Maja Bajevic

Un elemento essenziale e spesso sottovalutato per comprendere il lavoro di Maja Bajevic è la sua origine apolide, che spazia…
Un elemento essenziale e spesso sottovalutato per comprendere il lavoro di Maja Bajevic è la sua origine apolide, che spazia…
Una campitura di luci posizionata in alto sul cantiere del MAXXI, visibile al quartiere, aperta alla città. Un quadro luminoso,…
Vincenzo de Bellis: Cominciamo dalla fine. Fine come compimento, conclusione: in molti dei tuoi lavori questo sembra un tema centrale…
Sorpresa. Spaesamento. Rischio. Le immagini dell’installazione Chizhevsky Lessons (2007) di Micol Assaël alla Kunsthalle di Basilea — una serie di…
Camilla Pignatti Morano: Mi capita spesso di riflettere sulla mia italianità e su come questa si manifesti nei miei pensieri…
James Graham Ballard (Shanghai, 15 novembre 1930 – Shepperton, UK, 19 aprile 2009) ha esercitato una forte influenza su Tacita…
“Penso che Alighiero Boetti sia il corrispettivo europeo di Bruce Nauman, innanzitutto per quanto concerne la non-linearità del metodo e…
Il paragone con le edizioni precedenti non dovrebbe essere uno strumento preponderante nell’esprimere opinioni su una Biennale di Venezia, ma…
La mia prima intervista con Fabio Mauri risale al 1989 all’interno della preparazione di un saggio sugli anni Sessanta a…
Ho incontrato Fabio Mauri a casa sua, a Roma, nel gennaio del 2007. Stava lavorando all’opera che avrebbe poi esposto…
Appena entro in casa di Luca Maria Patella sono assalita da un presentimento: tutti gli orologi sono sincronizzati su un…
Michela Arfiero: Cominciamo dall’inizio, da un lavoro che ricordi importante, significativo o che semplicemente vuoi raccontare… Andrea Sala: Mi piace…
Chi è Dafne Boggeri? i-D è un lavoro del 2006 dove l’artista si presenta in quattro carte d’identità, indossando in…
Samuele Menin: Nello statement di presentazione del tuo lavoro affermi che la ricerca si concentra sul rapporto tra immagine, visione…
Sono le 9 del mattino e incontro Ferran Adrià all’interno della Sagrada Familia. Mi spiega che ama visitarla almeno una…
Per l’intenditore del mondo dell’arte, il nome di André Cadere è perlopiù associato all’arte concettuale, nonostante non sia annoverato tra…