Korakrit Arunanondchai
Allievo di Rirkrit Tiravanija alla Columbia University, Korakrit Arunanondchai (Bangkok, 1986; vive a New York e Bangkok) continua la tradizione…
Allievo di Rirkrit Tiravanija alla Columbia University, Korakrit Arunanondchai (Bangkok, 1986; vive a New York e Bangkok) continua la tradizione…
Negli ultimi anni, numerosi scrittori hanno cercato di inglobare l’arte contemporanea nei dei loro romanzi — tra loro Michel…
Il lavoro di Alessandro Mendini (Milano, 1931; vive a Milano) è una nebulosa leggera e radicale che contamina, si disperde…
Fino alla fine di luglio, le navate dell’Hangar Bicocca delimiteranno un lungo meccanismo di discernimento. La predisposizione del corpo a…
Parlare della pratica di Elena Mazzi (Reggio Emilia, 1984; vive a Venezia), senza per forza ingabbiarla in una definizione,…
Trovandomi a descrivere il lavoro di Jean-Luc Moulène (Francia, 1955; vive a Parigi) molto spesso ho fatto ricorso a parole…
Circa tre decadi sono trascorse dalla prematura morte di Pier Vittorio Tondelli. La sua produzione letteraria e giornalistica, così come quel postmodernismo…
Unici artisti italiani citati in Mass Effect (Lauren Cornell e Ed Halter, MIT, Cambridge, MA/New Museum, New York, 2015), l’antologia…
“Invoco, nel mio lavoro, la trasparenza etimologica delle opere di Beato Angelico, Johannes Vermeer, Nicolas Poussin, Lorenzo Lotto, Jacques-Louis David”…
Da diversi anni, Ed Atkins (Regno Unito, 1982; vive a Londra) mette in gioco un universo formale i cui confini…
Torino, 1970: una fotografia scattata da Paolo Bressano nello studio di Marco Gastini (Torino, 1938) mostra un grande telo in…
Hou Hanru: La parola gioca un ruolo chiave nel tuo lavoro. Da una parte, le frasi che scegli affrontano essenzialmente…
Personalità tra le più discrete e isolate del gruppo di artisti che alla fine degli anni Sessanta gravitavano attorno alla…
Sara Dolfi Agostini: Era il 1978 e tu eri appena arrivato a Boston per studiare al Massachusetts College of Art. Jack…
La Collettiva “China Power Station” è un viaggio dentro la Cina, un modo trasversale di raccontare una dimensione che addensa…