Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Ouverture

19 Maggio 2017, 6:02 pm CET

Rossana Buremi di Caroline Corbetta

di Caroline Corbetta 19 Maggio 2017
I prefer sex to love (2007).
I prefer sex to love (2007).
I prefer sex to love (2007).

Tra il 2005 e il 2006 Rossana Buremi realizza una piccola serie di opere a tema erotico: cinque teche di 25 centimetri per lato, e profonde 4, che contengono esplicite scenette in costume, abilmente modellate con plastiline multicolori. In Questo amore moderno, per esempio, una signorina intrattiene contemporaneamente tre esuberanti gentiluomini; mentre in Sogni di protagonismo i partner della fanciulla di turno si riducono a due ma al festino prende parte anche un compiacente barboncino, mentre intorno svolazzano rubicondi falli alati. L’impiego di un materiale destinato a giochi infantili come il pongo, e il suo conseguente contrasto con i contenuti “vietati ai minori”, nonché la scelta di titoli improbabili, tratti dalla serie di romanzi rosa Harmony, contribuiscono a provocare un sorriso come prima reazione di fronte a queste opere. Esse appaiono come oggetti proibiti provenienti dalla collezione privata di un signore d’altri tempi dissacrati dall’irriverenza di un adolescente contemporaneo. In realtà i lavori di Buremi sono il sintomo di una monomania che di dilettevole ha ben poco. L’artista stessa si definisce “una monomane e questo perché trovo vi sia in tale definizione tutta l’essenza di una vera e propria malattia. Ma una malata che non crede a nessuna possibile forma di salvezza, di cura”. Quale sia la malattia che l’affligge non ci è dato di sapere (ma a tratti si intuisce possa essere l’ossessione per l’umana mortalità). Ciò che conosciamo è l’opera, interfaccia tra l’artista e il suo pubblico, e probabile veicolo di trasmissione della malattia, in cui vengono messi in scena spazi “con un margine di sopravvivenza limitatissimo con soggetti che reagiscono tra loro in modo monotono” dove il tormento per l’impossibilità di riscatto viene visualizzato in una bidimensionalità coercitiva e claustrofobica. Infatti, guardando attentamente le scene erotiche si vedono i corpi premuti contro la lastra di vetro che sigilla le teche. Uno schiacciamento che caratterizza anche i lavori più recenti che, pur essendo prevalentemente pittorici e avendo trasceso l’angusto perimetro 25 x 25 cm, insistono sulla sottolineatura della bidimensionalità — attraverso l’impiego di inserti di plastilina sempre compressi dal vetro — come sul tema erotico scelto perché in esso “si sente quel sentimento di caparbietà che è di ogni esigenza, quella colpa, quel non voglio perché non posso”.

Caroline Corbetta è critica e curatrice d’arte. Vive e lavora a Milano.

Rossana Buremi è nata ad Augusta (SR) nel 1975. Vive e lavora a Milano.

Principali mostre personali: 2008: Italian Wave, Artissima 15, Torino.

Principali mostre collettive: 2009: (Self) Portrait of a lady, Riccardo Crespi, Milano; Expanded Painting, Prague Biennale 4, Karlin Halle, Prague; 2008: II rimedio perfetto, Riccardo Crespi, Milano; 2007: Re-Enacted Painting, Viafarini, Milano; 1999: Fine, Studio di Armin Linke, Milano; 1997: Tracce di un seminario, Corso Superiore di Arti Visive, Fondazione Antonio Ratti, Como.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Caroline Corbetta

Manfredo Massironi

19 Maggio 2017, 6:01 pm CET

Parlare e pensare a Massironi equivale a ripercorrere la storia dell’arte della ricerca percettiva dell’ultimo mezzo secolo. Il clima artistico…

Approfondisci

Pipilotti Rist

19 Maggio 2017, 6:05 pm CET

Klaus Biesenbach: La prima coinvolgente esperienza che ho avuto di Pipilotti Rist è stata quando ho visitato la Chisenhale Gallery…

Approfondisci

T2-50 Lune di Saturno

22 Maggio 2017, 4:52 pm CET

Dice Daniel Birnbaum che le lune di Saturno sono numerosissime, estremamente variabili per forma, dimensione e origine. Sono uno specchio…

Approfondisci

Io, Noi, Voi. Pratiche autobiografiche di rappresentazione nel lavoro di Irene Fenara, Karim El Maktafi, Silvia Rosi

26 Gennaio 2023, 9:00 am CET

La storia delle arti visive, e della fotografia in particolare, è costellata da un’infinità di progetti nei quali gli stessi…

Approfondisci

  • Prossimo

    Pipilotti Rist

  • Precedente

    Manfredo Massironi

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni