Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Brand New

3 Febbraio 2017, 6:21 pm CET

Mirko Smerdel di Francesca Mila Nemni

di Francesca Mila Nemni 3 Febbraio 2017
Utopic Memory Landscapes, Landscape #044 (2010).
Utopic Memory Landscapes, Landscape #044 (2010).
Utopic Memory Landscapes, Landscape #044 (2010).

Francesca Mila Nemni: Spesso i tuoi lavori si costituiscono sulla base di associazioni visive, quali aspetti ti interessano di questo processo? 

Mirko Smerdel: Quello che più mi interessa è la possibilità di intravedere aspetti nuovi all’interno di iconografie ordinarie, stereotipate, banali e ridondanti. Per esempio, due cartoline che, accostate tra loro, si trasformano in una strana architettura e possono suggerire un approccio utopico verso lo spazio.

FMN: Il tuo intervento sui materiali da cui parti per realizzare i lavori è generalmente minimo. Qual è l’autorialità in cui credi?

MS: I materiali da cui parto rappresentano delle tracce, degli indizi di una possibile storia (privata o collettiva), quello che cerco di fare è conservare questi indizi come se fossero delle prove. In questo senso l’autorialità non appartiene più a chi ha prodotto il materiale (per esempio il fotografo) ma al materiale stesso e al suo significato (la fotografia come soggetto e non come medium). Mi interessa come un intervento anche minimo su un’immagine possa cambiarne completamente il significato.

FMN: L’ambiguità della fotografia va a braccetto con la fiducia delle persone nella sua veridicità. Qual è il tuo utilizzo delle immagini?

MS: Mi piace pensare alle fotografie come a mappe fatte di punti e coordinate, in quanto sia le fotografie che le mappe traducono una realtà, un evento, in uno scenario. Da qualche anno colleziono immagini private di persone anonime (ma anche cartoline, riviste, Super 8, materiali propagandistici o religiosi…), immagini che, attraverso accostamenti visivi e concettuali, si dilatano e prendono forma. In questo senso il processo mi interessa molto di più della forma finale, per questo molti dei miei lavori non hanno una forma finale definitiva ma cambiano via via a seconda del contesto.

FMN: Carlo Ginzburg ha parlato di “rigore elastico” rispetto al paradigma indiziario. Si può dire che quegli elementi — “fiuto, colpo d’occhio, intuizione” — che nel suo discorso sono messi in relazione alla conoscenza siano una chiave di lettura importante nella tua ricerca?

MS: Ginzburg infatti paragona il lavoro dello storico a quello di Sherlock Holmes, che con la sua lente d’ingrandimento legge nelle tracce (proprio come fa un obiettivo fotografico). Dettagli aleatori che diventano rivelatori, attraverso reti di relazioni, comparazioni e similarità. Qualcosa di molto simile a quello che dice Vilém Flusser quando parla del fotografo come di un moderno cacciatore all’interno della giungla degli oggetti culturali.

FMN: I tuoi lavori si situano spesso in un territorio ai confini tra memoria collettiva e ricordi individuali. Come si risolve — se si risolve — la relazione tra Storia e narrazione?

MS: Se la narrazione è parte integrante della Storia, la fotografia ha in comune con essa questo carattere narrativo e il suo rapporto ambiguo con la realtà, il tentativo di registrare “l’ultima cosa prima dell’ultima”. Quello che cerco di fare attraverso il mio lavoro è tentare di comprendere, all’interno delle immagini, quello che accade (o è accaduto) e proiettare degli scenari possibili. 

Francesca Mila Nemni è curatrice. Vive e lavora a Milano.

Mirko Smerdel è nato a Prato nel 1978. Vive e lavora a Milano.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Francesca Mila Nemni

Christian Boltanski. Come ci si può salvare?

1 Dicembre 2010, 10:00 am CET

Pubblicato originariamente in Flash Art Italia no. 289 Dicembre 2010 – Febbraio 2011. Chiara Bertola: Vorrei entrare nel tuo lavoro attraverso…

Approfondisci

Igor Muroni

3 Febbraio 2017, 6:05 pm CET

Rita Selvaggio: Proviamo a definire a grandi linee la categoria “noise” e il discorso che la riguarda? Igor Muroni: Il…

Approfondisci

Ritratto dell’artista da giovane

3 Febbraio 2017, 6:26 pm CET

Per fronteggiare il crollo degli ideali, quel delilliano e pervasivo rumore bianco, impercettibile, l’arte visiva deve farsi carico del significato…

Approfondisci

Maddalena Fragnito

3 Febbraio 2017, 6:20 pm CET

Eugenia Delfini: I tuoi disegni sono ritratti ironici del contesto socio-culturale attuale, condividono lo stesso segno esistendo come serie diverse.…

Approfondisci

  • Prossimo

    Carlos Casas

  • Precedente

    Maddalena Fragnito

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni