La realtà promessa. Francesco Matarrese

Andrea Viliani: Con il Telegramma di rifiuto del lavoro astratto in arte del 1978 rifiutavi – come dichiarasti proprio su…
Andrea Viliani: Con il Telegramma di rifiuto del lavoro astratto in arte del 1978 rifiutavi – come dichiarasti proprio su…
Esiste una linea “manieristica” o “neo-manieristica” nella critica d’arte italiana degli anni Sessanta che rimanda in larga parte (ma non…
Tra il 1967 e il 1968, Piero Gilardi pubblica su Flash Art un diario dei suoi viaggi tra Stati Uniti…
Ho conosciuto Claudio Abate circa trent’anni fa, era l’autunno del 1984. Avevo vent’anni e con Enzo Cucchi – che all’epoca…
Dove c’è un’ontologia non c’è metamorfosi. Dove c’è una metamorfosi non c’è identità. Il sembiante è l’inganno che ci fa credere…
Nel 1990 Flash Art pubblica un’esplorazione dalla giovane arte italiana. Ma già in questo contesto emerge una difficoltà della critica…
Che responsabilità ha avuto una rivista d’arte come Flash Art nelle rimozioni ai danni di artiste che dagli anni Settanta in poi…
Michele D’Aurizio: Sei testimone di molte decadi di produzioni artistiche e culturali in Italia e delle trasformazioni sociali che ne…
La questione della presunta mancanza di una coscienza politica dell’arte italiana alimenta il dibattito sulle pagine di Flash Art alla…
Esistono nell’arte contemporanea le fondamenta per la formulazione di un discorso postcoloniale in Italia? Alessandra Ferrini e Simone Frangi passano…
Sono trascorsi esattamente cinquant’anni dalla pubblicazione, nel dicembre 1967, di “Arte povera. Appunti per una guerriglia” sulle pagine della neonata…
“Aperto ’93”, a cura di Helena Kontova, direttrice di Flash Art, e di altri dodici tra critici e curatori attivi…
Il complesso e variegato rapporto tra arte e politica è un tema di portata pressoché illimitata. Se volessimo circoscriverlo alla…
Grazia Toderi: Orhan, tu ami l’arte, moderna e contemporanea. Dimmi cosa c’è dietro questo tuo interesse. Orhan Pamuk: Come ho…
Che cosa resta dei corpi dopo la necrosi della fisicità provocata dal capitalismo? Pelle e ossa. E polvere. E abiti,…
David Medalla (Manila, 1942) è un artista profondamente eclettico che, nel corso di diversi decenni di attività, ha operato incessantemente…