Museo per l’Immaginazione Preventiva, il programma del MACRO per l’estate 2021.

28 Giugno 2021

Tra i mesi di giugno e luglio tutte le sezioni espositive aggiorneranno i loro contenuti, presentando, come le rubriche di un magazine, una varietà di temi, linguaggi e protagonisti italiani e internazionali.
Il palinsesto del museo evolve in un continuo movimento, con sette nuove mostre che inaugurano con ritmi e formati differenti, a cui si aggiungono l’ampliamento costante della sezione RETROFUTURO dedicata alla collezione, progetti speciali e altri appuntamenti dal vivo.

La sezione MUSICA DA CAMERA ospita la sperimentazione sonora di Franca Sacchi (10 giugno – 29 agosto) presentando un’ampia selezione di brani, in parte inediti, della sua produzione dal 1968 a oggi.
STUDIO BIBLIOGRAFICO mette in mostra l’universo editoriale di artisti quali Noah Barker, Éric Baudelaire, Pauline Curnier Jardin, Claudia de la Torre, Maria Eichhorn, Simone Fattal, Aaron Flint Jamison, David Horvitz, Tobias Kaspar, Giulio Paolini, Walid Raad, Georgia Sagri, Luca Trevisani, esposto sotto forma di una bibliografia tridimensionale (15 giugno – 5 settembre). POLIFONIA dedica un focus monografico all’opera della fotografa e fillmmaker Friedl Kubelka vom Gröller. La sua ricerca sul ritratto psicologico è raccontata anche attraverso le opere di Talia Chetrit, Philipp Fleischmann, Seiichi Furuya e Sophie Thun che si aggiungeranno progressivamente alla mostra, mentre una selezione di suoi film sarà presentata e commentata da Eva Sangiorgi (22 giugno – 10 ottobre).
PALESTRA presenta il lavoro tra arte e scrittura di Reba Maybury che utilizza e sperimenta pratiche di dominazione per indagare e ribaltare i meccanismi legati all’esercizio del potere maschile (2 luglio – 12 settembre).
IN-DESIGN traduce la presentazione della pratica della designer Julie Peeters in un laboratorio multidisciplinare di ricerca sull’immagine, con la partecipazione di una serie di ospiti, tra cui il progetto Instagram RareBooksParis (8 luglio – 24 ottobre).
SOLO/MULTI si prepara ad accogliere, in un grande allestimento tra video e suono, la prima personale dedicata in Italia all’artista Tony Cokes, che include un nuovo lavoro commissionato per l’occasione (15 luglio – 17 ottobre). ARITMICI racconta la storia del critico, scrittore, gallerista Mario Diacono, oltre che la sua relazione con artisti come Vito Acconci, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, David McDermott & Peter McGough, Donna Moylan, Claudio Parmiggiani (15 luglio – 24 ottobre).
Continua a espandersi il panorama della giovane arte italiana messa in relazione alla collezione del museo all’interno di RETROFUTURO: le opere di Real Madrid (22 giugno), Margherita Raso (13 luglio) e Alessandro Cicoria (14 settembre) si aggiungeranno progressivamente nel corso dell’estate a quelle di Carola Bonfili, Costanza Candeloro, Ludovica Carbotta, Gianluca Concialdi, Giulia Crispiani, Giorgio Di Noto, Giorgia Garzilli, Beatrice Marchi, Diego Marcon, SAGG NAPOLI, Parasite 2.0, Francesco Pedraglio, Davide Stucchi.

Come progetto speciale, il 22 giugno inaugura Quadreria 2050, un’installazione site-specific realizzata dall’artista Franco Mazzucchelli che ha concepito questo intervento permanente per la sala della caffetteria del museo.

All’interno di ogni sezione sono previsti appuntamenti dal vivo che entrano a far parte delle mostre, amplificandone l’esperienza. Per MUSICA DA CAMERA il primo ospite è il fondatore di Editions Mego – l’etichetta a cui era dedicata la mostra della precedente stagione – Peter Rehberg a.k.a. Pita, una delle figure di riferimento della musica elettronica sperimentale internazionale che si esibirà in una performance live il 24 giugno, alle ore 20.

Il programma del museo si arricchisce attraverso gli appuntamenti della sezione SUPPLEMENTO.
Il 30 giugno, con due diverse proiezioni, alle 21 e alle 21.40, sarà presentato in anteprima assoluta il film documentario nato dalla mostra TRACCE/TRACES di Lawrence Weiner, realizzata la scorsa estate tramite una serie di banner aerei sul litorale romano.
Il 1 luglio alle ore 21.30 è in programma la performance musicale dello scrittore e borsista dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici Anne- James Chaton, seguita da quella del compositore Mauro Remiddi e del progetto musicale Mai Mai Mai.
Continua fino al 31 luglio anche Bootlicker Suite, la mostra in realtà aumentata per dispositivi mobili dell’artista Darren Bader, diffusa tramite una serie di poster e cartoline in diversi luoghi della città di Roma, oltre che a Torino, Milano, Venezia e Napoli.

AGORÀ, la sezione discorsiva del museo, riprende i suoi appuntamenti in presenza: a partire dal 16 luglio la terrazza del museo ospita nuovamente la serie REwind/REcount, un’esplorazione della scena musicale italiana degli ultimi decenni raccontata dai diretti protagonisti, tra cui Lino “Capra” Vaccina e il progetto Napoli Segreta.

Il Dipartimento per l’Educazione Preventiva affianca le attività del museo proponendo visite gratuite per tutte le mostre, guidate dal team del museo e da alcuni dei diretti protagonisti, workshop e progetti speciali tra cui Lab for New Imaginations che si svolgerà a settembre tramite una open call rivolta ad artisti visivi e sonori, curatori, designers, ricercatori e scrittori emergenti offrendo loro la possibilità di collaborare, con il supporto del team del museo e tramite il confronto con altre realtà artistiche del contesto romano (iscrizioni aperte fino al 1 luglio).

Cerca altri articoli

FLASH FEED