Davide Stucchi
Che cosa resta dei corpi dopo la necrosi della fisicità provocata dal capitalismo? Pelle e ossa. E polvere. E abiti,…
Che cosa resta dei corpi dopo la necrosi della fisicità provocata dal capitalismo? Pelle e ossa. E polvere. E abiti,…
David Medalla (Manila, 1942) è un artista profondamente eclettico che, nel corso di diversi decenni di attività, ha operato incessantemente…
Museologia radicale / Claire Bishop – Johan & Levi (2017) È agile e pungente l’ultimo pamphlet di Claire Bishop. Arricchito…
In una notte di dicembre 1989, con una vera e propria azione di guerrilla art, lo scultore Arturo Di Modica,…
Comprendere la ricerca di Simone Trabucchi significa percorrere una trama tesa tra diversi luoghi. Ognuno di questi è una sorgente…
Nel 1973 il pittore romano Toti Scialoja (1914-1998) espone alla Marlborough Gallery di New York una serie di dipinti che…
Il senso nascosto delle cose, quella miscela di misterioso e d’indecifrabile che la nostra società non è più abituata a…
Via del Campo è oggi una strada lastricata che incrocia i caruggi del centro storico di Genova, passaggio quasi obbligato…
Si lascia venezia annoiati, se non indignati. Ci ritroviamo a Kassel disorientati. Nonostante tutto, un confronto tra la 52ª Biennale…
Percorrendo velocemente gli enormi spazi della Karlin Hall ci rendiamo subito conto delle caratteristiche di questa rassegna. Ideata e diretta…
Francesco Vezzoli: Iniziamo con il film Caligola. Cosa hai pensato quando lo hai visto la prima volta? Bob Colacello: Ricordo…
Barbara Casavecchia: Vorrei partire da un tuo vecchio lavoro, un dittico di foto scattate in un parco giochi: da un…
Pubblicato originariamente in Flash Art no. 264, Giugno – Luglio 2007. Andrea Bellini: Germano Celant, nel catalogo pubblicato in occasione…
Sonia Campagnola: Raccontaci, che succederà a Venezia? Cosa ci dobbiamo aspettare? Nico Vascellari: Ci sarà un muro in legno intarsiato,…
Ilaria Bombelli: In questo momento la performance è oggetto di una duplice rilettura da parte vostra: da un lato il…
Giancarlo Politi: Caro Pierluigi Mazzari, tu sei certamente il collezionista italiano più attento, autorevole e determinato. Ci puoi dire come…