Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Brand New

17 Luglio 2015, 2:23 pm CET

Davide Stucchi di Rita Selvaggio

di Rita Selvaggio 17 Luglio 2015
Davide Stucchi durante l’allestimento della propria mostre

Davide Stucchi durante l’allestimento della propria mostre

Guardando alle cose con un certo senso di irriverenza, senza giustificazioni narrative e con strabismo alieno, le opere di Davide Stucchi vanno incontro alle loro vicende senza troppo riflettere, senza esitare; la familiarità con un certo altrove, ne è solo la fisiologica conseguenza. Stanno sulla soglia dell’immagine senza prenderla senz’altro per reale, su quella soglia che attraversa la trama dell’esperienza restandone dubbia e sempre distante.
Mathilde Agius (2012) deve il titolo alla fotografa che ne ha prodotto un ritratto nel contesto della mostra “Pose Position” presso 1M3 a Losanna. Ispirata a un tatuaggio tribale e al procedimento stesso del tatuare si da un inizio volumetrico fatto di tubi di latex, cavi, perle di legno. Pensata per essere fotografata, esordisce come scultura, poi da corpo proprio, seppur segmentabile, nei lavori successivi si trasforma in un corpo in frammenti. È proprio in questo che risiede la sua performatività. Nelle sue dimensioni variabili, nelle infinite posizioni che può assumere, si annida una trappola per lo sguardo. Presupponendo gesti che procurano lacune o memorie tardive, l’immagine della scultura viene poi amplificata, ridotta, trasferita a laser su pelle e installabile a muro, fotografata come una maschera sul volto dell’artista. In una delle opere dallo stesso titolo, ad esempio, la foto viene ruotata di 90 gradi e manipolata digitalmente per ottenere un disegno che evoca un volto umano. L’opera diventa così l’avatar di un’altra opera, è il resto di un’astrazione che si libera definitivamente dalla concretezza. Dice Stucchi a proposito: “ Utilizzo il laser sui materiali come tecnica di stampa antitetica all’utilizzo di colore e inchiostri poiché funzionante per sottrazione all’immagine”. Dopotutto, occorre sempre far saltare in aria l’insieme delle cose, svuotarlo, metterne in discussione lo statuto rassicurante, ridurlo a un granello di sabbia o  in miliardi di molecole, per poterlo ricostruire con una nuova presenza fisica e altra disponibilità.
Invitato lo scorso anno alla collettiva “Fuoriclasse” presso la GAM di Milano, Stucchi presenta quattro silhouette di carta che riproducono le superfici danneggiate di altrettanti iPhone, concepite per essere  installate nella teca delle sculture di Medardo Rosso. La loro collocazione rimanda quella dei “planks” di John McCracken, l’artista a cui devono il titolo, e il lavoro viene realizzato in carta blu di Prussia, colore che ricorda gli accenti cromatici e l’idea di figurazione dello scultore minimalista americano.  I vetri della teca bloccano i raggi solari facendo in modo che l’interno sembri illuminato autonomamente e questi elementi  si dispongono a testimonianza di un completo naufragio della forma. In questo caso l’elemento dominante che definisce l’opera, non è esattamente l’iPhone, ma l’idea di rappresentare una scultura come schermo. Davide Stucchi, Améthyste, Medardo Rosso, John McCracken: c’è una sorta di vibrazione all’interno di queste ripetizioni, un esasperarne ossessivamente la consistenza. Soggetto e oggetto, immagine e contesto, si intrecciano e si confondono e nella  scomparsa di ordine, il punto di inizio e quello della fine sono assolutamente identici.

Rita Selvaggio è critica d’arte. Vive e lavora a Milano.

Davide Stucchi è nato nel 1988 a Vimercate (MI). Vive e lavora a Milano.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Rita Selvaggio

Adrian Paci

17 Luglio 2015, 1:28 pm CET

“Vite in transito”, la grande mostra personale di Adrian Paci, dopo aver debuttato allo Jeu de Paume di Parigi lo…

Approfondisci

Urs Fischer

17 Luglio 2015, 1:45 pm CET

Massimiliano Gioni: Voglio cominciare con una domanda di natura pratica. Come cominci un lavoro? Urs Fischer: È lui a…

Approfondisci

Paola Pivi

17 Luglio 2015, 2:14 pm CET

Maurizio Cattelan: Aaaah, Paola, Paola, Paola, Paola, è passato così tanto tempo! Eravamo così uniti nel 1997 e poi abbiamo…

Approfondisci

Alfredo Aceto

17 Luglio 2015, 2:20 pm CET

Margherita Artoni: Ho l’impressione che per comprendere la tua opera sia necessario partire dalla memoria e dalle evidenti “ossessioni” che…

Approfondisci

  • Prossimo

    In memoria di Maurizio Calvesi. Dall’indagine storica all’esperienza contemporanea

  • Precedente

    Alfredo Aceto

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni