Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Spotlight

20 Luglio 2015, 2:36 pm CET

When Attitudes Become Form: 1969/2013 di Pierre-Yves Desaive

di Pierre-Yves Desaive 20 Luglio 2015
Visione d’insieme di “When Attitudes Become Form: Bern 1969/Venice 2013”, Fondazione Prada, Ca’ Corner della Regina, Venezia 2013. Courtesy Fondazione Prada. Foto: Attilio Maranzano.
Visione d’insieme di “When Attitudes Become Form: Bern 1969/Venice 2013”, Fondazione Prada, Ca’ Corner della Regina, Venezia 2013. Courtesy Fondazione Prada. Foto: Attilio Maranzano.
Visione d’insieme di “When Attitudes Become Form: Bern 1969/Venice 2013”, Fondazione Prada, Ca’ Corner della Regina, Venezia 2013. Courtesy Fondazione Prada. Foto: Attilio Maranzano.

Ricreare una mostra iconica come “When Attitudes Become Form” di Harald Szeemann è un progetto abbastanza ambizioso. Eppure Germano Celant è andato oltre, non solo perché ha radunato il 90% dei lavori che erano presenti nel 1969 alla Kunsthalle di Berna: con l’aiuto di Rem Koolhaas e Thomas Demand, ha ricreato i volumi esatti delle stanze della mostra originale all’interno di Ca’ Corner della Regina, il Palazzo del XVIII secolo che ospita la Fondazione Prada a Venezia. L’intento non era quello di trovare un white cube per ricostruire la mostra, come spiega Celant a Erik Verhagen: “(…) ricostruire sarebbe stata un’illusione, perché non puoi ritornare indietro nel tempo, oppure trasformare la mostra — e così tradirla — secondo un adattamento che non è lo stesso. Questo potrebbe apparire inconciliabile con il vero scopo del progetto, che è di “mostrare una mostra, come quella curata da Szeemann”. Il risultato, assai intrigante, va al di là della semplice ricostruzione della mostra. La trasposizione della Kunsthalle all’interno del palazzo veneziano, dà vita allo spazio espositivo più strano che si possa immaginare, legato da assi di legno bianco e attraversato da elementi architettonici — le pareti e le colonne del palazzo — come elementi parassitari. Questo ha delle conseguenze drammatiche sulle opere, come per esempio Screen Piece and Pipe Piece di Bill Bollinger, che si ritrova compresso contro i pilastri, 36 Copper Square di Carl Andre posto tra le due porte d’ingresso, oppure Two Space Rope Sculpture di Barry Flanagan trasformato in uno spazio triplo. Ma colpisce anche il modo in cui i (molti) visitatori guardano la mostra, come se non ci fossero modi semplici per entrarvi: essere una guardia alla Fondazione Prada sarà un lavoro molto duro quest’estate. L’unica soluzione per prevenire incidenti con Props di Richard Serra è collocare una spessa corda intorno a essa, qualcosa che a prima vista appaia inconcepibile. Celant ci spinge a cercare il significato del mostrare dei lavori storici in questo modo, puntando l’attenzione sulla libertà del curatore. Il suo gesto sembra di primo acchito iconoclasta, ma produce esattamente l’effetto contrario, e bisogna ammettere che, anche in queste condizioni, le opere mantengono la loro integrità. Lo scorso anno, Jens Hoffmann (suo uno dei testi in catalogo) ha curato al MOCAD una mostra “When Attitudes Became Form Become Attitudes”, presentata come un “sequel, e una rivalutazione” della mostra di Szeemann. Piantine, immagini e un modello della Kunsthalle di Berna, furono presentati insieme a lavori di “artisti che lavorano in connessione con la storia dell’arte concettuale”, o in risposta all’evento del 1969. Se Hoffmann e Celant condividono un interesse simile nei confronti di “When Attitudes Become Form”, guardano a essa da due diversi, eppure complementari, punti di vista: il primo si focalizza sulle opere stesse e sulla loro potenziale influenza sull’arte oggi, mentre l’ultimo la studia come un momento fondamentale nella storia delle esposizioni. Per Celant, è proprio grazie a Szeemann che “il curatore ritrova una propria dignità creativa”. Considerata la (molto) prominente posizione assunta oggi dal curatore nello scenario artistico contemporaneo, non ci sono dubbi che il suo messaggio sia stato recepito.

Ca’ Corner della Regina – Fondazione Prada, Venezia.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Pierre-Yves Desaive

Ai Weiwei

20 Luglio 2015, 12:52 pm CET

Yongwoo Lee: Mi piacerebbe cominciare parlando di come entrambi abbiamo concepito l’arte contemporanea in quanto risposta alle urgenze sociali e…

Approfondisci

Andra Ursuta

20 Luglio 2015, 1:07 pm CET

Maurizio Cattelan: La tua prima personale a New York presso Ramiken Crucible nel 2010, era intitolata “La gestione della barbarie”.…

Approfondisci

Camille Henrot

20 Luglio 2015, 1:16 pm CET

Aurélia Bourquard: Cominciamo dal “Palazzo Enciclopedico”, l’esposizione concepita da Massimiliano Gioni per la Biennale di Venezia che ti è valsa…

Approfondisci

Joana Vasconcelos

20 Luglio 2015, 1:25 pm CET

Rossella Moratto: Il primo giugno ha inaugurato la 55ma Biennale di Venezia con la tua partecipazione per il Padiglione portoghese…

Approfondisci

  • Prossimo

    Lorenzo Lotto

  • Precedente

    Luigi Ghirri

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni