Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

News

15 Gennaio 2018, 12:30 pm CET

Carlo Alfano MART / 2017

15 Gennaio 2018
Carlo Alfano "Soggetto Spazio Oggetto" a cura di MART e Archivio Carlo Alfano, 2017. Courtesy MART, Treno e Rovereto.
Carlo Alfano "Soggetto Spazio Oggetto" a cura di MART e Archivio Carlo Alfano, 2017. Courtesy MART, Treno e Rovereto.

“Di tutto il mio lavoro la ragione centrale è questa: non so né potrei dire niente di definitivo”.
—Carlo Alfano
Figura enigmatica e complessa – al confine con la non rappresentabilità – Carlo Alfano è più volte sfuggito alle maglie della rete di recupero che, con cadenza regolare, il sistema dell’arte getta nell’agitato mare della storia, al fine di raccogliere dai fondali personaggi o correnti da riportare nell’arena del contemporaneo. Inizialmente vicino all’espressionismo astratto e all’informale europeo, Alfano si è presto dedicato alle esperienze ottico-cinetiche che hanno mosso gli anni Sessanta, per giungere a una svolta analitica e concettuale, che si è poi evoluta in una ricerca sulla temporalità in senso espanso.
Oggi il MART di Trento e Rovereto, in collaborazione con l’Archivio Carlo Alfano, ne sancisce ufficialmente il rilievo, proponendo “Carlo Alfano. Soggetto, spazio, soggetto”, la prima retrospettiva dedicata al suo lavoro. Ad accompagnare l’ambiziosa mostra è il corpulento catalogo che raccoglie i contributi di Flavia Alfano, Maria De Vivo, Stefano Ferrari, Denis Isaia, Gianfranco Maraniello e Andrea Viliani. Il volume – tassello miliare per la ricostruzione dell’articolato percorso dell’artista – evidenzia come le ricerche alfaniane siano più che mai attuali. In particolare è Viliani, nel testo “Su Carlo Alfano e l’arte: come in una camera di specchi” ad accostarlo, per l’indagine dialettica sui limiti di tempo e di spazio, ad artisti come Dominique Gonzalez-Foerster, Pierre Huyghe, Philippe Parreno e Olafur Eliasson; per poi discostarlo da questi, perché in fondo – come lo stesso Alfano ci ricorda – nelle sue opere non vi è nulla di statico e definitivo. Questa considerazione è presente anche nel saggio a firma di Maraniello, dove a essere scandagliata è la contingenza e la rottura con la rappresentazione (riprendendo il Foucault di Le parole e le cose), lo scacco alla cronologia della narrazione (si vedano i riferimenti letterari di Alfano come Joyce o Cervantes) e la cancellatura della linea di separazione tra soggetto e oggetto (nei ritratti su bobina, così come nei ritratti fotografici e pittorici).

Giulia Gregnanin

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Cerca altri articoli

News

Artecinema 2017 Teatro San Carlo, Teatro Augusteo / Napoli

18 Ottobre 2017, 12:45 pm CET

Un appuntamento fisso, una formula di successo che per quattro giorni porta a Napoli un’attenta selezione di corto e lungometraggi…

Approfondisci

Armando Testa MART / Rovereto

12 Ottobre 2017, 4:49 pm CET

“Non mi piace essere riconosciuto per uno stile, ma per la fantasia”.  Parole di Armando Testa.

Approfondisci

Francesco Lo Savio Mart / Rovereto

6 Marzo 2018, 6:00 am CET

Un’arte che aspira al limite dell’immateriale e dell’invisibile, una ricerca di perfezione e di infinito (o di una “demondificazione”, come…

Approfondisci

Nathalie Djurberg & Hans Berg Mart / Rovereto

16 Gennaio 2019, 6:22 pm CET

“Il tentativo dell’ego di uscire da se stesso”, così il duo formato da Nathalie Djurberg e Hans Berg descrive “È…

Approfondisci

  • Prossimo

    Emma Hart Collezione Maramotti / Reggio Emilia

  • Precedente

    HO HO HO Frutta / Roma

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni