Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Spotlight

3 Luglio 2017, 1:44 pm CET

Allan Kaprow di Viana Conti

di Viana Conti 3 Luglio 2017
Just Doing (1998). Fotografia del workshop di Allan Kaprow al Museo di arte contemporanea di Villa Croce, Genova. Courtesy Museo di arte con- temporanea di Villa Croce, Genova.
Just Doing (1998). Fotografia del workshop di Allan Kaprow al Museo di arte contemporanea di Villa Croce, Genova. Courtesy Museo di arte con- temporanea di Villa Croce, Genova.
Just Doing (1998). Fotografia del workshop di Allan Kaprow al Museo di arte contemporanea di Villa Croce, Genova. Courtesy Museo di arte con- temporanea di Villa Croce, Genova.

Curata dalla Haus der Kunst di Monaco con il Van Abbemuseum di Eindhoven, concepita, nella riproposizione di Sandra Solimano, come un vasto video-archivio organicamente distribuito sui vari piani del museo, “Art As Life” è la prima grande mostra postuma di Allan Kaprow (Atlantic City, New Jersey, 1927 – Encinita, California, 2006), che dopo Genova farà tappa prima a Berna e poi a Los Angeles.

La rassegna ricostruisce, con installazioni, testi, fotografie, videoregistrazioni di interviste e di eventi, uno sguardo attento agli anni della formazione dell’artista, all’evoluzione delle sue idee, che progressivamente sottraggono scenografia agli environment e teatralità agli happening, di cui aveva coniato il termine nel 1959, denominandoli nel 1971 più appropriatamente “activity”, al fine di ascriverli alla fluidità non programmabile dell’esistenza.

In vista dell’approccio all’equazione arte-vita, rappresentazione-realtà, punti chiave di lettura del passaggio dalla bidimensione della pittura alla tridimensione del collage — in cui si realizza fisicamente una contiguità spazio-temporale degli elementi tratti dal quotidiano — e poi all’ambiente, sono i dieci dipinti —Kaprow fu allievo di Hans Hofmann — e collage inediti esposti in mostra (datati dal 1947 al 1956) e il noto assemblage di pannelli catramati, mele finte, foglie, legno, specchio, lampadine colorate Rearrangeable Panels (1957-1959).

Ideata dall’artista con Stephanie Rosenthal ed Eva Meyer-Hermann, la mostra intende rivitalizzare il ruolo del museo, rendendolo spazio di interazione con il pubblico e di reinvenzione nel tempo delle modalità espressive di Kaprow, sulla base delle indicazioni dei suoi innumerevoli “score”.

Sembra che Genova riconfermi oggi il suo storico legame con l’artista, a partire dalla mostra “Take Off”, alla Martini & Ronchetti nel 1974, e dal workshop “Just Doing” del 1998, a Villa Croce con l’Università e UnimediaModern. Si deve infatti all’artista fluxus Geoffrey Hendricks la riproposizione, all’esterno del museo, di Out, un happening del 1963 (Edimburgo); a Cesare Viel, con gli studenti dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, quella dell’environment Stockroom, del 1961 (Stoccolma); a Caterina Gualco e Geoffrey Hendricks, presso UnimediaModern, la restituzione del gioco al linguaggio dell’ambiente Words del 1962, alla Smolin Gallery di New York; a Franco Sborgi quella dello spazio alterato della Martha Jackson Gallery (1961), denominato Yard-Carpet, nella Loggia della Mercanzia di Piazza Banchi; e a Pietro Millefiore, presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Genova, dell’environment Push and Pull.

Museo di arte contemporanea di Villa Croce, Genova.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Viana Conti

The new New Museum

3 Luglio 2017, 1:07 pm CET

Calvin Tomkins scriveva, a proposito di Robert Rauschenberg in The Bride and The Bachelors, che da parte dell’artista vi è…

Approfondisci

Alice Guareschi

3 Luglio 2017, 1:12 pm CET

Barbara casavecchia: Qual è stata la tua formazione? Non hai frequentato un’accademia, vero? Quando hai deciso di fare video? Alice…

Approfondisci

Permission to stay

3 Luglio 2017, 1:20 pm CET

In tutte le principali città europee e anche oltreoceano esistono da tempo efficienti e consolidati programmi di residenza e borse…

Approfondisci

Indian Bazar

3 Luglio 2017, 1:21 pm CET

“Local versus global” è stato uno slogan molto in voga negli anni Novanta, specialmente in quei paesi che allora stavano…

Approfondisci

  • Prossimo

    New Delhi – New Wave

  • Precedente

    Joan Jonas

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni