Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Recensioni

13 Settembre 2019, 4:00 pm CET

“Night Fever. Designing Club Culture 1960 – Today” Centro Pecci / Prato di Davide Daninos

di Davide Daninos 13 Settembre 2019
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
“Night Fever. Designing Club Culture 1960 – Today” veduta dell’installazione presso Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Fotografia di OKNO Studio. Courtesy Centro Per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
“Night Fever. Designing Club Culture 1960 – Today” veduta dell’installazione presso Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Fotografia di OKNO Studio. Courtesy Centro Per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
“Night Fever. Designing Club Culture 1960 – Today” veduta dell’installazione presso Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Fotografia di OKNO Studio. Courtesy Centro Per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
“Night Fever. Designing Club Culture 1960 – Today” veduta dell’installazione presso Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Fotografia di OKNO Studio. Courtesy Centro Per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
“Night Fever. Designing Club Culture 1960 – Today” veduta dell’installazione presso Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Fotografia di OKNO Studio. Courtesy Centro Per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
“Night Fever. Designing Club Culture 1960 – Today” veduta dell’installazione presso Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Fotografia di OKNO Studio. Courtesy Centro Per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
“Night Fever. Designing Club Culture 1960 – Today” veduta dell’installazione presso Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Fotografia di OKNO Studio. Courtesy Centro Per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
“Night Fever. Designing Club Culture 1960 – Today” veduta dell’installazione presso Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Fotografia di OKNO Studio. Courtesy Centro Per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
“Night Fever. Designing Club Culture 1960 – Today” veduta dell’installazione presso Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Fotografia di OKNO Studio. Courtesy Centro Per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
“Night Fever. Designing Club Culture 1960 – Today” veduta dell’installazione presso Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Fotografia di OKNO Studio. Courtesy Centro Per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
“Night Fever. Designing Club Culture 1960 – Today” veduta dell’installazione presso Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Fotografia di OKNO Studio. Courtesy Centro Per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. 

Per accedere a “Night Fever. Designing Club Culture 1960 – Today” i visitatori devono superare un corridoio trapezoidale in lamiera, neon e lampadine colorate, ricostruzione dell’ingresso del club Mach2 di Firenze, disegnato da Superstudio nel 1967. Entrandovi il pubblico ripercorre un rito necessario. Le sue pareti inclinate filtrano la realtà esterna, piegandola verso altri mondi possibili. Questa valvola di potenzialità esemplifica la ricerca degli architetti che, negli anni Sessanta, individuano nel disco club il medium ideale per progettare nuovi incubatori di dinamiche alternative dell’essere (sociali, estetiche e culturali).

La commistione fra arte e moda, luci e architettura, design e performatività che contraddistingue questi nuovi “spazi di coinvolgimento” – come li definiva Leonardo Savioli, docente degli architetti radicali fiorentini – è individuata dai curatori come ricerca verso una Gesamtkunstwerk di wagneriana memoria, la cui autorialità è estesa a tutti i soggetti che abitano tali luoghi di scoperta, dell’altro e del sé, in cui l’esperienza personale e la condivisione collettiva ne definiscono i confini. “Choose what to do – or watch someone else doing it”, scrive Cedric Price nelle istruzioni in calce al progetto, teatrale e utopico, per il suo Fun Palace mai realizzato a Londra (1964).

Fin dalle prime sale la centralità dei documenti risalta rispetto agli oggetti, con meritevoli eccezioni: le sedie Piper di Gufram e la collezione dei primi proiettori Clay Paki, la cui varietà di forme fitomorfe aiutano a descrivere la germinazione e specializzazione delle discoteche negli anni Settanta.

La mostra ha infatti il merito di inquadrare la storia delle idee che hanno contribuito alla nascita e all’evoluzione, estetica e tecnologica, delle discoteche moderne, dal Piper di Torino (1966) allo Studio 54, dall’Hacienda di Manchester (1982) e l’Area di New York (1983) fino a oggi, quando l’ovvia mancanza di distanza storico-critica, unita alla proliferazione di realtà e ibridazioni del concetto stesso di club, ne rendono meno incisiva l’analisi.

Nella sintesi della fotografia In the Waves #1​ (2013), l’artista Chen Wei ricrea in studio il paesaggio essenziale di un club notturno, luminoso e sfumato, popolato da attori immersi in una composizione sonora il cui ritmo è solo immaginato, ricordandoci come questi siano prima di tutto luoghi immateriali, nati nell’incontro fra soggettività notturne e febbricitanti.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Davide Daninos

“L’arte non si interessa al proprio futuro”. Enzo Cucchi in dialogo con Alex Katz

10 Luglio 2019, 11:05 am CET

In un’intervista con Helena Kontova e Giancarlo Politi su Flash Art no 118 febbraio–marzo 1984 Enzo Cucchi (Morro D’Alba, 1949)…

Approfondisci

Ciò che resta del padre. L’astratto e la figura nei quadri di Gianni Politi

28 Agosto 2019, 10:00 am CET

Prima osservazione: ci sarebbero diversi buoni motivi, a guardare i dipinti di molti pittori trenta/quarantenni, italiani e stranieri, per affermare che…

Approfondisci

“La pittura è una storia italiana”. Prima che la pittura ritorni: 1959 – 1979. Parte seconda

6 Agosto 2019, 10:00 am CET

Gli autori ci raccontano una nuova possibile storia della pittura italiana in un viaggio-manifesto in tre capitoli. Un feuilleton pittorico…

Approfondisci

Per una pittura situata: Diego Gualandris, Viola Leddi, Giuliana Rosso, Alice Visentin

20 Agosto 2019, 3:00 pm CET

Nati tra il 1992 e il 1993, Diego Gualandris, Viola Leddi, Giuliana Rosso, Alice Visentin, sono impegnati in una pratica…

Approfondisci

  • Prossimo

    Dimenticare Tiziano. Una conversazione con Adelaide Cioni

  • Precedente

    La sindrome dell’ostetrica. Daniele Milvio in conversazione con Ilaria Gianni

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni