Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Spotlight

24 Luglio 2015, 1:16 pm CET

Ian Davenport di Emanuela Nobile Mino

di Emanuela Nobile Mino 24 Luglio 2015
Ian Davenport, Pudddle Painting: Dioxazine, 2009. Acrilico su acciaio inox, montato su pannello di alluminio, 250 x 250 cm.
Ian Davenport, Pudddle Painting: Dioxazine, 2009. Acrilico su acciaio inox, montato su pannello di alluminio, 250 x 250 cm.
Ian Davenport, Pudddle Painting: Dioxazine, 2009. Acrilico su acciaio inox, montato su pannello di alluminio, 250 x 250 cm.

Il fattore fisico e l’aspetto performativo sono prerogative sostanziali che appartengono visceralmente al lavoro pittorico dell’artista inglese Ian Davenport (Kent, 1966).
È tramite un’azione cadenzata e operata per via iniettiva (attraverso siringhe) che il colore viene colato dall’alto verso il basso depositando su lastre di acciaio inox, su tavole o su carte la traccia del suo viaggio: sequenze parallele di rivoli cromatici verticali che la tensione gravitazionale fa implodere sul fondo interrompendone d’emblée il rigore geometrico e facendoli conciliare in un magma policromo.
Tali prerogative non si esauriscono però esclusivamente alla fase “fattiva” del processo di creazione dei cosiddetti “Puddle Paintings”, ma si riverberano nel lavoro concluso, quando cioè il quadro rinnova la sua tensione verso l’esterno cercando di stabilire un dialogo dialettico con lo spazio e di provocare una vertigine percettiva nell’osservatore.
La mostra “Reflex”, curata da Luca Massimo Barbero, nel suo complesso, esalta in maniera esaustiva ed evidente queste — ma non soltanto — peculiarità del lavoro di Ian Davenport, che emergono in modo particolare in due lavori. Prima, nel grande wall painting realizzato in situ dall’artista sulla parete di fondo dello spazio espositivo, che arriva a coinvolgere il pavimento, su cui la colata dei colori è arrivata a deporsi creando un interessante e generoso segno informale; poi, nell’altro grande lavoro in apertura Puddle Painting Dioxazine, la cui superficie, attraversata da bande di colori primari alternati al pigmento sintetico dioxazine purple, appare come uno schermo pulsante dagli effetti psichedelici destabilizzanti.
La mostra riflette in modo particolare su un altro tema ricorrente nel lavoro di Davenport, ovvero sul rapporto tra industriale e organico, tra tecnologia e manualità, presentando opere realizzate con i colori utilizzati solitamente in fotografia. Il titolo, “Reflex”, non a caso, rimanda all’idea di sintesi cromatica, operata attraverso il processo fotografico, grazie alla quale un’immagine emerge per impressione e per associazione di pigmenti.
In un certo senso, questo tipo di ragionamento sottende anche la ricerca che caratterizza la serie di “d’après”, ovvero i lavori di Davenport che indagano l’uso e il valore del colore nell’opera di geni indiscussi della pittura (emblematici in questo senso i due omaggi, realizzati per la mostra, a Manet e a Bonnard). Distillando dalle opere di grandi le tonalità di colore che ne caratterizzano il tessuto narrativo e la matrice endemica della loro forza espressiva, Davenport le riorganizza nella forma sintetica delle sue sequenze lineari, mettendo a nudo l’essenza, trascendente e astratta, che informa il DNA di capolavori figurativi.

Giacomo Guidi Arte Contemporanea, Roma.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Emanuela Nobile Mino

Alberto Garutti

23 Luglio 2015, 10:58 am CET

Giacinto Di Pietrantonio: Andiamo a ritroso e partiamo dalla descrizione della tua ultima opera, Questi tubi collegano tra loro vari…

Approfondisci

Educazione all’emotività

23 Luglio 2015, 12:20 pm CET

Luca Trevisani: Una scuola si giudica per il prestigio degli insegnanti (ovvero il suo potenziale) o per gli studenti sfornati? …

Approfondisci

Nan Goldin

24 Luglio 2015, 11:29 am CET

Luca Panaro: A differenza di altri artisti che utilizzano la fotografia, le tue immagini sembrano ottenute in “assenza” dell’autore. I…

Approfondisci

Serena Vestrucci

24 Luglio 2015, 12:37 pm CET

Caroline Corbetta: Come definiresti, in poche parole, quello che sei e che fai? Serena Vestrucci: Meno mi sento artista meglio…

Approfondisci

  • Prossimo

    Francois Morellet

  • Precedente

    Hanne Darboven

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni