Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Time Machine

24 Maggio 2017, 3:19 pm CET

Vanessa Beecroft di Giacinto Di Pietrantonio

di Giacinto Di Pietrantonio 24 Maggio 2017
Shades of Forgotten Ancestor (alla parete; 1994). Veduta della performance alla mostra Prima linea, Trevi Flash Art Museum, Trevi (PG).
Shades of Forgotten Ancestor (alla parete; 1994). Veduta della performance alla mostra Prima linea, Trevi Flash Art Museum, Trevi (PG).
Shades of Forgotten Ancestor (alla parete; 1994). Veduta della performance alla mostra Prima linea, Trevi Flash Art Museum, Trevi (PG).

Giacinto Di Pietrantonio: Di cosa parliamo?

Vanessa Beecroft: Vorrei parlare in terza persona, con la lingua dei — referenti — mammuth, ma sono ancora deficiente e mi esprimo in forma sensibile. Guardo la prospettiva di un linguaggio asettico ma più che mai mi riconosco affezionata alle percezioni.

GDP: Della pittura?

VB: La storia delle immagini della pittura prima e di certo cinema poi mi fa identificare tipi umani che ancora cerco perché ancora esistono: hanno solo cambiato costumi e portano vesti per altri riti e parti, mentre loro si ripetono.

GDP: Sempre delle ragazze però.

VB: È come se, ciclicamente, certe figure femminili si attribuissero la responsabilità di comportamenti esemplari, estremi; adesso una specie di digiuno, o sacrificio ginnico, è un nuovo costume per la santa, l’isterica, la strega medievale. Lo spirito del tempo ha bisogno di una (modesta) controparte del genere.

GDP: Con addosso gli abiti di oggi che riferiscono la storia della pittura?

VB: Ora osservo certe tenute sintetiche con bande laterali che favoriscono una certa elasticità, costringendo l’epidermide in una forma plastica ideale, deputate a riti contemporanei.

GDP: Cercando?

VB: Cerco i protagonisti di questo film, che si classificano secondo ordini e famiglie. Gruppo di famiglia in un interno (Europa). Storia di famiglia (ferite dell’Europa).

GDP: Da quando hai queste visioni?

VB: A nove anni visitavo mia nonna a Berlino e mi impressionava la ferita longitudinale che la sezionava, così come un sentimento ferito divideva la mia famiglia. Per spirito di autoconservazione ho così considerato l’Europa intera il territorio per una famiglia, istituendo, di volta in volta, legami parentelari acquisiti per affinità: Róza Luxemburg diventa una prozia e R.W. Fassbinder suo nipote; il Dott. Kluge mio carissimo referente e A.C.A. Beecroft il mio più caro amante.

GDP: E poi tornavi in Italia?

VB:  Se potessi ricolorerei l’Italia, che con la sua luminosità diffusa e imparziale, classica, tempra i cuori e i contrasti.

GDP: Una posizione molto umanistica.

VB: Poiché sono uomo, questo è il mio limite e la mia misura e, per quanto la tecnica mi attiri, ho deciso, per questa volta, di essere un po’ incapace. Contro il professionismo, per perdere anziché acquistare capacità, faccio pulizia buttando via le immagini, in modo parziale.

GDP: Parzialità che è la parte manierista che metti in scena nella prima performance?

VB: In Film, trenta ragazze portate come pubblico speciale direzionavano, con la loro presenza, indirettamente a Despair, libro del cibo dattiloscritto da un elenco alimentare quotidiano e ossessivo tenuto dal 1985 al 1993 e formalizzato in un volume macroscopico, o: La paura mangia l’anima. Anne Wiazemsky, triplicata in giovani dai capelli artificiali rosso elettrico, è l’immagine della eroessa della Chinoise di Godard che staziona, per un giorno, nella stanza di Jane bleibt Jane, capace solo di moltiplicarsi con i suoi disegni sui muri.

GDP: Perché tanto cinema?

VB: È medio proporzionale tra quanto succede fuori e quello che riesco a vedere: è un paesaggio già selezionato di momenti scelti, filtrati, quindi meno inquinanti; ma questa miopia per la realtà, o daltonismo, ritorna, come la coda di uno scorpione, ad avvelenarmi di empatia. E questo spero di ab­bandonarlo. A scuola mi piaceva ripetermi questa frase: “La matematica fissa, nell’immobilità della formula, l’infinita varietà delle apparenze”.                  

Giacinto Di Pietrantonio è stato redattore di Flash Art. È critico d’arte e curatore. Vive e lavora a Milano e a Bergamo.

Vanessa Beecroft è nata a Genova nel 1969. Vive e lavora a Los Angeles.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Giacinto Di Pietrantonio

Arte Povera

23 Maggio 2017, 11:23 am CET

Prima viene l’uomo poi il sistema, anticamente era così. Oggi è la società a produrre e l’uomo a consumare. Ognuno…

Approfondisci

La breve storia di Fluxus

24 Maggio 2017, 6:25 pm CET

All’inizio del mese di dicembre 1961 John Cage spiega un passaggio del suo libro Silenzio partendo dalle preoccupazioni di La…

Approfondisci

Privato: L’opera è un problema di meraviglia. Enzo Cucchi

24 Maggio 2017, 5:49 pm CET

Intervista pubblicata originariamente in Flash Art Italia no. 118, 1984 e ripubblicata nella raccolta “Flash Art Speciale 41 Anni” no.…

Approfondisci

Il caso Gino De Dominicis

24 Maggio 2017, 12:18 pm CET

Originariamente pubblicato in Flash Art no. 144, Giugno 1988. rietà e la mole dei riscontri. Quando, alla fine degli anni Sessanta,…

Approfondisci

  • Prossimo

    Ritorno al futuro

  • Precedente

    Il potere delle immagini

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni