Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Spotlight

22 Maggio 2017, 6:35 pm CET

Alfredo Jaar di Jacqueline Ceresoli

di Jacqueline Ceresoli 22 Maggio 2017
An Atlas of Clouds (2006).
An Atlas of Clouds (2006).
An Atlas of Clouds (2006).

Alfredo Jaar, classe 1956, cileno, architetto di formazione, filmmaker che vive e lavora a New York, cresciuto a pane e violenza quotidiana nel clima della dittatura militare di Pinochet, è noto per il suo impegno etico e civile con opere (video, fotografie, installazioni site specific), che denunciano la “mattanza” umana e le ingiustizie sociali che divampano nelle aree povere del nostro pianeta, sempre più malato, inquinato e violato dall’uomo hyper moderno.

Jaar a Milano si presenta con “It is difficult”, un progetto complesso di arte pubblica in difesa della natura, presentato allo Spazio Oberdan e all’Hangar Bicocca, a cura di Gabi Scardi e Bartolomeo Pietromarchi,  promosso dalla provincia di Milano, con la collaborazione della Regione Lombardia. Le sue opere affrontano il genocidio del Ruanda e altri casi imbarazzanti di emergenza umanitaria, di oppressione politica, di emarginazione sociale; schierandosi contro la violazione dei diritti umani e civili.

Jaar appartiene a una generazione di artisti che credono nell’inscindibilità tra etica ed estetica, creando opere di una perfezione formale indiscutibile, ma dal contenuto terrificante, che ci fanno tremare e riflettere sul ruolo della cultura e dell’arte umanitaria, senza scadere nella retorica vuota del terzomondismo, a cui i media ci hanno addomesticato.

All’Hangar Biococca, all’ombra delle Torri di Kiefer, si trovano otto installazioni, anni 1987-2006, a effetto “pugno nello stomaco”, come The Sound of Silence: un ambiente/stanza a forma di scatola nera in cui è proiettato un video dedicato a Kevin Carter, autore di una foto scioccante realizzata nel Sudan nel 1993, in cui compare, oltre a scritte relative al numero di morti a causa della fame nel mondo, l’immagine di una bimba denutrita, ricurva su se stessa, scortata da un avvoltoio, angelo custode della morte. Carter si è tolto la vita dopo aver ottenuto il Premio Pulitzer, poiché non ha retto il peso delle accuse di aver preferito scattare questa foto, piuttosto che soccorrere la bambina. Questa, e altre sue opere dovrebbero indurci a riflettere sulla responsabilità del fotografo, sui limiti della rappresentazione della realtà, e sul mercato delle immagini dei media onnivori, che trasformano anche le catastrofi umane in un business come un altro.

Allo Spazio Oberdan sono esposti video, fotografie e lightbox dedicati al Ruanda, Angola, Nigeria, zone off limit della sopravvivenza, strette nella morsa della fame, della povertà e della rassegnazione alla morte. Tra gli altri lavori, segnaliamo le 5 opere estrapolate da “The Rwanda Project”, costituito da  21 lavori eseguiti tra il 1994 e il 2000, difficili da dimenticare come “The Eyes of Gutete Ermerita”, da vedere più che raccontare.

Il progetto di arte pubblica si concretizza nei luoghi urbani della città, dove fanno capolino, tra un cartello pubblicitario e l’altro, manifesti con domande, dirette sul ruolo della cultura, della religione, dell’impegno civile e sociale, in un epoca vacua, leggera e superficiale, irresponsabile che non si pone  problemi etici, cieca e sorda nei confronti  delle emergenze umanitarie. Chi è senza peccato scagli la prima pietra!

Hangar Bicocca e Spazio Oberdan, Milano.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Jacqueline Ceresoli

A proposito di “Italics”

22 Maggio 2017, 5:08 pm CET

Le grandi mostre, si sa, si prestano sempre alle più disparate interpretazioni e angolazioni critiche. Un po’ come la formazione…

Approfondisci

Pennacchio & Argentato

22 Maggio 2017, 5:20 pm CET

Valentina Sansone: A Berlino, lo scorso giugno, avete presentato un lavoro totalmente incentrato sull’idea di riproduzione, con un intervento su…

Approfondisci

Matthew Monahan

22 Maggio 2017, 5:21 pm CET

Maurizio Cattelan: Pronto, Matthew? Sei tu? La linea è molto disturbata. È il momento giusto per alcune domande? Matthew Monahan:…

Approfondisci

Giorgio Andreotta Calò

22 Maggio 2017, 6:36 pm CET

C’è qualcosa di veramente personale nell’assidua frequentazione delle architetture abbandonate di Giorgio Andreotta Calò L’artista ne ha vissuto, non subito,…

Approfondisci

  • Prossimo

    Giorgio Andreotta Calò

  • Precedente

    Giuseppe Penone

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni