Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Ouverture

22 Maggio 2017, 6:36 pm CET

Giorgio Andreotta Calò di Marco Tagliafierro

di Marco Tagliafierro 22 Maggio 2017
Monumento ai Caduti, 2007. Veduta della performance.
Monumento ai Caduti, 2007. Veduta della performance.
Monumento ai Caduti, 2007. Veduta della performance.

C’è qualcosa di veramente personale nell’assidua frequentazione delle architetture abbandonate di Giorgio Andreotta Calò L’artista ne ha vissuto, non subito, il fascino fin da bambino.

Il silenzio di quei luoghi ha sempre stimolato in lui la riflessione sulla natura simbolica dei segni architettonici. Il confronto con il paesaggio e con l’architettura, considerata come parte di esso, trova spazio anche nei suoi studi all’Accademia di Belle Arti, assestandosi nelle sue speculazioni estetiche come sviluppo dell’indagine sulla scultura, in particolare nella relazione fisica spettatore/oggetto. Amplificando questo rapporto, è giunto a considerare l’architettura come un oggetto esorbitato. Nell’intervento realizzato a Napoli (It, 2005) è stato proprio un edificio in abbandono l’oggetto su cui lavorare, sottolineando il suo impatto visivo nell’ambito dello skyline attraverso l’impiego di elementi immateriali quali la luce e il suono, portati a un’iperbolica dilatazione per le dimensioni dell’intervento e del palazzo. A Sarajevo, osservando il movimento del sole rispetto a una torre di cemento armato dilaniata dai bombardamenti, ha intuito la possibilità, poi realizzata (Dal tramonto all’alba, 2006), di ricreare attraverso l’impiego di alcuni potenti fari la luce dell’orizzonte, proprio sulle due facciate opposte est/ovest, a esprimere la sospensione spazio-temporale che la condizione di precarietà di quel paese esprimeva nella fase post-bellica. Proporre una nuova lettura dell’ambiente nel quale ci si trova a operare non vuol dire per Andreotta Calò necessariamente riferirsi alla sua storia, questo avviene solo quando i segni che ci rimandano a essa sono in grado di evocarne i passaggi salienti; nel caso di Sei, il lavoro realizzato in un ex ospedale psichiatrico in Sardegna, la presenza-assenza dei pazienti che vi avevano risieduto era, a suo dire, così forte da non poter esimersi dal significarne il passaggio, elaborandone le tracce lasciate sul posto. Altre volte, invece, lo spazio sul quale si è trovato a riflettere si è dimostrato privo di caratterizzazioni storiche lasciandolo libero di dargli un altro significato, direttamente conseguente al primo impatto visivo. Non c’è nessuna attitudine alla rigida programmazione nel metodo impiegato da Giorgio Andreotta Calò, egli è interessato a soffermarsi su ogni tappa del processo che lo porta a rappresentare l’idea iniziale per valutare di volta in volta come metabolizzare gli imprevisti e le difficoltà incontrate nel relazionarsi con un ambiente e con le sue qualità peculiari. Come nella primavera del 2008 quando, trovandosi a lavorare in un ex garage per il progetto Uovo Open Office, decise, a sorpresa, di riferirsi a esperienze precedenti che lui stesso aveva vissuto in luoghi affini per esprimere le visioni che proprio quel luogo gli richiamava alla mente.

Giorgio Andreotta Calò è nato a Venezia nel 1979. Vive e lavora a Venezia e ad Amsterdam.

Principali mostre personali: 2008: Zero…, Milano.

Principali mostre collettive: 2008: Kabul 3000 (Love among the Cabbages), Zero…, Milano; UOVO open office, Basilea; Dai tempo al tempo, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Guarene (CN); 2007: Spritz Time!, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia; Open studios, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia; Paesaggi metropolitani, Museo laboratorio Università La Sapienza, Roma; Transition, Cultural Center of Rijeka, Fiume; 2006: Every revolution is a trow of dice, Loggia della Mercanzia, Genova; Fragmented Show, XII Corso Superiore Arti Visive della Fondazione Antonio Ratti, Careof, neon>fdv, Viafarini, Milano; Senza fine, Palazzo Fogazzaro, Vicenza.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Marco Tagliafierro

A proposito di “Italics”

22 Maggio 2017, 5:08 pm CET

Le grandi mostre, si sa, si prestano sempre alle più disparate interpretazioni e angolazioni critiche. Un po’ come la formazione…

Approfondisci

Pennacchio & Argentato

22 Maggio 2017, 5:20 pm CET

Valentina Sansone: A Berlino, lo scorso giugno, avete presentato un lavoro totalmente incentrato sull’idea di riproduzione, con un intervento su…

Approfondisci

Matthew Monahan

22 Maggio 2017, 5:21 pm CET

Maurizio Cattelan: Pronto, Matthew? Sei tu? La linea è molto disturbata. È il momento giusto per alcune domande? Matthew Monahan:…

Approfondisci

Alfredo Jaar

22 Maggio 2017, 6:35 pm CET

Alfredo Jaar, classe 1956, cileno, architetto di formazione, filmmaker che vive e lavora a New York, cresciuto a pane e…

Approfondisci

  • Prossimo

    Pensare la pittura

  • Precedente

    Alfredo Jaar

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni