Taaffe – Wool Casamadre, Napoli

7 Ottobre 2015

I quadri di Philip Taaffe e di Christopher Wool presentati nella galleria Casamadre ereditano la superficie dell’astrattismo, ovvero la tela come unico e supremo spazio d’azione, e ne evidenziano la funzione postmoderna di schermo  che svela ma che, per l’appunto, scherma. Entrambi americani, entrambi classe  1955, i due artisti operano tuttavia in due direzioni opposte e complementari.

Se  Taaffe guarda molto lontano, verso Oriente, con segni dai riferimenti culturali  intrecciati che si giustappongono e inseguono sulla tela, l’universo di Wool si  forma nell’underground urbano, in quel groviglio di tracce che si arrampicano  dalle strade ai muri, e che tra cancellature, errori, sovrapposizioni,  sbavature e ridondanze ricordano il procedere caotico dei graffiti. Ma se “il  quadro è un territorio da marcare, a cui appartenere per sempre, uno spazio circoscritto che va esplorato in ogni angolo,”, il pittore postmoderno lavora i segni con ostinazione in un orizzonte che, piccolo o grande che sia,  rappresenta tutto il possibile. Così, Taaffe dipinge un flusso di immagini  provenienti da mondi lontani, di cui percepiamo solo frammenti, alfabeti  interrotti o rimescolati per lessici e grammatiche diverse. All’inverso, il  quadro di Wool ingloba per sottrazione: tutto ciò che dall’esterno viene  catturato nella cornice è sottoposto a un processo di ritaglio, di  scarnificazione, di pulitura e poi di rimontaggio seriale. Dagli elementi  geometrici o floreali, alle lettere, alle linee, alle macchie d’inchiostro, non  c’è nulla che non possa e che non debba essere riprodotto. E se l’astrazione produce senso per successive formalizzazioni, compito del pittore astratto è  quello di trovare un equilibrio non statico tra linguaggio e materia, pensiero  e azione, forma e desiderio. Da una parte, quindi, abbiamo la ricchezza  polisemica degli scenari esotici di Taaffe; dall’altra, la proliferazione  violenta di parole e di figure ripetitive, i segni intrisi di vita vissuta  proposti da Wool. È proprio con quest’ultimo che l’astrattismo imbocca la sua “desolation row”, una strada desolata fatta di continue ripetizioni come quella dell’omonina canzone di Bob Dylan.

by Fuani Marino

Cerca altri articoli

Recensioni