Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Spotlight

7 Luglio 2017, 3:17 pm CET

Jannis Kounellis di Elisa Fulco

di Elisa Fulco 7 Luglio 2017
Senza Titolo (1968). Vedute della mostra presso la Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano. Fotografia di Carlo Orsi.
Senza Titolo (1968).
Vedute della mostra presso la Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano. Fotografia di Carlo Orsi.

Si chiama “Atto Unico” la mostra a carattere monumentale ospitata dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano di Jannis Kounellis, a cura di Bruno Corà. Un titolo già utilizzato dall’artista nell’esposizione romana del 2002 che, in sintonia con il passato allora come oggi, ne sancisce il legame con il teatro, con il dramma: azione e rappresentazione della vita attraverso l’arte che non consente repliche.

Un’arte, quella di Kounellis che, nata nella stagione dell’Arte Povera ne ha subìto l’incantesimo, eternamente attratta dalla rielaborazione dello scarto, dal frammento, dall’adozione di materiali poveri (ferro, legno, iuta, pietra), residui della grande macchina industriale, o espressione del tempo che macina tutto, a ricordare la priorità della natura, della cultura su tutto ciò che è pura ripetizione, assenza di creatività.

In questa occasione la navata centrale della Fondazione è scandita da vertiginosi pilastri a vite che raggiungono la sommità, presenze forti eppure integrate come se fossero lì da sempre, quasi un’eredità della ex fabbrica di turbine Riva e Calzoni. Ritorna l’immagine del labirinto, emblema della creazione, dell’ossessione/prigionia insita nel fare arte, il fulcro attorno a cui gira tutta la composizione della mostra: circa venti installazioni attraversate da un’analoga tensione narrativa. Nell’articolato perimetro si incontrano le sue note carboniere, sacchi di iuta, vestiti, sedie e campane, idee e materie di un repertorio linguistico che racconta temi e soggetti della sua ricerca. Lamiere di ferro formano alte pareti, una montagna di pietre rinforza il lato più debole della struttura: un’altra porta sbarrata che si aggiunge alle tante immagini  di chiusura utilizzate nel tempo da Kounellis: “Tu sei dentro e la fortezza è pari all’universo”, scriveva Borges.

Nel dedalo compare anche un grande affresco a macchie, sembrerebbe una firma che l’artista ha lasciato sul pavimento: l’inspiegabile punto di avvio che genera l’opera sospesa tra rigore, casualità e immaginazione. Rispetto alla retrospettiva conclusasi di recente al MADRE di Napoli, in questa mostra non c’è accenno a una cronologia, a un prima e a un dopo, al centro c’è l’artista e la totale fiducia nella sua esperienza. Un’eredità vitalistica che si concretizza nelle grandi vele aperte, consumate e saldamente ancorate al suolo da corde, immagine di un’utopia dura a morire, del viaggio come condizione esistenziale.

Lastre di ferro da cui pendono sacchi di iuta pieni di carbone o di spezie, frammenti di statue classiche, lumini a gas, libri, ganci, carne, la mostra è una puntuale sintesi del linguaggio sincretico dell’artista, un’esercitazione su grande scala (urbana si direbbe) che mira a ricomporre un universo complesso in cui c’è spazio per l’assenza, per la memoria, per i sogni frantumati e per la speranza.

A riprendere la composizione della mostra di Jannis Kounellis è Ermanno Olmi, alle origini il documentarista dell’Enel, il ritrattista del mondo della fabbrica, chiamato questa volta a filmare i movimenti dell’artista all’interno della ex fabbrica, quasi a testimoniare l’avvenuta trasformazione del paesaggio industriale in paesaggio culturale, di cui Kounellis è felice interprete.

Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Elisa Fulco

Nuove tendenze

7 Luglio 2017, 3:16 pm CET

Durante gli anni Cinquanta il mondo dell’arte contemporanea viveva una stagione di pieno Informale, che si prestò anche a divertenti…

Approfondisci

Maurizio Nannucci

7 Luglio 2017, 3:16 pm CET

Apprestandoci a parlare di un artista che ha spaziato per quarant’anni per mezza Europa e ha perseguito una linea di…

Approfondisci

Katarzyna Kozyra

7 Luglio 2017, 3:16 pm CET

Quando, alla Biennale di Venezia del 1999, Katarzyna Kozyra ricevette la menzione d’onore per la videoinstallazione Men’s Bathhouse — un…

Approfondisci

Jan De Cock

7 Luglio 2017, 3:16 pm CET

Ilaria Bombelli: Il primo lavoro tuo che ho visto è stato Denkmal 2 (2004), a Manifesta 5, nel cantiere navale…

Approfondisci

  • Prossimo

    Mimmo Paladino

  • Precedente

    Douglas Gordon

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni