Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

In memoria

4 Aprile 2019, 7:17 pm CET

Alessandro Mendini (1931-2019)

4 Aprile 2019
Alessandro Mendini nel suo studio.

Mendini non era un Archistar, stava rintanato là sotto poco prima del Corvetto che pareva quasi di trovarci l’ultimo Gaber. E il coloratissimo sfarfallio di mosaici sulla via chiedeva rispetto al ritardato graffitaro incazzato di notte e bello di giorno, dava conforto visivo al pensionato con la Gazzetta, segnalava la presenza agli amici, parenti, clienti, che oggi spero felicemente ricordino l’Alessandro che ha davvero avuto uno straordinario passaggio in una grande città europea. Milano con lui è cresciuta ma lui non riusciva forse più a sorridere come una volta da quando la poesia era fuggita, gli affari erano tornati, con le conseguenze del caso. Ormai il Pil, i tassi, i bond la facevano da padroni, senza dimenticarci lo spread che, pilotato dalla BCE, terrorizzava tutti quanti. Forse non se l’aspettava e così è andato via.
–Massimo Minini

Quello che stupisce di Alessandro Mendini, e che più rispetto e ammiro, sono la sua insaziabile curiosità, la capacità di riconoscere le persone e le idee senza nessun tipo di pregiudizio, l’aver dato l’opportunità a tanti, conosciuti o meno, di fare grandi cose. Un rivoluzionario che ha attraversato la vita con grande gentilezza e garbo conservando l’invidiabile vivacità e immediatezza di un bambino.
–Aldo Cibic

Alessandro Mendini, giocoliere enigmista, Alessandro ha manipolato molti degli oggetti che hanno reso sopportabile la vita in questi anni di grandi trasformazioni tecnologiche. Ci siamo innamorati a tal punto dei suoi oggetti che li conserviamo anche se rotti o non funzionanti. Piccoli eroi che hanno condiviso percorsi di vita, oggetti, enigmi ricchi di significati nascosti che quando riusciamo a penetrare ci fanno pensare di essere molto intelligenti. Grazie Alessandro di aver parlato a tutti.
–Italo Rota

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Cerca altri articoli

Margherita Raso

11 Aprile 2019, 5:14 pm CET

“Il ritratto di Jacquard era un quadrato di seta tessuta, grande cinque piedi, incorniciato e sotto vetro, ma che sembrava…

Approfondisci

“Perchè noi portiamo il fuoco” I principi di trasformazione e ascensione all’interno dell’opera di Giorgio Andreotta Calò

11 Marzo 2019, 12:51 pm CET

Esattamente cento anni fa, un piroscafo dell’impresa Pirelli, all’epoca impegnata nell’installazione di cavi telegrafici sottomarini che mettevano in comunicazione le…

Approfondisci

Attivare qualcosa che ancora non esiste. Anna Scalfi Eghenter

15 Maggio 2019, 4:45 pm CET

Ho sempre trovato molto acuto il lavoro di Anna Scalfi Eghenter (Trento, 1965) perché il suo è un percorso di…

Approfondisci

Un vuoto, una macchia, una caduta – La pratica di conoscenza condivisa di Otobong Nkanga

21 Marzo 2019, 5:55 pm CET

La ricerca di Otobong Nkanga (Kano, Nigeria, 1974; vive e lavora ad Antwerp, Belgio) approfondisce la relazione che intercorre fra…

Approfondisci

  • Prossimo

    Margherita Raso

  • Precedente

    Un vuoto, una macchia, una caduta – La pratica di conoscenza condivisa di Otobong Nkanga

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni