Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

360 PRIMAVERA 2023, Recensioni

27 Aprile 2023, 9:00 am CET

“Un presente indicativo. Posizioni e prospettive dell’arte contemporanea a Roma” La Galleria Nazionale / Roma di Cecilia Canziani

di Cecilia Canziani 27 Aprile 2023
1
2
3
4
5
Alberto Di Fabio,PULVEREM REVERTERIS, 2015. Acrilico su tela. 300 x 540 cm. Fotografia di Giorgio Benni. Courtesy Gagosian; Galleria Umberto Di Marino, Napoli; e Luca Tommasi Arte Contemporanea, Milano.
1
2
3
4
5
Gioacchino Pontrelli, Mamma, 2016. Tecnica mista su tela. Courtesy l’artista.
1
2
3
4
5
Maurizio Savini, Transplant 10, 2013. Legno tempera filo elettrico lampade. Collezione privata. Fotografia di Eligio Paoni. Courtesy Galleria Mucciaccia, Cortina / Londra / New York / Singapore.
1
2
3
4
5
Andrea Aquilanti, Accade! venerdì 17, La Nuova Pesa. 2022. Particolare 0. Courtesy l’artista.
1
2
3
4
5
Marco Colazzo, L’uno e la sua radice quadrata, 1992. Tavolino incassato a muro, specchio rotondo, carta stampata. Courtesy l’artista.

A primavera, di sabato la mattina, i saloni della Galleria Nazionale illuminati dalla luce che piove dai lucernari e entra dalle finestre sono pieni di spettatori che si soffermano davanti a un quadro, passeggiano nelle sale, scattano foto, come è ormai parte del rituale delle visite ai musei. Oltre alla collezione permanente, nelle sale che affacciano su via Gramsci, è possibile anche visitare la mostra “Un presente indicativo. Posizioni e prospettive dell’arte contemporanea a Roma”. Il sottotitolo circoscrive l’indagine alla scena artistica della città e manifesta l’intenzione di rintracciare traiettorie comuni a una generazione di artisti nati negli anni Sessanta e operativi a Roma, per restituire un nuovo, seppur parziale, racconto dell’arte, come afferma il curatore Antonello Tolve nel testo di sala che introduce la mostra.

Non so se a questo capitolo ne seguiranno altri, certamente varrebbe la pena perché questa generazione ha particolarmente sofferto la condizione di insularità che Roma ha avuto negli scorsi trenta anni, e pochissimo delle pratiche e poetiche degli artisti e delle artiste mid career che vivono e lavorano a Roma è stato oggetto di speculazioni teoriche o di esposizioni istituzionali. Da questo punto di vista è davvero importante che proprio la Galleria Nazionale abbia voluto colmare una mancanza: le mostre negli spazi pubblici sono infatti non solamente un riconoscimento, ma anche l’occasione per una verifica del proprio percorso e per un confronto tra artista e pubblico. La contiguità tra la mostra e la collezione offre inoltre una prospettiva storica che può aiutare a riconoscere linee di continuità nell’arte italiana che arrivano alla soglia del presente: la pittura di Andrea Salvino vis à vis il divisionismo italiano, ma anche l’interesse per la cultura di massa che contraddistingue gli anni Sessanta romani; Medardo Rosso come inevitabile termine di confronto nella dialettica tra scultura e immagine, nel lavoro di Andrea Aquilanti; la linea analitica della pittura italiana nel lavoro di Stanislao di Giugno, ad esempio; o ancora – tema che esplicitamente rivela il curatore – una permanenza del barocco inteso come policentralità, illusionismo, meraviglia che si può cogliere nella grande colonna tortile di Paolo Canevari o nei piccoli collage specchianti di Giuseppe Pietroniro, e nell’installazione trompe l’oeil di Marina Paris che era stata pensata per il precedente allestimento della galleria, così rievocato.

1
2
3
4
5
Stanislao Di Giugno, Window (Warm), 2022. Acrilico su tela. 120 x 90 cm. Courtesy Galleria Tiziana Di Caro, Napoli.
1
2
3
4
5
Marina Paris, Paesi nordici, 2019. Collage. Materiali misti su carta fotografica. 32 x 42 cm. Courtesy l’artista
1
2
3
4
5
Roberto Pietrosanti, Senza titolo, 2000. Rame patinato nero. Courtesy Fondazione VOLUME!, Roma.
1
2
3
4
5
Gea Casolaro, Specchio delle mie brame, 2019. Legno e plexiglass. Courtesy l’artista e The Gallery Apart, Roma.
1
2
3
4
5
Andrea Salvino, Che cosa sono le nuvole?, 2020-21. Olio e pastelli su tela. Courtesy l’artista.

È un fatto che le riflessioni sull’arte italiana siano spesso generazionali e tematiche; penso ad alcuni libri più e meno recenti: Luca Cerizza con L’uccello e la piuma, Bartolomeo Pietromarchi con Italia in opera e recentemente Saverio Verini con La stagione incantata, hanno individuato rispettivamente nella categoria calviniana della leggerezza, nella relazione con la storia, nel gioco e nel richiamo all’infanzia, alcune specificità dell’arte italiana di oggi. In questo senso “Un presente indicativo” si potrebbe inscrivere in questo solco e le lacune (che si percepiscono), si spiegherebbero con la volontà di dare una lettura specifica a una scena che si contraddistingue per lo più per un certo (e mi viene da dire antropologico) individualismo. Resta però, a mostra visitata, la sensazione di aver visto troppo e allo stesso tempo troppo poco: moltissimi i lavori in mostra, ma il numero rischia di compromettere la lettura delle singole poetiche (penso al lavoro di Bruna Esposito), il contrappunto tra opere del presente e opere precedenti che potrebbe illuminare i singoli percorsi poetici non è sempre offerto o non è sempre puntuale (e vale lo stesso discorso per il dialogo tra opere di autori diversi, che a volte resta oscuro). Sia chiaro: non era un compito semplice curare questa mostra e forse davvero l’ipotesi di pensarla come l’overture di un percorso da approfondire in successivi episodi, e in successive istituzioni, è il giusto punto di vista con cui guardarla.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Cecilia Canziani

Deep Fake. Una Conversazione con Gabriele Garavaglia

12 Aprile 2023, 8:00 am CET

Da una formazione che presuppone uno spiccato senso spaziale Gabriele Garavaglia, sperimentando tra la produzione di immagini e l’installazione, non…

Approfondisci

Alice Ronchi: Sembra di essere su un’isola

19 Aprile 2023, 9:00 am CET

Un uomo pulisce la vetrina di un grande negozio con gesti eleganti e precisi. Ha un braccio teso verso l’alto…

Approfondisci

Inside. La critica immanente di un complice interno

26 Aprile 2023, 9:00 am CET

Ispirato dalla rivelazione sul “lato oscuro del lusso” avuta dal regista Vasilis Katsoupis – mentre era ospite nell’appartamento di un…

Approfondisci

Essere oltre l’essere (umano). Una Conversazione con Agnes Questionmark

3 Maggio 2023, 9:00 am CET

Essere oltre l’essere (umano) è volere di molti terrestri. Chi ambisce a un potenziamento cognitivo, chi a una estensione soprannaturale…

Approfondisci

  • Prossimo

    Jacopo Belloni “Mimema” ADA / Roma

  • Precedente

    Inside. La critica immanente di un complice interno

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni