Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Brand New

3 Febbraio 2017, 6:20 pm CET

Maddalena Fragnito di Eugenia Delfini

di Eugenia Delfini 3 Febbraio 2017
Effetto vissuto (2010).
Effetto vissuto (2010).
Effetto vissuto (2010).

Eugenia Delfini: I tuoi disegni sono ritratti ironici del contesto socio-culturale attuale, condividono lo stesso segno esistendo come serie diverse. Come nascono e in cosa si differenziano, per esempio, le due raccolte “Murmuring” (2010) e “Twenty-nine Art Old” (2010)?

Maddalena Fragnito: I disegni sono il risultato di un forte processo di sintesi che faccio mentre osservo e ascolto le sfumature della situazione nella quale sono immersa. Mi hanno sempre affascinato le intersezioni tra pubblico e privato che ci sono dentro le persone e nei gruppi di persone. Raccolgo serie di disegni perché parlo di momenti diversi a cui partecipo e che voglio raccontare nella loro complessità. Una serie comincia da un’esperienza pubblica e progredisce nel tempo. “Murmuring” nasce da una discussione alla Nomas Foundation con Paolo Virno e Pascal Gielen su come l’etica lavorativa del mondo dell’arte sia stata trasformata dall’industria creativa e dai governi in un modello di produzione del liberismo globale. “Twenty-nine Art Old” parla invece di circostanze, vissute in prima persona e spifferate, legate al sistema dell’arte, come: “Mi dispiace ma non hai un nome esotico”. L’ironia che c’è nei disegni non è mia: la distillo dal reale.

ED: Tra l’ottobre e il dicembre 2009, nelle città di Padova e di Praga sono apparsi dei manifesti sui quali si leggevano frammenti di testo non immediatamente comprensibili, si trattava di un tuo lavoro: Propagandistico.

MF: L’idea della Fondazione March era di lavorare su grandi manifesti sparsi per le città. Ho spezzettato la definizione di propaganda che si trova su Wikipedia ricombinandola fino a creare frasi con piccoli errori. Nelle imperfezioni c’è un fascino che ci fa riflettere. Sono partita da Wikipedia perché riflette la continua ridefinizione del concetto di propaganda e le parole scritte a mano sembrano infiltrarsi con più intimità nella mente del lettore.

ED: Nei tuoi lavori spesso utilizzi oggetti di uso comune legati a titoli molto eloquenti: l’attenzione ritorna al linguaggio, alla parola scritta e il titolo assume un valore determinante nella costruzione del senso. Cosa ne pensi?

MF: Inizio spesso un lavoro attraverso parole che mi affascinano e mi inquietano. Installazioni, fotografie e disegni hanno un rapporto di commutabilità, ci sono idee che percorrono varie fasi e talvolta mi sembra di giocare a One and Three Chairs… La parola può entrare dentro un lavoro come in Effetto vissuto, dove trasformo una frase, che parla dell’utopia di una generazione, e la scrivo su un paio di jeans in quanto simbolo di un’epoca e sintomo della patologia di un’altra. Altre volte la parola resta nel titolo e indica un verso, come la copertina di un libro suggerisce l’inizio.

L’unico progetto al quale non ho dato un nome ha senso proprio per la mancanza del titolo, parlo della falce e del martello appesi al muro.

Quando prendo in mano una mia pubblicazione scopro sempre con paradossale stupore che il lavoro si è trasformato: le riproduzioni sono merci di contrabbando. 

Eugenia Delfini è curatrice. Vive e lavora tra Venezia e Roma.

Maddalena Fragnito è nata nel 1980 a Milano, dove vive e lavora.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Eugenia Delfini

Christian Boltanski. Come ci si può salvare?

1 Dicembre 2010, 10:00 am CET

Pubblicato originariamente in Flash Art Italia no. 289 Dicembre 2010 – Febbraio 2011. Chiara Bertola: Vorrei entrare nel tuo lavoro attraverso…

Approfondisci

Igor Muroni

3 Febbraio 2017, 6:05 pm CET

Rita Selvaggio: Proviamo a definire a grandi linee la categoria “noise” e il discorso che la riguarda? Igor Muroni: Il…

Approfondisci

Ritratto dell’artista da giovane

3 Febbraio 2017, 6:26 pm CET

Per fronteggiare il crollo degli ideali, quel delilliano e pervasivo rumore bianco, impercettibile, l’arte visiva deve farsi carico del significato…

Approfondisci

Lucio Pozzi

3 Febbraio 2017, 6:15 pm CET

La ricerca di Lucio Pozzi si è snodata attraverso una tessitura strutturale i cui nessi si sono precisati per opposizione, operando,…

Approfondisci

  • Prossimo

    Mirko Smerdel

  • Precedente

    Lucio Pozzi

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni