Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Ouverture

3 Luglio 2017, 6:45 pm CET

Meris Angioletti di Chiara Agnello

di Chiara Agnello 3 Luglio 2017
Targassonne-Thémis 27/11/2005 (2005).
Targassonne-Thémis 27/11/2005 (2005).
Targassonne-Thémis 27/11/2005 (2005).

Dalle Isole Canarie il Telescopio Galileo osserva il cielo e, in tempo reale, trasferisce immagini di nebulose e galassie all’Istituto Nazionale di Astrofisica di Padova. Dopo una lunga fase di studio, Meris Angioletti riesce a ottenere la diffusione on line di questo materiale visivo con il quale sono soliti confrontarsi solo gli astronomi (Nightshifts, 2005, progetto per Internet). Le immagini del cielo, rese accessibili al grande pubblico ancora allo status di tracce grezze e lontane dalla versione patinata da rivista a cui siamo abituati, svelano il loro potenziale fantastico.

Attraverso continue variazioni di scala e con la stessa attitudine di chi compie un esperimento scientifico, l’artista collabora con tecnici specializzati per costruire un apparato, sia esso video, fotografia o installazione sonora, che mantiene un approccio derivato dal documentario. Nel suo lavoro, la scienza e le discipline parascientifiche diventano punto di partenza per narrazioni possibili, nel tentativo non tanto di chiarire o spiegare fenomeni, ma di dilatarne la capacità evocativa e immaginifica.

Meris Angioletti raccoglie dati, informazioni, storie. Osserva l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande, nel tentativo di concentrare lo sguardo sulle trasformazioni visibili e non dello spazio circostante.

Uomini dall’incedere impacciato diventano narratori d’eccezione nei suoi lavori. Osservatori privilegiati di un mondo dove sembrano essere capitati un po’ per caso rappresentano un escamotage per adottare sempre punti di vista traslati e amplificati da particolari caratteristiche, quali disturbi mentali o sensorialità sviluppate. Così un paziente dell’Istituto psichiatrico van Gogh di Venray, evocando colori e immagini di luoghi, racconta il suo incedere senza sosta e senza logica apparente, al di fuori delle suggestioni visive dettate dal paesaggio (Travel Tales, 2006, progetto sonoro per la radio). Un rabdomante, a metà tra lo scienziato e lo sciamano, percorre la campagna toscana in stato di trance, nel tentativo di individuare falde acquifere sotterranee (TwilightZone-II rabdomante, 2006, video). Il cibernetico Valentino Braitenberg riflette sulle funzioni del cervello, quali pensiero e linguaggio, mentre la videocamera scruta lo spazio fuori e dentro la Torre di Tubinga, dove il poeta Hölderlin ha vissuto oltre trent’anni della sua vita (Aussicht, 2006, video).

Anche nel suo ultimo lavoro sono collaboratori d’eccezione a suggerire una percezione al limite dello spazio: i marinai del Circolo di Porto Cesareo raccontano storie di disorientamento durante una tempesta, quando la comunicazione in mare è disturbata e ogni segnale luminoso proveniente dalla terra ferma assume una forza espressiva straordinaria. Da qui nasce 40°15’05.76” N 17°53’42.47”E: al largo della costa, una barca trasmette le proprie coordinate geografiche attraverso input luminosi scanditi secondo il codice Morse.

Meris Angioletti è nata a Bergamo nel 1977. Vive e lavora a Milano e a Parigi.

Principali mostre personali: 2007: C/O Careof, Milano; 2006: Hogeschool Zuyd – Conservatorium, Maastricht; 2005: Fuorizona, Macerata.

Principali mostre collettive: 2007: Art4Lux-forum européen de la jeune création, Casino Luxembourg, Lussemburgo; Artética. Descrivere il resto, Porto Cesareo (LE); 2006: En parallèle/In parallelo, Centre Culturel Français, Milano; Guest Room, Straatgalerij-Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam; Frame-A Selection of Italian Artists, Gertrude Contemporary Art Spaces, Melbourne; 2005: Netshot, Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo (MI); 2004: Arrivederci e grazie, Viafarini, Milano; Legami. La visione continua, Fabbrica del Vapore, Milano; 2001: Fondazione Ratti, Ex Chiesa S. Francesco, Como.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Chiara Agnello

Fabio Mauri

3 Luglio 2017, 6:25 pm CET

Piccolo prologo: elogio dello schermo A Roma Fabio Mauri si trasferisce nel 1956. Alla fine del ’57 realizza il primo…

Approfondisci

Gianfranco Baruchello

3 Luglio 2017, 6:33 pm CET

Miriam Mirolla: Che libro hai letto ieri? Gianfranco Baruchello: Ho letto La mano di Heidegger di Derrida. Il tema della…

Approfondisci

Jeff Koons

3 Luglio 2017, 6:29 pm CET

È un pomeriggio afoso dei primi di giugno a Londra, e alla Gagosian Gallery c’è un via vai a livelli…

Approfondisci

Rimediazioni

3 Luglio 2017, 6:42 pm CET

Dopo le orge dei mesi scorsi, il successo mediatico di Second Life (d’ora in poi, SL), il mondo virtuale lanciato…

Approfondisci

  • Prossimo

    Rossella Biscotti

  • Precedente

    Rimediazioni

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni