Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Ouverture

3 Luglio 2017, 1:46 pm CET

T-Yong Chung di Guido Molinari

di Guido Molinari 3 Luglio 2017
Tesori (2007). Veduta dell’installazione.
Tesori (2007). Veduta dell’installazione.
Tesori (2007). Veduta dell’installazione.

L’interesse di T-Yong Chung verso la banalità del quotidiano ci offre un’avventura nell’essenza delle cose. In questa dimensione la suggestione della memoria è affrontata con gli strumenti della leggerezza concettuale. Nei dipinti la nostra attenzione è orientata su un singolo oggetto, posizionato al centro di uno sfondo omogeneo che evoca uno spazio immateriale. Una macchina da scrivere, oppure un pianoforte, sono definiti da un segno pittorico di un unico colore, che non delimita perfettamente la forma entro confini precisi, ma crea un addensamento evanescente. Le soluzioni espressive che adotta l’artista tendono a una modalità di presentazione dell’oggetto che potremmo definire allo stesso tempo delicata e garbatamente spettacolare. T-Yong Chung sembra voler sondare la densità emotiva delle cose del mondo, ponendole di fronte a noi nella loro semplicità, ma anche nella loro aura enigmatica. Niente appare utile e in funzione. L’aspetto oggettivo risulta sconosciuto, proprio come nell’esplorazione del mondo attuata dai bambini, che non vedono ancora il contesto che li circonda secondo funzioni e nessi di causa ed effetto. Lo sguardo dello spettatore e la sua immaginazione sono invitati a considerare queste presenze come organismi ed esistenze fluide. Allo stesso modo, l’installazione Tesori (2007) si sintonizza su un medesimo registro sensibile. Ci troviamo dinnanzi a un’accumulazione di oggetti comuni quali pentole, telefoni, utensili completamente dorati. L’ammasso disposto in modo casuale sembra scaturire da un vano nascosto dello spazio espositivo. Anche i bambini a volte danno vita a dei piccoli tesori con molte cose che un adulto potrebbe ritenere banali e quotidiane. Eppure questi oggetti contengono qualcosa di segretamente speciale e prezioso. T-Yong Chung compie più in grande un percorso analogo e accantona l’efficienza produttiva dell’uomo contemporaneo per privilegiare la dimensione della memoria, dell’emotività libera e senza barriere. Oltre la riconoscibilità degli oggetti è nascosto un mistero che si inoltra nel profondo di ognuno di noi, radicato in un’infanzia prescolare. Non rimane che restituire all’uomo tecnologico l’ambiguità che possedeva il mondo quando era per lui un vasto territorio di esplorazioni e segreti.

 T-Yong Chung (Deuk-Yong Chung) è nato a Tae-gu (Corea del Sud) nel 1977. Vive e lavora a Milano.

Principali mostre personali: 2007: Neon>fdv, Milano; NOTgallery, Napoli.

Principali mostre collettive: 2007: New Entry, Careof, Milano; Hallucination, Media Arts in Seoulsoul, Seoul; Off The Record, Shimbashi Station, Tokyo; Icity-periferiche, Urban Center, Bologna; L’eclissi, Neon>fdv, Milano; 2006: La distanza è una finzione, Vianuova arte contemporanea, Firenze; Fucina 3, Cave Michelangelo, Carrara; 2005: Punto d’estensione, Ar/ge Kunst, Bolzano; Sperequazione, Neon>fdv, Milano; Diverse attitudini, Villa delle Rose, Bologna; A1, Neon, Bologna; 2004: New Entries, Neon, Bologna.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Guido Molinari

The new New Museum

3 Luglio 2017, 1:07 pm CET

Calvin Tomkins scriveva, a proposito di Robert Rauschenberg in The Bride and The Bachelors, che da parte dell’artista vi è…

Approfondisci

Alice Guareschi

3 Luglio 2017, 1:12 pm CET

Barbara casavecchia: Qual è stata la tua formazione? Non hai frequentato un’accademia, vero? Quando hai deciso di fare video? Alice…

Approfondisci

Permission to stay

3 Luglio 2017, 1:20 pm CET

In tutte le principali città europee e anche oltreoceano esistono da tempo efficienti e consolidati programmi di residenza e borse…

Approfondisci

Indian Bazar

3 Luglio 2017, 1:21 pm CET

“Local versus global” è stato uno slogan molto in voga negli anni Novanta, specialmente in quei paesi che allora stavano…

Approfondisci

  • Prossimo

    Gianluca e Massimiliano De Serio

  • Precedente

    Jannis Kounellis

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni