CG: Un buon occhio.                                          

Ann L. Stubbs è critica d’arte e scrittrice.

Clement Greenberg è nato a New York nel 1909. È morto a New York nel 1994.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Ann L. Stubbs

Arte Povera

23 Maggio 2017, 11:23 am CET

Prima viene l’uomo poi il sistema, anticamente era così. Oggi è la società a produrre e l’uomo a consumare. Ognuno…

Approfondisci

La breve storia di Fluxus

24 Maggio 2017, 6:25 pm CET

All’inizio del mese di dicembre 1961 John Cage spiega un passaggio del suo libro Silenzio partendo dalle preoccupazioni di La…

Approfondisci

Privato: L’opera è un problema di meraviglia. Enzo Cucchi

24 Maggio 2017, 5:49 pm CET

Intervista pubblicata originariamente in Flash Art Italia no. 118, 1984 e ripubblicata nella raccolta “Flash Art Speciale 41 Anni” no.…

Approfondisci

Il caso Gino De Dominicis

24 Maggio 2017, 12:18 pm CET

Originariamente pubblicato in Flash Art no. 144, Giugno 1988. rietà e la mole dei riscontri. Quando, alla fine degli anni Sessanta,…

Approfondisci

  • Prossimo

    Clasterfuck

  • Precedente

    Arte come investimento

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni