Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Brand New

17 Luglio 2015, 2:20 pm CET

Alfredo Aceto di Margherita Artoni

di Margherita Artoni 17 Luglio 2015
Untitled (Big pheasant), 2013. Bersaglio, legno, vetro, 105 x 105 cm
Untitled (Big pheasant), 2013. Bersaglio, legno, vetro, 105 x 105 cm
Untitled (Big pheasant), 2013. Bersaglio, legno, vetro, 105 x 105 cm

Margherita Artoni: Ho l’impressione che per comprendere la tua opera sia necessario partire dalla memoria e dalle evidenti “ossessioni” che spesso nutrono la tua esperienza personale. Non mi riferisco solo al lavoro autobiografico ispirato a Sophie Calle ma più in generale al modo in cui il tuo sguardo tende a filtrare il sistema dell’arte contemporanea attraverso un duplice livello di lettura. Come vivi la dialettica tra il carisma impulsivo che contraddistingue la tua produzione e il distacco critico con cui ami osservare il mondo?
Alfredo Aceto: Non so se esiste davvero una dialettica tra impulsività e distacco critico ma certamente memoria e ossessione sono due temi che caratterizzano la mia vita e che difficilmente possono essere divisi. Un po’ come una macchina e il suo volante. Credo possa essere definito un lungo processo ossessivo che viene ogni tanto interrotto per essere mostrato, dopodiché riprende il suo corso.

MA: Entro quali termini ti consideri un artista italiano? Vivere in Svizzera ha cambiato la tua prospettiva dal punto di vista creativo? 

AA: Credo che la gente mi consideri “artista italiano” e questo non mi disturba perché in fondo è così, ma non penso sia necessario che io mi debba sentire qualcosa di preciso. Mi sento di passaggio un po’ ovunque. Sono rimasto sorpreso da questo paese dove le nozioni di tempo e spazio sono completamente diverse e dove la gente sembra un po’ troppo quieta. Io resto sveglio lo stesso!

MA: Per essere poco più che un ventenne sono molti i progetti che stai portando avanti. Qual è il motore della tua ambizione?

AA: Divertirmi e a volte rompere i coglioni! Quando inizio un progetto la mia ambizione è quella di vivere una sensazione, un luogo o un momento che nella realtà non esiste. Non mi pongo troppe domande sulla quantità dei progetti da portare avanti finché sono meno di quante siano le mie idee.

MA: In che modo riesci a dare coerenza all’impianto multimediale della tua opera?

AA: Io faccio delle cose che poi le persone amano chiamare arte contemporanea, ma inizialmente il mio obbiettivo è quello di soddisfare dei miei bisogni personali in termini di esperienze o di sensazioni. Tra vent’anni potrò forse parlare di coerenza ma ora mi accontento di fare ciò di cui ho bisogno. Credo sia l’unico modo per non stufarsi e vivere sempre una nuova vita.

MA: Per forgiare il tuo linguaggio prediligi la chiave narrativa o quella simbolica? Se in Untitled (Carpet) — emblem of Buthan storia e icona tendono quasi a coincidere, il confine appare meno labile in altri lavori.

AA: Prediligo la mia vita nelle sue contraddizioni e ossessioni interessandomi alla mia storia, agli oggetti e alle situazioni come fossero tre capitoli diversi. Penso che dietro un’icona ci sia la narrazione e che questa possa diventare icona.

Margherita Artoni è critica d’arte e curatrice. Vive e lavora a Torino.

Alfredo Aceto è nato nel 1991 a Torino. Vive e lavora a Losanna (CH).

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Margherita Artoni

Adrian Paci

17 Luglio 2015, 1:28 pm CET

“Vite in transito”, la grande mostra personale di Adrian Paci, dopo aver debuttato allo Jeu de Paume di Parigi lo…

Approfondisci

Urs Fischer

17 Luglio 2015, 1:45 pm CET

Massimiliano Gioni: Voglio cominciare con una domanda di natura pratica. Come cominci un lavoro? Urs Fischer: È lui a…

Approfondisci

Paola Pivi

17 Luglio 2015, 2:14 pm CET

Maurizio Cattelan: Aaaah, Paola, Paola, Paola, Paola, è passato così tanto tempo! Eravamo così uniti nel 1997 e poi abbiamo…

Approfondisci

Davide Stucchi

17 Luglio 2015, 2:23 pm CET

Guardando alle cose con un certo senso di irriverenza, senza giustificazioni narrative e con strabismo alieno, le opere di Davide…

Approfondisci

  • Prossimo

    Davide Stucchi

  • Precedente

    Paola Pivi

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni