Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

News

17 Luglio 2015, 12:54 pm CET

Strategie di una Biennale di Lucy Rees

di Lucy Rees 17 Luglio 2015
Anahita Razmi, Roof Piece Tehran, 2011. Still da video, 18 min 11 sec. 2011.

 

Anahita Razmi, Roof Piece Tehran, 2011. Still da video, 18 min 11 sec. 2011.
Anahita Razmi, Roof Piece Tehran, 2011. Still da video, 18 min 11 sec. 2011.

Il concept della Biennale di Bucarest 5 (dal 25 maggio al 22 luglio) “Tactics for the Here and Now” presenta artisti “il cui intervento non si manifesta in dichiarazioni aperte”, ma piuttosto in strategie indirette. Come hai selezionato questi artisti?

Anne Barlow: Ho seguito il lavoro di molti artisti per un certo periodo, ero incuriosita dalle metodologie non-lineari, investigative, ironiche e sovversive che utilizzavano. La Biennale di quest’anno presenta una combinazione di lavori inediti e altri esistenti, che sono in dialogo con l’idea generale, ma in maniera eterogenea.

Ci sono stati dei cambiamenti nell’organizzazione?

AB: La Biennale di Bucarest è fortemente protesa verso il miglioramento delle infrastrutture per la ricezione del pubblico dell’arte, e infatti ogni edizione cerca un impatto maggiore rispetto alla precedente. Nel complesso Bucarest è un contesto stimolante per una biennale, grazie al fatto che il suo ambiente artistico è in fase di evoluzione, nonostante la città e il governo non supportino affatto la scena artistica contemporanea. Realizzare una biennale in questo contesto richiede un’energia immensa, creatività e un forte spirito di iniziativa.

Come viene finanziata la Biennale?


AB: La maggior parte del budget viene dal nostro sponsor, UniCredit Romanian, e dall’Istituto di Cultura Rumena. Ci sono poi altri finanziamenti che supportano progetti specifici.

Ritieni che il contesto economico e politico del paese influisca sulla Biennale?

AB: In un certo senso, Bucarest è molto affascinante proprio per la sua forte relazione tra passato e futuro, tra l’eredità architettonica e le nuove opportunità economiche. Ogni area della Romania è diversa per infrastrutture e comunità e nella città di Bucarest è incredibile lavorare in una location come Casa Presei Libere, che ha un’identità storica e politica molto profonda, così come è interessante lavorare in spazi nuovi quali Alert Studio o Make a Point.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Lucy Rees

E se avesse ragione Jean Clair?

20 Luglio 2015, 10:27 am CET

Charles Saatchi ci ha spiegato l’orrore del sistema dell’arte contemporanea. Con poche lapidarie frasi a effetto ha cercato di…

Approfondisci

The New Aesthetics I

20 Luglio 2015, 10:39 am CET

La transizione tra il XIX e il XX secolo è un periodo di particolare importanza nella storia dell’arte, per ragioni…

Approfondisci

Jannis Kounellis

20 Luglio 2015, 10:59 am CET

La foto che ritrae Jannis Kounellis mentre porta per le redini uno dei cavalli all’interno della Galleria L’Attico in via…

Approfondisci

Rodney Graham

20 Luglio 2015, 11:47 am CET

Matthew Shields: Da autodidatta, sei parte del lungo e antico lignaggio che annovera Lev Tolstoj, Edgar Allan Poe, Herman…

Approfondisci

  • Prossimo

    Lucio Fontana in ceramica

  • Precedente

    Il presente resiste. Messico 2000/2012

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni