Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Brand New

25 Aprile 2017, 12:49 pm CET

Donato Piccolo di Patrizia Ferri

di Patrizia Ferri 25 Aprile 2017
I Hope Impluvium (2009). Veduta dell’installazione alla Casa Roma- na, Spoleto 2009. Fotografia di Ela Bialkowska.
I Hope Impluvium (2009). Veduta dell’installazione alla Casa Roma- na, Spoleto 2009. Fotografia di Ela Bialkowska.
I Hope Impluvium (2009). Veduta dell’installazione alla Casa Roma- na, Spoleto 2009. Fotografia di Ela Bialkowska.

L’energia è al centro della ricerca di Donato Piccolo, come stasi e movimento, sclerosi e rigenerazione, implosione ed esplosione, in una visione olistica della realtà in senso allargato. Come un entomologo attraverso una lente bifocale scientifica e filosofica e con  attitudine sperimentale, manipola processi instabili fisici e psichici, naturali e artificiali ricreandoli in laboratorio, nell’idea che la trasformazione sia la sostanza intrinseca della realtà.

Patrizia Ferri: Il tuo iter si basa su un procedimento lineare ma complesso, in un certo senso ribaltato rispetto a quello dell’arte concettuale…

Donato Piccolo: L’arte concettuale parte dalla rappresentazione di un concetto, mentre per quanto mi riguarda mi baso sull’idea in mutamento e del mutamento, nel senso che l’opera si realizza partendo dall’idea ma si trasforma in qualcos’altro. Mi concentro sull’“esperienza della scoperta”, sulla verifica dei limiti dell’esperienza del reale, partendo dalla comprensione emozionale dell’oggetto, attraverso una ricerca sui fenomeni percettivi: credo in un’arte come dimensione alternativa tra visione e concetto.

PF: L’arte per te è un percorso di conoscenza dei processi individuali estendibili a quelli universali. Come rapporti i cosiddetti minimi con i massimi sistemi in un momento dove stanno saltando i comuni parametri non solo artistici di comprensione e incidenza sulla realtà?

DP: È fondamentale perdere i comuni parametri di comprensione del reale, ciò significa doversi porre domande diverse, trovare formule adatte al cambiamento a cui stiamo andando incontro non solo nei rapporti individuali, ma soprattutto in quelli universali riguardanti l’interpretazione e il senso dell’esistenza. Urge immaginare l’arte come un qualcosa in grado di interrogarsi sulle potenzialità della nostra vita ovvero sulla percezione che abbiamo di questa, capace di concorrere più che a migliorare, a vedere il mondo con uno sguardo diverso, che sia portatrice dei presupposti di un cambiamento radicale. Ritengo che il lavoro di un artista vada al di là del suo limite fisico: stimolando a vedere la realtà con occhi nuovi spinge a mettere a fuoco potenzialità psicologiche, intellettive e affettive non sondate, che non immaginiamo neanche di avere…

PF: I tuoi ultimi lavori sono teche trasparenti dove succede di tutto, uragani, tornado, arcobaleni elettromagnetici riprodotti in laboratorio come una sorta di “campi di resistenza”: i fenomeni naturali sono il rispecchiamento delle atmosfere dell’interiorità dove in un’asetticità formale cerchi di agganciare, coinvolgere emotivamente chi guarda. Che valore dai all’abusato concetto di interazione?

DP: L’interazione nei riguardi dell’opera può non essere esplicita. Per esempio, l’immagine della Gioconda è stata modificata da tutti quei turisti che cercano di scattare foto per sentirsi in qualche modo parte dell’opera che diventa così in un certo senso interattiva. Ma le opere che mirano solo ad avere delle finalità interattive spesso si rivelano giochetti fini a se stessi, a quel punto meglio un buon videogame. A me interessa la natura e il rapporto che la lega all’umano, oggi completamente scisso, cosa che ci porterà sicuramente all’autodistruzione: tutti gli esseri del pianeta di fatto partecipano con la natura a un unico cervello strutturato come una “rete” come dice Fritjiof Capra e prima di lui le filosofie orientali. Tutta la nostra esperienza psicosensoriale è interattiva perché vive in noi, di noi, cosa che io cerco di comunicare come tensione continua. 

Patrizia Ferri è critica d’arte, curatrice e giornalista. Vive e lavora a Roma.

Donato Piccolo è nato nel 1976 a Roma, dove vive e lavora.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Patrizia Ferri

Un’estrema leggerezza

25 Aprile 2017, 1:32 pm CET

Una piccola premessa In quella Roma degli anni Sessanta di cui tanto si favoleggia, due amici su una Lancia Spider…

Approfondisci

George Condo

25 Aprile 2017, 12:16 pm CET

Mankind differ as much in essence as they do in form, limbs and senses – and only so, and not…

Approfondisci

Roman Ondák

25 Aprile 2017, 1:02 pm CET

Klaus Biesenbach: Cominciamo dalla performance Measuring the Universe (2007). L’opera esiste fin dal primo momento, oppure nasce dopo una settimana…

Approfondisci

Orientalismo Italiano

25 Aprile 2017, 12:31 pm CET

La storia di Flavio Gioia fa così: l’umanista Flavio Biondo, coniatore del termine “medioevo”, scrisse che la bussola era stata…

Approfondisci

  • Prossimo

    Filippo La Vaccara

  • Precedente

    Marta Pierobon

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni