Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

354 AUTUNNO 2021, Recensioni

28 Ottobre 2021, 9:00 am CET

“Punto di Equilibrio. Pensiero spazio luce da Toyo Ito a Ettore Spalletti” MAXXI L’Aquila di Davide Ferri 

di Davide Ferri  28 Ottobre 2021
1
2
3
4
“Punto di Equilibrio. Pensiero spazio luce da Toyo Ito a Ettore Spalletti”. Veduta della mostra presso MAXXI L’Aquila, 2021. Fotografia di Agostino Osio – AltoPiano. Courtesy Fondazione MAXXI.
1
2
3
4
“Punto di Equilibrio. Pensiero spazio luce da Toyo Ito a Ettore Spalletti”. Veduta della mostra presso MAXXI L’Aquila, 2021. Fotografia di Agostino Osio – AltoPiano. Courtesy Fondazione MAXXI.
1
2
3
4
“Punto di Equilibrio. Pensiero spazio luce da Toyo Ito a Ettore Spalletti”. Veduta della mostra presso MAXXI L’Aquila, 2021. Fotografia di Agostino Osio – AltoPiano. Courtesy Fondazione MAXXI.
1
2
3
4
“Punto di Equilibrio. Pensiero spazio luce da Toyo Ito a Ettore Spalletti”. Veduta della mostra presso MAXXI L’Aquila, 2021. Fotografia di Agostino Osio – AltoPiano. Courtesy Fondazione MAXXI.

Comunica uno strano senso di vertigine il legame tra il MAXXI e i suoi edifici. In quello di Zaha Hadid la vertigine investe il corpo dello spettatore lungo la scala interna che autoreferenzialmente celebra l’architettura, e può offrire punti di vista profondi su opere e interventi site-specific. La nuova sede del MAXXI L’Aquila è invece un edificio storico, Palazzo Ardinghelli, collocato nel centro della città, e fa provare al visitatore un senso di vertigine del tutto diverso, che ha che fare con il tempo e con i cicli della storia che paiono riannodarsi attorno a quel luogo: la costruzione del palazzo – declinazione/esempio di un tardo barocco composto ed elegante – fu uno dei cardini della rinascita dopo un altro terribile terremoto che distrusse la città a inizio Settecento, così come oggi, a restauro avvenuto, è uno dei fulcri della città che va restituendosi ai suoi abitanti.

1
2
3
4
5
6
“Punto di Equilibrio. Pensiero spazio luce da Toyo Ito a Ettore Spalletti”. Veduta della mostra presso MAXXI L’Aquila, 2021. Cappella: Ettore Spalletti, Colonna nel vuoto, L’Aquila, 2019. Fotografia di Agostino Osio – AltoPiano. Courtesy Fondazione MAXXI.
1
2
3
4
5
6
Stefano Cerio, Aquila 7, 2020. Stampa Fine Art su carta cotone montata su dibond. 110 X 140 cm. © Paolo Pellegrin / Magnum.
1
2
3
4
5
6
“Punto di Equilibrio. Pensiero spazio luce da Toyo Ito a Ettore Spalletti”. Veduta della mostra presso MAXXI L’Aquila, 2021; Anastasia Potemkina, Untitled, 2018-20. Fotografia di Agostino Osio – AltoPiano. Courtesy Fondazione MAXXI.
1
2
3
4
5
6
Paolo Pellegrin, L’Aquila, gennaio 2018 / 2019. Stampa Fine Art su carta satin montata su dibond. 80 x 120 cm. Paolo Pellegrin, L’Aquila, 2018. © Paolo Pellegrin / Magnum.
1
2
3
4
5
6
Paolo Pellegrin, L’Aquila, gennaio 2018 / 2019. Stampa Fine Art su carta satin montata su dibond. 80 x 120 cm. Paolo Pellegrin, L’Aquila, 2018. © Paolo Pellegrin / Magnum.
1
2
3
4
5
6
Paolo Pellegrin, L’Aquila, gennaio 2018 / 2020. Polittico composto da 140 fotografie stampa Fine Art su carta satin montata su dibond. Paolo Pellegrin, L’Aquila, 2018. © Paolo Pellegrin / Magnum.

Il punto di equilibrio a cui fa riferimento il titolo della mostra, che più che una mostra è un’ipotesi di racconto multi direzionale e stratificato che si articola attorno ad alcune opere della collezione del MAXXI ricollocate nel nuovo spazio in dialogo con otto interventi, alcuni site-specific, commissionati dal museo (quelli di Elisabetta Benassi, Stefano Cerio, Daniela De Lorenzo, Alberto Garutti, Paolo Pellegrin, Nunzio, Anastasia Potemkina, Ettore Spalletti), è una riflessione sulla necessità e il desiderio di un baricentro in un’epoca di incertezza, e sulla forma (della scultura e dell’installazione) come luogo di incontro e sospensione tra energie contrastanti, o come dimensione instabile e viva che spinge lo spettatore a trovare un proprio di punto di equilibrio attraverso l’esperienza dell’opera.

“Punto di Equilibrio” non è dunque, e non può esserlo viste le ridotte dimensioni del palazzo, un racconto organico, e riproduce – forse un po’ rigidamente – le diverse anime del museo (arte, architettura, fotografia) traducendole in sale che risultano, in alcuni casi, compresse e bulimiche. Voglio dire: in molte stanze si toccano fuggevolmente troppe cose e alcuni lavori storici sembrano risultare accessori quando non proprio limitanti rispetto alla possibilità di altri di espandersi nello spazio: così La città sale (2020) di Elisabetta Benassi sembra un poco assediata dai lavori di Pistoletto, Boetti e Cattelan; la presenza di un Achrome di Manzoni nulla aggiunge al bel dialogo che si instaura, in un’altra stanza, tra il lavoro di Alberto Garutti e quello di Luca Trevisani.

1
2
3
“Punto di Equilibrio. Pensiero spazio luce da Toyo Ito a Ettore Spalletti”. Veduta della mostra presso MAXXI L’Aquila, 2021. Scalone: Maurizio Nannucci, The missing poem is the poem, 1969. Fotografia di Agostino Osio – AltoPiano. Courtesy Fondazione MAXXI.
1
2
3
“Punto di Equilibrio. Pensiero spazio luce da Toyo Ito a Ettore Spalletti”. Veduta della mostra presso MAXXI L’Aquila, 2021. Elisabetta Benassi, La città sale, 2020. Fotografia di Agostino Osio – AltoPiano. Courtesy Fondazione MAXXI.
1
2
3
“Punto di Equilibrio. Pensiero spazio luce da Toyo Ito a Ettore Spalletti”. Veduta della mostra presso MAXXI L’Aquila, 2021. Nunzio, Senza Titolo, 2019. Fotografia di Agostino Osio – AltoPiano. Courtesy Fondazione MAXXI.

La proposta espositiva è invece molto efficace proprio dove, toccandola, fa risuonare l’architettura (dico apposta risuonare, perché le forme della piccola architettura barocca hanno proprio uno sviluppo musicale) in diversi momenti, concedendo al visitatore la possibilità di un rapporto uno a uno con l’opera nella cornice degli ambienti del palazzo: il lavoro di Nunzio all’ingresso, progressione di legni combusti collocati a soffitto, direziona lo sguardo dello spettatore da un ingresso all’altro al piano terra; Fischio (2018) di Liliana Moro, un’installazione sonora che riproduce nello spazio vuoto il suono di un fischio, accompagna una perlustrazione del palazzo così come si organizza attorno al cortile centrale; la luce rossa di The missing poem is the poem (1969), storica scritta al neon di Maurizio Nannucci, si riverbera in una parte dello scalone interno. I lavori di Paolo Pellegrin (L’Aquila, polittico di immagini prodotte tra il 2018 e il 2020 che mettono in dialogo le ferite della città con una dimensione lirica che appartiene alla montagna che la circonda), Stefano Cerio (una serie di foto che mostrano architetture gonfiabili negli scenari dell’appennino abruzzese come richiamo ad edifici spazzati via dal terremoto) e Anastasia Potemkina (una sorta di monumento a una pianta invasiva, il senecio, scelta come simbolo di resistenza di quei luoghi) invitano a pensare a Palazzo Ardinghelli come un punto di raccordo tra energie contrastanti che provengono dalla città e dal paesaggio circostante, allargando lo sguardo e aprendolo alle sollecitazioni del fuori. La Colonna nel vuoto, L’Aquila (2019) di Ettore Spalletti, infine, vale da sola la visita al MAXXI. Si tratta di una specie di piccola opera testamento che, in un luogo appartato del museo, si pone come fulcro energetico di tutta la mostra: una colonna che, al centro di una cappella a pianta quadrata, si sviluppa in altezza senza toccare la volta, arrestandosi a produrre un vuoto che diventa uno spazio infinito.F

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Davide Ferri 

La palude è un pianeta alieno. Infestazioni siderali per abitare il disastro. Post Disaster “Rooftops EP05 La palude siderale” / Taranto

2 Maggio 2025, 12:36 pm CET

Il sacrificio è un concetto operativo. Lungi dall’essere un avvertimento etico-morale suggerito dalla dottrina cristiana, il sacrificio è una progettualità…

Approfondisci

Arte e Impresa – Premio Scultura Ca’ del Bosco. Una conversazione con Maurizio Zanella

16 Aprile 2025, 4:23 pm CET

Cristiano Seganfreddo: Come è nata l’idea di istituire il Premio Scultura Ca’ del Bosco? Quali esperienze personali hanno influenzato questa…

Approfondisci

Il mio elogio a una storia ancora tutta da scrivere

15 Aprile 2025, 12:45 pm CET

Il mio primo personale rapporto con un archivio d’arte contemporanea è stato illuminante, una fonte inesauribile di scoperte, di idee…

Approfondisci

Margherita Raso e Anna Franceschini

26 Marzo 2025, 1:16 pm CET

Il seguente testo fa parte della sezione Protagonisti. Voci e visioni del presente di Flash Art Italia – Agenda 2025…

Approfondisci

  • Prossimo

    Laura Grisi “The Measuring of Time” Muzeum Susch

  • Precedente

    Emanuele Marcuccio: meccano emotivo e autoreclutamento

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni