Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 360 PRIMAVERA 2023
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Group Show

7 Febbraio 2017, 11:58 am CET

Practicing Memory in a time of an all-encompassing present di Veronica Valentini

di Veronica Valentini 7 Febbraio 2017
Veduta della mostra presso Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, Biella 2010.
Veduta della mostra presso Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, Biella 2010.
Veduta della mostra presso Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Biella 2010.

Gli interventi di falsificazione operati alla storica foto della liberazione di Berlino nel 1945 furono diversi. E dodici furono i giorni impiegati dall’informazione a mediatizzare l’evento, che, come direbbe Paul Virilio, è l’opposto di comunicare poiché priva il popolo dei suoi diritti immediati. L’opera Watching Over the Reichstag (2010) dei Société Réaliste, costituita da due foto e un wall painting che segmenta l’intero spazio espositivo in dodici sezioni di colore, dal grigio scuro al bianco, rappresenta idealmente lo spazio mediatico nel quale la memoria si crea: dalla produzione del documento, la foto originale, alla sua diffusione, la foto contraffatta.
Si accede così alla collettiva “Practicing Memory in a time of an all-encompassing present”, realizzata in occasione della tredicesima edizione di Arte al Centro presso Cittadellarte – Fondazione Pistoletto a Biella, che contemporaneamente ospita la personale dell’artista egiziano Wael Shawky e il progetto editoriale Visible, prodotto dalla Fondazione Zegna con Cittadellarte.
La mostra, a cura di Matteo Lucchetti, prende in esame le pratiche della memoria che si oppongono al presente “totalizzante e totalitario”, descritto da Leonardo Sciascia in Il Teatro della memoria, nell’epoca in cui il processo di memoria e l’identità collettiva sono in balia degli eventi mediatici e delle dinamiche di potere. Gli interventi di Francesco Arena — la performance 18.900 metri su strada (Il percorso di Pinelli), che ha aperto la mostra focalizzando l’attenzione su un episodio italiano, e Giornale con percorso pinelliano (12-15 dicembre) in cui l’artista buca le prime pagine del quotidiano quali parti mancanti di un finale mai chiarito — rimettono in circolazione le dubbie circostanze che avvolgono ancora la morte dell’anarchico Pinelli.
L’impossibile interpretazione di una vicenda, nonostante la presenza di testimoni e fotografi, è affrontata nel video documentario Vuurgevecht op de Dam di Rossella Biscotti, nel quale l’artista ci mostra quanto sia difficile ricostruire la verità di una storia poiché le impressioni personali si confondono e si alterano con le opinioni altrui. Storycrafter di Danilo Correale è un inno contro la fugacità del tempo — il suono dei cimbali è invariato nel tempo così come la loro fabbricazione, mentre una serie di tre opere riflette sull’idea di monumento: come concetto astratto di funerale (Mirko Smerdel), come oggetto opera d’arte (André Guedes), come simbolo alla deriva (Stefanos Tsivopoulos).
Il lavoro sulla memoria mostra la volontà di prendere parte al processo storico che avviene tra ricordo e amnesia (Chto Delat / What is to be done?, Shilpa Gupta, Vangelis Vlahos, Wendelien Van Oldenborgh), di come sia indispensabile ricordare e ripetere per rielaborare (Rabih Mroué, Michelangelo Consani), oltre che operare la resistenza culturale (la stampa al contrario di Fahrenheit 451 di Dora Garcia), e in alcuni casi esercitare l’oblio (la sparizione ironica di un monumento di Beatrice Catanzaro). E soprattutto raccontare il presente per costruire il futuro.

Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Biella.

In mostra: Francesco Arena, Rossella Biscotti, Beatrice Catanzaro, Chto Delat / What is to be done?, Michelangelo Consani, Danilo Correale, Dora Garcia, André Guedes, Shilpa Gupta, Rabih Mroué, Nikolay Oleynikov, Wendelien Van Oldenborgh, Mirko Smerdel, Société Réaliste, Stefanos Tsivopoulos, Vangelis Vlahos.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Veronica Valentini

Ludovica Carbotta

7 Febbraio 2017, 12:35 pm CET

Valerio Borgonuovo: In che modo il tuo lavoro affronta dinamiche e processi intorno a temi quali adattamento e resistenza, ambiente…

Approfondisci

Riccardo Giacconi

7 Febbraio 2017, 11:53 am CET

Barbara Meneghel: Nella tua ricerca è sempre più presente il tema del linguaggio, scritto e parlato. Ma spesso nel tuo…

Approfondisci

Vito Acconci

7 Febbraio 2017, 11:47 am CET

Massimiliano Scuderi: Vorrei innanzitutto partire da alcune parole che hai pronunciato in un altro contesto, ovvero alla Facoltà di Architettura…

Approfondisci

Non una predica

7 Febbraio 2017, 11:50 am CET

Jeff Rian: Qual era l’atmosfera del mondo dell’arte quando hai iniziato a esporre? Vito Acconci: Avevamo un’idea comune: il sistema…

Approfondisci

  • Prossimo

    Alessandro Ceresoli

  • Precedente

    This Story is not Ready for its Footnotes

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni