Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Brand New

7 Febbraio 2017, 11:51 am CET

Riccardo Baruzzi di Loredana Barillaro

di Loredana Barillaro 7 Febbraio 2017
Costruttore di mondi molto simili al nostro – Wrapped in Thought (2009).
Costruttore di mondi molto simili al nostro – Wrapped in Thought (2009).
Costruttore di mondi molto simili al nostro – Wrapped in Thought (2009).

Loredana Barillaro: I tuoi lavori, mi riferisco in particolare ai disegni, sembrano caratterizzarsi per la loro natura di “fogli sparsi”, i quali sembrano tracciare, più che un’opera, appunti, discorsi e pensieri di un artista. 

Riccardo Baruzzi: Sì, direi fogli sparsi di un uomo che dipinge. Come dici tu sono delle tracce. Le mie tracce su fogli di piccolo o medio formato, posati e mostrati su dei semplici tavoli. Oggi tracce di urgenti esigenze, come quelle lasciate dagli uomini nelle grotte di Lascaux nel Paleolitico. 

LB: Sembra che tu compia un gioco attorno alla pittura: la costruisci, ne segni i singoli momenti, ne registri l’essenza e, al contempo, la destrutturi, quasi per farla a “pezzi”.

RB: L’interesse del bambino nello smontare il giocattolo è in me; nei miei occhi, il desiderio di trasformare la pittura con l’idea di prenderne parti, struttura, visione ed elaborarli dall’interno. Io stesso da bambino copiavo ed elaboravo le immagini da cui ero colpito, senza però giustificare niente a nessuno e, per così dire, seguendo un piacere retinico. Oggi credo ancora nella stessa operazione, ancora mi accompagnano il gioco dei particolari, la visione del macroscopico, l’estasi dello smontare, l’occhio che fissa e si inumidisce. Qualcosa vi si aggiunge, ma solo qualche piccola menzogna.

LB: Per la mostra “Quando disegno non canto” testimoni il tuo lavoro mentre si compie, e l’opera che ne scaturisce è proprio il risultato di tale testimonianza.

RB: Ho evidenziato alcuni aspetti in ombra — in quanto costruttore di cose — del “processo creativo”. In particolare, facendo riferimento al disegno e alla pittura, a quello che avviene fra me e la tela, nel momento in cui essa viene concepita. Ho analizzato quella fase temporanea in cui la mano, accompagnata dal respiro e dal battito cardiaco, segna o scolpisce il materiale da trattare. Considero questa fase come “ulteriorità oggettiva”, un punto temporale indefinibile, dove tutto ciò che accade è offuscato. Se ricostruiamo lentamente l’azione, scopriamo che la ricezione dei segnali audio da noi creati arriverà al cervello come un messaggio subliminale, in quanto il pittore è teso/sospeso a una risposta visuale. Il messaggio subliminale influenzerà la nostra volontà di costruttori. Prendendo atto di questo fenomeno di influenze sonore, ho invitato nel mio studio il percussionista Enrico Malatesta per una performance. Solo al suo arrivo gli è stato spiegato che avrebbe dovuto svolgere la stessa operazione ma invertendone i valori, ovvero costruendo un’estetica compositivo-musicale, usando solo carta, matite, pennarelli, gomme, senza considerare alcun tipo di risultato visivo. Oltre al risultato audio della prova svolta dal musicista, sono emerse una serie di affinità, anche gestuali, tra le tracce segniche eseguite da me, in quanto pittore, e i tracciamenti ritmico-pausali prodotti dal percussionista. Disegno e musica si sono incontrati sul piano della manualità esecutiva, manifestando qualcosa come un ribaltamento specifico involontario. Nella mia personale, “Quando disegno non canto”, il pubblico può ascoltare questa registrazione incisa su vinile in unica copia.         

Loredana Barillaro è critica d’arte e curatrice. Vive e lavora ad Acri (CS).

Riccardo Baruzzi è nato a Lugo (RA) nel 1976. Vive e lavora tra Malcantone (RA) e Popovo (Bulgaria).

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Loredana Barillaro

Ludovica Carbotta

7 Febbraio 2017, 12:35 pm CET

Valerio Borgonuovo: In che modo il tuo lavoro affronta dinamiche e processi intorno a temi quali adattamento e resistenza, ambiente…

Approfondisci

Riccardo Giacconi

7 Febbraio 2017, 11:53 am CET

Barbara Meneghel: Nella tua ricerca è sempre più presente il tema del linguaggio, scritto e parlato. Ma spesso nel tuo…

Approfondisci

Vito Acconci

7 Febbraio 2017, 11:47 am CET

Massimiliano Scuderi: Vorrei innanzitutto partire da alcune parole che hai pronunciato in un altro contesto, ovvero alla Facoltà di Architettura…

Approfondisci

Non una predica

7 Febbraio 2017, 11:50 am CET

Jeff Rian: Qual era l’atmosfera del mondo dell’arte quando hai iniziato a esporre? Vito Acconci: Avevamo un’idea comune: il sistema…

Approfondisci

  • Prossimo

    Driant Zeneli

  • Precedente

    Non una predica

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni